Il settore dei Beni e Attività Culturali sta attraversando, in questi anni, un periodo di profondo cambiamento. Diverse sfide stanno “travolgendo” le istituzioni culturali: la centralità dei visitatori o più in generale dei fruitori dei beni culturali; l’innovazione tecnologica; la sostenibilità economica; la rigenerazione dei territori.
Il Master MaBIC è rivolto a professionisti già inseriti nel settore della cultura, interessati ad acquisire competenze gestionali ed organizzative in una visione sistemica e di confronto con la realtà internazionale. Le innovative metodologie didattiche garantiscono un mix equilibrato tra studio di nozione teoriche, comprensione del contesto di riferimento, ampia applicazione pratica di strategie, modelli organizzativi e strumenti di gestione innovativi, al fine di soddisfare le esigenze di ogni partecipante in termini di flessibilità, durata e modalità di erogazione.
Per raggiungere tale obiettivo è stata creata una rete tra MIP Politecnico di Milano, rappresentato dall’area I&PA – Istituzioni e Pubblica Amministrazione, e dal Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente costruito del Politecnico di Milano.

MABIC – Master in Management dei Beni e delle Istituzioni Culturali
Un percorso per accompagnare il rinnovamento delle istituzioni culturali
Luogo: Milano
Lingua: Italiano
Formato: Part-time
Inizio corso:
Durata: 16 mesi d’aula + 4 mesi di project work
Costo: € 12.500 (IVA esente)
Ammissioni
Valeria Marta
Tel : +39 02 2399 2850
Email : marta@mip.polimi.it
PERCHÉ SCEGLIERCI
Il Master MaBIC è unico nel panorama della formazione nazionale per i contenuti offerti contestualizzati al mondo dei Beni Culturali. Garantisce un mix equilibrato tra studio di nozione teoriche, comprensione del contesto di riferimento, ampia applicazione pratica di strategie, modelli organizzativi e strumenti di gestione innovativi, al fine di soddisfare le esigenze di ogni partecipante in termini di flessibilità, durata e modalità di erogazione.
Il Politecnico di Milano rappresenta l’eccellenza, a livello nazionale ed internazionale, nell’intersezione cultura – tecnologia. Inoltre il Master beneficia dell’esperienza e delle ricerche condotte dall’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, potendo così offrire contenuti e testimonianze alla “frontiera”.
- Durata: 16 mesi d’aula e 4 mesi di Project Work
- Frequenza: Due o tre giorni d’aula con cadenza mensile (giovedì, venerdì e sabato)
- Lingua: italiano
- Focus sul contesto di riferimento, dei trend attualmente in atto in ottica di confronto internazionale
- Acquisizione di competenze analitiche e quantitative per il Management del mondo dei Beni Culturali
- Apprendimento di competenze tecniche specifiche utili alla gestione quotidiana dei propri asset
- Sviluppo di soft skills fondamentali per caratterizzare un management in grado di assumere ruoli di coordinamento e integrazione tra i vari attori coinvolti
- Realizzazione di un progetto di innovazione collegato alle esigenze della propria organizzazione o a temi ritenuti utili per il proprio sviluppo professionale
Una caratteristica distintiva del Master MaBIC è rappresentata dall’opportunità di networking offerta ai partecipanti con Presidenti e Direttori di Istituzioni e Fondazioni culturali, Dirigenti del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, ed esperti del settore, coinvolti nel ciclo di testimonianze, insieme alla vicinanza del percorso formativo con il mondo della scuola. Un notevole bagaglio di conoscenza pratica viene garantita all’interno della nostra aula, favorendo il confronto e la condivisione di good practices tra i partecipanti con background differenti.
PROGRAMMA
Il Master in Management dei Beni e delle Istituzioni culturali è un programma di 20 mesi offerto dalla rete tra MIP Politecnico di Milano e Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente costruito del Politecnico di Milano.
Il Master si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti e le competenze indispensabili per coniugare l’esigenza di tutelare, e conservare la tradizione, la storia e la cultura con le nuove tecnologie e i nuovi mezzi di comunicazioni che consentono di raggiungere e creare una rete sempre più ampia di stakeholder.
