premio space economy
Alessandro Paravano insignito del “PMI Young Researcher Award 2024”
Durante il Global Summit 2024 del Project Management Institute a Los Angeles, il più importante evento dell’anno dedicato ai professionisti del Project Management con oltre 4.000 partecipanti, Alessandro Paravano ha ricevuto il prestigioso PMI Young Researcher Award.
Il PMI Young Researcher Award, un premio assegnato annualmente a livello mondiale sulla base di un rigoroso e competitivo processo di selezione, riconosce e celebra i leader emergenti nel campo accademico della gestione di progetti, programmi e/o portafogli, con risultati potenzialmente in grado di avere un impatto significativo sulla disciplina e sulla pratica del project management.
Il comitato del PMI ha riconosciuto che la ricerca di Alessandro Paravano, Post-Doc alla POLIMI School of Management del Politecnico di Milano, si distingue per il suo rigoroso contributo alla teoria e alla pratica del project management, ampiamente documentato in articoli sottoposti a peer review. La sua capacità di colmare il divario tra i progressi teorici e la loro applicazione pratica dimostra la sua eccezionale attitudine a contribuire sia alla conoscenza accademica che al successo dell’industria.
La ricerca, apporta contributi significativi ai campi della gestione dei progetti e della Space Economy, avanzando la comprensione del valore dei progetti complessi. Tradizionalmente, il valore dei progetti viene valutato a livello del singolo progetto, con un focus sui risultati a breve termine e sui ritorni economici diretti per gli stakeholder. L’autore ridefinisce ed estende la concettualizzazione del successo dei progetti, spostando l’attenzione verso le ecologie di progetto, che considerano l’interconnessione tra i progetti e il contesto più ampio in cui operano. Questo cambiamento permette una comprensione più completa delle trasformazioni socio-economiche a lungo termine che i progetti complessi, in particolare nel settore spaziale, possono catalizzare.
Lo studio estende la visione tradizionale di successo dei progetti, includendo forme di valore sia tangibili che intangibili. Ad esempio, vengono esaminati e dimostrati il valore dei progetti complessi spaziali nel rispondere a sfide globali come il cambiamento climatico, attraverso la tecnologia satellitare, o nell’avanzare la conoscenza umana studiando la vita in condizioni estreme sulle stazioni spaziali commerciali. La ricerca evidenzia come il valore generato da questi progetti vada ben oltre il loro impatto finanziario immediato, creando benefici sociali duraturi.
L’approccio dello studio si basa sulla Value Theory e sul Systems Architecting, che consente di analizzare la natura dinamica e multidimensionale del valore dei progetti. Sottolinea il ruolo critico delle relazioni tra gli attori all’interno delle ecologie di progetto, come stakeholder, utilizzatori finali e organizzazioni, e come queste relazioni plasmino il valore di un progetto nel tempo. Questa prospettiva sfida l’enfasi tradizionale del project management sui soli metriche di successo di progetto (tempo, costi, e qualità), promuovendo una visione sinottica che include il potenziale trasformativo dei progetti a livello industriale o sociale.
La ricerca inoltre contribuisce alla comprensione approfondita della Space Economy, un ambito in rapida crescita guidato dall’innovazione tecnologica, dalla commercializzazione e dall’emergere di nuovi stakeholder. Questo lavoro colma così il divario tra la ricerca teorica e l’applicazione pratica, offrendo a politici e leader del settore nuovi strumenti per valutare e sfruttare meglio il valore dei progetti spaziali complessi.
Per maggiori dettagli: https://www.pmi.org/about/awards/research-academic