LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

L’INGEGNERIA INCONTRA IL MANAGEMENT

La Laurea Magistrale (o Master of Science) prevede un primo anno nel quale vengono formate le basi, seguito da 14 possibili Major fra cui scegliere per personalizzare la formazione secondo le proprie preferenze, attitudini e aspirazioni. Il Programma prevede inoltre un’ampia scelta di esperienze di scambio e doppie lauree internazionali.

Il corso di Laurea Magistrale è offerto in lingua inglese, per consentire un’esperienza internazionale, con la presenza in aula di studenti di diverse nazionalità. L’iscrizione richiede il superamento di un processo di valutazione della carriera precedente.

Luogo: Milano

Lingua: Inglese

Formato: Full Time

Inizio corso: settembre o febbraio

Durata: 2 anni

Contatti: management-engineering@polimi.it

SCOPRI

Ascolta anche le testimonianze di alcuni studenti.

Michele Gerometta

Alessandro Paravano

Carlo Taddia

Valeria Tiberi

A partire dall’a.a. 2021/2022 la struttura del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale viene modificata.

La Laurea Magistrale (o Master of Science) prevede un primo anno nel quale viene fornita la competenza di base del Management Engineering, seguito da 14 possibili Major fra cui scegliere per personalizzare la formazione secondo le proprie preferenze, attitudini e aspirazioni. Il programma prevede inoltre un’ampia scelta di esperienze di scambio e doppie lauree internazionali.

Nell’ambito di ciascun Major sono previsti i Laboratori Progettuali. Sviluppati in collaborazione con differenti realtà aziendali, hanno l’obiettivo di ingaggiare gli studenti nell’affrontare sfide progettuali stimolanti ed in grado di simulare il contesto lavorativo.

Il corso di Laurea magistrale è erogato in lingua inglese, per consentire un’esperienza internazionale con la presenza in aula di studenti di diversa nazionalità.

Per maggiori informazioni sulla struttura del corso:
Regolamento Didattico 2021-2022


Per saperne di più, inoltre, puoi consultare le presentazioni effettuate
 in occasione dell’Open Day 2021 per il Master of Science in Management Engineering:

Di seguito trovi le presentazioni dei 14 Major, con i dettagli sui Laboratori Progettuali sviluppati in collaborazione con aziende, e i contatti a cui fare riferimento.

Analytics for Business
Business Strategy and Transformation
Circular Economy
Complex Projects Business
Digital Business Innovation
Energy Management
Entrepreneurship
Finance
Industrial Management
Industry 4.0
Innovation Management
International Business
Supply Chain Management
Sustainability and Social Impact

La trasversalità di competenze di un ingegnere gestionale gli consente di trovare impiego molto rapidamente:

  • Il 94% dei laureati triennali trova lavoro entro un anno dalla laurea
  • Il 94% dei laureati magistrali trova lavoro entro un anno dalla laurea 

(fonte: indagine occupazionale Career Service Politecnico di Milano 2021)

Settori industriali
Imprese industriali e di servizio, società di consulenza, banche e istituzioni finanziarie, enti della pubblica amministrazione, organizzazioni non-profit.

Funzioni
Le attività di cui si occupa l’ingegnere gestionale sono molto diversificate: progettazione e gestione dei sistemi produttivi e logistici, pianificazione strategica, organizzazione e gestione aziendale, economia, pianificazione e gestione della tecnologia e dell’innovazione, processi di internazionalizzazione, controllo di gestione, finanza corporate e dei mercati, gestione delle imprese nei settori regolamentati e dei servizi a rete, pianificazione e la gestione di grandi progetti, applicazioni Internet e gestione delle ICT (tecnologie dell’informazione e della comunicazione).

ALUMNI

Ascolta le testimonianze degli Alumni che hanno scelto questa carriera.

Paola Scarpa - Client Solutions, Data & Insights, Google

Paolo Poma - Chief Financial Officer and Managing Director, Automobili Lamborghini S.p.A.

STUDIA CON NOI

L’ammissione alla Laurea Magistrale è preceduta da una verifica che permette di valutare l’idoneità del candidato. Il processo si basa su requisiti curriculari e sulla verifica dell’adeguatezza della preparazione dello studente.
L’ammissione alla Laurea Magistrale è stabilita da una Commissione di Valutazione istituita a tale scopo dal Consiglio di Corso di Studio, che si baserà sull’analisi della carriera accademica.
Per maggiori informazioni e dettagli consulta sito della Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione:
Homepage > Studenti > Carriera studenti > Ammissione ai corsi L e LM

Studenti con titolo conseguito in Italia
Per le modalità e le scadenze della domanda di ammissione alla Laurea Magistrale consulta:
www.poliorientami.polimi.it> come si accede > ammissione ai corsi di laurea magistrale

Studenti con titolo conseguito all’estero
Per le modalità e scadenze della domanda di ammissione alla Laurea Magistrale consulta: http://www.polinternational.polimi.it/

Tasse e agevolazioni economiche
L’importo annuo totale delle tasse e dei contributi universitari varia a seconda del numero di CFU (Crediti Formativi Universitari) e dalla condizione economica dello studente.
Il pagamento dell’importo totale è diviso in 2 rate, la prima rata si versa al momento dell’immatricolazione e la seconda di norma durante il secondo semestre dell’anno accademico.
Verifica tutti i dettagli sulla contribuzione studentesca, le scadenze e gli importi alla pagina Tasse borse e agevolazioni economiche.

Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale è caratterizzato da insegnamenti relativi a tre grandi aree disciplinari: Economia applicata, Industrial Engineering, Management.
Gli studenti possono declinare queste discipline secondo proporzioni e specificità diverse, in ragione della tipologia di figure professionali, competenze critiche e obiettivi formativi che si propongono.
Poiché non tutte le combinazioni di esami sono ugualmente efficaci, né offrono l’opportuna coerenza con la figura dell’Ingegnere Gestionale, sono stati predisposti dei piani degli studi esemplificativi che sono già preventivamente approvati.

Piano di studio
Per informazioni relative ai piani di studio puoi consultare:

Calendario accademico
Calendario accademico del Politecnico di Milano
Calendario accademico della Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione.

Consulta periodicamente la bacheca avvisi sul sito della Scuola o del tuo Polo territoriale per eventuali variazioni di data.

Lezioni, orari, programmi 
Qualche giorno prima dell’inizio delle lezioni, collegandoti con codice persona e password ai Servizi Online e selezionando la voce “Orario delle lezioni”, puoi verificare l’orario e l’aula in cui seguire gli insegnamenti selezionati nel Piano degli studi. Per quanto riguarda i libri di testo, ti consigliamo di attendere specifiche indicazioni da parte dei docenti all’inizio dei relativi corsi.

I programmi delle lezioni possono essere consultati dal manifesto degli studi, selezionando il corso specifico.

Esami 
Consulta la pagina dedicata agli Esami per sapere come si ci si iscrive e i criteri di valutazione.

Regolamenti della prova finale
La prova finale consiste nella discussione di una tesi di laurea magistrale.
Sono consultabili sul sito della Scuola di Ingegneria Industriale e dell’informazione il Regolamento Generale della prova finale e il regolamento integrativo della Laurea Magistrale in Management Engineering.

Regolamento integrativo Lauree e Lauree Magistrali di Ingegneria Gestionale

Offerte Tesi
Consulta le tesi disponibili nella bacheca tesi.

Doppie Lauree interne
Le Doppie Lauree Interne sono dei joint program progettati in collaborazione con altri corsi di studio del Politecnico di Milano con lo scopo di complementare le competenze tipiche dell’ingegnere gestionale con altre discipline, al fine di sviluppare delle nuove figure professionali in grado di cogliere le sfide e le opportunità emergenti in alcuni settori specifici.

Doppia Laurea in Built Environment and Management Engineering

La Doppia Laurea in Built Environment and Management Engineering ha l’obiettivo di rispondere alle nuove sfide che caratterizzano il settore delle costruzioni a livello nazionale e internazionale, sviluppando delle nuove figure professionali che integrino le competenze tipiche dell’ingegneria gestionale con quelle della gestione del costruito.

Doppia Laurea in Management Engineering and Product-Service System Design

La Doppia Laurea in Management Engineering and Product-Service System Design ha l’obiettivo di sviluppare delle nuove figure professionali fortemente specializzate nei campi del design, del management, dello sviluppo strategico e della creazione di modelli di business innovativi.

Gli studenti che decideranno di intraprendere questo percorso svilupperanno delle competenze che vanno al di là del design di prodotto per abbracciare l’intero sistema di prodotto-servizio-comunicazione, con un focus specifico sui servizi e sui sistemi complessi per la creazione di valore per gli individui e per le imprese, coniugando la capacità di concepire e visualizzare modelli di business e guidare il processo di innovazione.

Per maggiori informazioni, scarica la presentazione.

Graduatoria doppia laurea Management Engineering – Product Service System Design
Ammessi doppia laurea Management Engineering – Product Service System


Per informazioni dettagliate e bandi aggiornati, consulta la pagina:

https://www.ingindinf.polimi.it/it/didattica/offerta-formativa/doppie-lauree-interne


Doppie Lauree internazionali

Insieme ad un numero selezionato di Università partner, il Politecnico di Milano propone programmi di Doppia Laurea internazionale, alcuni caratterizzati da un curriculum specifico in Management Engineering che prevede un’esperienza internazionale di rilievo ed il conseguimento, in due anni e mezzo, di un doppio titolo sia al Politecnico che presso l’Università partner.

E’ previsto un lavoro di tesi significativo comprensivo di Internship (tirocinio), che permette di consolidare le competenze ed avviare facilmente la carriera lavorativa.