Il Master MaBIC si rivolge a professionisti già inseriti nel settore della cultura interessati ad acquisire competenze gestionali ed organizzative in una visione sistemica e di confronto con la realtà internazionale.
Direttori del corso
Michela Arnaboldi e Stefano Della Torre
- Durata: 16 mesi d’aula e 4 mesi di Project Work
- Frequenza: Due o tre giorni d’aula con cadenza mensile (giovedì, venerdì e sabato)
- Lingua: italiano
Professionisti del settore in possesso di un Diploma di Laurea (minimo 180 CFU), con buona conoscenza dell’inglese e dei principali strumenti informatici.
Il Master ha una durata complessiva di 20 mesi.
Il programma prevede lezioni in lingua italiana.
È consigliabile avere una buona conoscenza della lingua inglese per la presenza di eventuali testimonianze internazionali.
La dimensione media della classe è di circa 20 partecipanti.
No, ma il programma si rivolge a professionisti già inseriti nel settore.
Al momento le application sono chiuse. Il prossimo intake è previsto per l’anno 2020. Per informazioni dettagliate, scrivere a ipa@mip.polimi.it
AMMISSIONI
Stato delle application: chiuse
Le application devono pervenire sul sito www.applyformasters.net. Il prossimo intake è previsto per l’anno 2019.
Il Master si rivolge a questo target:
- Managers che operano nel settore della cultura (musei, poli museali, soprintendenze, assessorati alla cultura, teatri, ecc.) che intendono acquisire le competenze per promuovere il cambiamento e stimolare l’innovazione digitale e lo sviluppo strategico delle proprie istituzioni culturali;
- Funzionari che hanno responsabilità sulle strategie e sulle attività dell’Ufficio Stampa, Comunicazione, Valorizzazione e Marketing delle istituzioni culturali;
- Esperti di altre discipline interessati a sviluppare competenze utili al raggiungimento dei fini istituzionali, a creare valore sia per la sostenibilità dell’organizzazione, sia per la soddisfazione degli utenti e per lo sviluppo del territorio.
Il primo step dell’application (submit your application), prevede che vengano presentati i seguenti documenti:
- Curriculum Vitae
- Fotocopia del documento d’identità e del codice fiscale
- Fotografia formato fototessera
- Autocertificazione di laurea
L’ammissione al Master MaBIC è subordinata ad una selezione basata su:
- Valutazione dei curricula e colloqui individuali
- Buona conoscenza della lingua inglese e dei principali strumenti informatici
COSTI E AGEVOLAZIONI
La quota di partecipazione al Master, esente da IVA, è di 12.500 euro, suddivisa in due rate annuali, la prima rata è di 6.500 euro, la seconda di 6.000 euro. Il costo comprende la quota di immatricolazione al Politecnico di Milano, pari a 500 euro.
Non sono ancora disponibili le informazioni relative alle Borse di Studio disponibili per il prossimo intake. Visita spesso questa sezione per rimanere aggiornato.
Gli iscritti al Master possono beneficiare del prestito Intesabridge, a condizione e tasso agevolato, e degli interventi di sostegno individuale predisposti dalle regioni nell’ambito dei programmi del Fondo Sociale Europeo.
Knowledge

LUCI E OMBRE DELLA COP24 DI KATOWICE
All’umanità restano appena dodici anni per salvare il clima del Pianeta. L’allarme lanciato dall’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) ben sintetizza l’importanza della COP24, la conferenza internazionale sui cambiamenti climatici conclusasi lo scorso dicembre a Katowice, in Polo ...



Events
Feb
28
h 18:30
Global Executive Master in Operations an ...
Lambruschini 4C - 20156 - Milano - Milano
Giovedì 28 febbraio alle ore 18:30 ti invitiamo a partecipare alla presentazione online per scoprire l’edizione 2019 del Global Executive Master in Operations & Supply Chain (GEMOS), il Master Executive offerto congiuntamente con EADA Business School situata a Barcellona e rivolto a manager e ...
Mar
4
h 18:00
Master in Financial Risk Management
Mar
12
h 18:00
Advanced Master in Innovation and Entrep ...
Mar
14
h 18:00
Il tempo del FINTECH è adesso
Apr
1
h 17:00