Il Master si pone l’obiettivo di creare una nuova classe di Manager della Ricerca e dell’Innovazione, in grado di seguire l’intera filiera di un progetto di R&I soprattutto a livello europeo, dal momento della pianificazione strategica, passando per la progettazione operativa fino alla fase dell’implementazione e della gestione del progetto stesso.
Il master, giunto alla sua sesta edizione, è realizzato in collaborazione con NETVAL Network per la valorizzazione della ricerca universitaria.

MIT – Master in Management of Research, Innovation and Technology
Un Master per formare esperti che operino nell’ambito del supporto alla creazione e valorizzazione dell’innovazione e della conoscenza,
Luogo: Milano
Lingua: Italiano
Formato: Part-time
Inizio corso: dicembre 2019
Durata: 18 mesi
Costo: € 11.500 (IVA esente)
Ammissioni
Antonietta Ardisia
Tel : +39 02 2399 2872
Email : ardisia@mip.polimi.it
PERCHÉ SCEGLIERCI
Il Master in “Management of Research, Innovation and Technology” (Master MIT), è un programma executive di 18 mesi, unico, per contenuti, partecipanti e qualificazione della faculty, nel panorama nazionale. Il Master si propone di formare esperti che operino nell’ambito del supporto alla creazione e valorizzazione dell’innovazione e della conoscenza, professionalità in grado di coniugare il proprio ruolo con le esigenze della propria organizzazione, del territorio e delle più ampie sfide globali.
In breve
- Durata di 18 mesi
- Programma executive
- VI edizione in collaborazione con NETVAL
- Un programma per formare una nuova classe di Manager della Ricerca e dell’Innovazione
- Diretto dalla Prof.ssa Michela Arnaboldi, Politecnico di Milano e dal Prof.Paolo Landoni, Politecnico di Torino
PROGRAMMA
Obiettivo del Master è formare la figura del “Research & Innovation Manager” professionalità in grado di:
- gestire, pianificare e valutare le attività di ricerca e sviluppo;
- garantire la sostenibilità dell’organizzazione e promuoverne lo sviluppo nel tempo verso una molteplicità di interlocutori pubblici e privati;
- utilizzare al meglio gli strumenti di fund raising (finanziamenti di progetti, partnership strategiche, sponsorizzazioni, campagne emergenziali, sostegno generale ai servizi) ed essere in grado di dialogare con i diversi soggetti coinvolti;
- possedere competenze trasversali che vanno dalla capacità di problem solving e di gestire i conflitti che inevitabilmente si generano nei progetti collaborativi al saper comprendere le implicazioni strategiche delle scelte in tema di gestione della proprietà intellettuale, dall’essere in grado di capire i pro e i contro delle diverse alternative per il finanziamento dei progetti innovativi, al favorire il dialogo tra sistema della ricerca pubblica e privata.
Le metodologie didattiche sono mirate a:
• efficacia dell’apprendimento
• accurata gestione del tempo
• coinvolgimento dei partecipanti e interazione con i docenti
Ampio spazio è dato alla didattica attiva e ai momenti di elaborazione individuale e in gruppo, con attività dedicate a casi di studio, all’analisi di situazioni significative esemplari e/o problematiche, all’elaborazione di strategie risolutive.
Per sviluppare le soft skills dei partecipanti, ampio spazio è dedicato inoltre ad attività di personal development, progettate per rafforzare le capacità negoziali, di risoluzione dei conflitti, le abilità di comunicazione e l’esercizio della leadership.
Sono inoltre disponibili una piattaforma on line per la fruizione di contenuti, ricerca e condivisione di documenti.
Le metodologie didattiche sono completate da prove di valutazione finalizzate ad un costante monitoraggio dell’apprendimento ed alla messa in pratica dei concetti appresi durante il corso.
Il Master si configura come un percorso di sviluppo di competenze e di accompagnamento per l’elaborazione di un progetto di innovazione. Durante il percorso formativo il partecipante è chiamato, alla luce delle competenze acquisite nei diversi momenti formativi, a strutturare un progetto di innovazione (project work) collegato alle esigenze operative della propria struttura di afferenza o a temi ritenuti utili per il proprio sviluppo professionale.
Il project work ha una funzione strategica nel percorso formativo del Master e ne qualifica l’offerta didattica. Per orientarne e accompagnarne l’ideazione, l’elaborazione e la stesura sono previste specifiche attività di supporto. La discussione del project work, da parte di ciascun partecipante, rappresenta la prova finale e l’evento conclusivo del Master per il conseguimento del titolo di “Master in Management of Research, Innovation and Technology” (MASTER MIT) (60 CFU).
AMMISSIONI
Stato delle application: aperte
- Research & Innovation Managers che intendono acquisire le competenze necessarie per guidare le attività di ricerca, promuovere il cambiamento e stimolare l’innovazione e lo sviluppo strategico delle proprie organizzazioni
- Ricercatori, scienziati, ingegneri che intendono migliorare l’efficacia delle loro attività e assumere ruoli di maggiore responsabilità nell’organizzazione in cui lavorano
- Funzionari e dirigenti che hanno responsabilità sulle attività e politiche di ricerca in Università ed Enti di Ricerca e Amministrazioni Pubbliche
- Esperti di altre discipline interessati a sviluppare competenze nell’area della gestione della Ricerca & Sviluppo e delle tecnologie
Le domande di ammissione dovranno pervenire tramite il sito www.applyformasters.net. entro il 30 novembre.
Verranno richiesti i seguenti documenti:
- Curriculum vitae in formato europeo
- Fotocopia del documento d’identità e del codice fiscale
- 2 fotografie formato tessera
- Autocertificazione di laurea
L’ammissione al Master è subordinata ad una selezione basata sulla valutazione dei curricula e su colloqui individuali che avranno luogo presso il MIP Politecnico di Milano. È limitata ad un numero programmato di candidati, per assicurare uno sviluppo ottimale del processo individuale e di gruppo.
L’attivazione del Master è subordinata al raggiungimento di un numero minimo di 20 iscritti.
COSTI E AGEVOLAZIONI
La quota di partecipazione al Master, esente da IVA, è di 11.500 euro, suddivisa in due rate annuali, la prima rata è di 6.500 euro, la seconda di 5.000 euro.
Knowledge

Financial Times European Business School ...
Il MIP Politecnico di Milano, parte della School of Management, migliora ulteriormente il proprio posizionamento rispetto al 2019 in un anno in cui crescono del 13% le application dall’Italia ai propri corsi MBA. MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business è lieta di annuncia ...



Events
Gen
26
h 18:30
International Executive Master in Projec ...
Via Lambruschini 4C - 20156 - Milano - MI
Scopri il nuovo formato e la prossima edizione 2021 Ti invitiamo alla presentazione online dedicata al nostro International Executive Master in Project Management (ieMPM), nel suo nuovo formato internazionale e in digital learning in partenza a novembre 2021. Durante il webinar il Direttore del ...
Feb
3
h 18:00
Scopri l’International Master in D ...
Feb
11
h 18:30
Master in Energy Management
Feb
16
h 18:15
Scopri il nostro International Master in ...
Feb
24
h 18:30