Prospetti più dettagliati dei piani di studio delle Doppie Lauree Internazionali in Ingegneria Gestionale sono scaricabili in calce a questa sezione.

Per conoscere in dettaglio le tipologie di tesi ammesse come prova finale per la Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionali si veda Il Regolamento d’Ateneo ed il Regolamento Integrativo del Corso di Laurea e Laurea Magistrale di Ingegneria Gestionale, fatti salvi gli specifici requisiti di alcuni programmi.

Audencia Nantes School of Management

La Audencia Nantes School of Management è fra le Università top d’Europa ed offre programmi che vengono regolarmente menzionati nei Ranking internazionali più autorevoli (come The Financial Times, The Economist). La Scuola ha ottenuto vari accreditamenti prestigiosi come EQUIS, AACSB, AMBA. Il programma di Doppia Laurea offre l’opportunità di sfruttare le competenze specifiche in marketing, consulenza, finanza ed entrepreneurship di Audencia, completate dal background tecnologico e di innovazione del Politecnico di Milano.

Solvay Brussels School of Economics and Management

La Solvay Brussels School of Economics and Management (SBS-EM) è la Business School della Université libre de Bruxelles, una grande università multi-culturale situata nell’area metropolitana di Brussels e vicina alle sedi delle istituzioni sociali e politiche dell’Unione Europea. La SBS-EM offre un’educazione di alta qualità sia a livello undergraduate, postgraduate che executive; questo è testimoniato dai rankings universitari internazionali e dagli accreditamenti (EQUIS, AMBA).

Per sostenere e accelerare questa trasformazione del settore energetico, è necessaria una nuova generazione di ingegneri industriali e manager, nuovi profili professionali in grado di trasformare le potenzialità delle nuove tecnologie in processi industriali consolidati dove la conoscenza e le competenze tecniche e manageriali sono perfettamente miscelati, e quindi ben attrezzati per affrontare alcune delle sfide più rilevanti.

In quest’ottica, gli studenti che decideranno di intraprendere questo percorso di doppia laurea avranno la possibilità di sviluppare in modo integrato competenze tipiche dell’Ingegneria Gestionale con quelle di tipicamente caratterizzanti dell’Ingegnere Energetico.

Tsinghua University

La Tsinghua University (Beijing) è una delle migliori università della Cina per la qualità dell’insegnamento, della ricerca e del servizio alla società. Negli anni, ha ottenuto il maggior numero di docenti a livello nazionale a cui sono stati conferiti riconoscimenti in ambito accademico e scientifico. La Tsinghua University è inoltre considerata una fra le migliori università al mondo. La Doppia Laurea Magistrale in Management Engineering ha l’obiettivo di integrare le esclusive risorse di formazione di ognuna delle due università formando una figura di laureato di alta qualità, in possesso di entrambi i titoli rilasciati dai due atenei, combinando una forte preparazione negli ambiti della produzione industriale globale e dell’ingegneria gestionale.

Tongji University

La Tongji University (Shanghai) è una delle più antiche e prestigiose istituzione di alta formazione in Cina. E’ attualmente un ateneo che comprende varie discipline ed attrae studenti da tutta la Cina e da tutto il mondo. L’ateneo ha inoltre sviluppato un forte collegamento con l’industria, che le permette di fornire agli studenti l’opportunità di una concreta interazione con la società. La doppia Laurea ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti e le risorse necessarie per sviluppare capacità nell’ambito dell’ingegneria industriale e gestionale.

 

Audencia Double Degree Prospect
Solvay Double Degree Prospect
Tongji Double Degree Prospect
Tsinghua Double Degree Prospect

 

EIT Manufacturing Master School

La EIT Manufacturing Master School è un programma di doppia laurea attraverso cui gli studenti possono vivere un’esperienza internazionale nel campo del Manufacturing. Scopo del programma è quello di attrarre i migliori talenti e potenziarli ulteriormente non solo attraverso l’esperienza all’estero, ma anche tramite altre opportunità di apprendimento, e diventare in tal modo innovatori e imprenditori leader nel Manufacturing.

Il percorso di formazione presso la EIT Manufacturing Master School vede combinate competenze tecniche e abilità nel campo dell’innovazione e dell’imprenditorialità. Gli studenti della EIT Manufacturing Master School costituiranno un gruppo d’élite di futuri ingegneri, operatori, innovatori e altri professionisti di rilievo.

Gli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale avranno modo di:

• Migliorare la propria conoscenza sull’innovazione manifatturiera aggiornata e apprendere come trasformarla in un business di successo
• Prendere parte a eventi come Summer School e Kick-off
• Scambiare idee con partner commerciali e ricercatori presso i centri di co-locazione (CLC) e durante l’esperienza di tirocinio
• Avere accesso a rinomate strutture di ricerca europee
• Conseguire una doppia laurea e il certificato di EIT Manufacturing

La EIT Manufacturing Master School è aperta agli studenti che hanno conseguito una laurea in Ingegneria Gestionale, ottenendo l’equivalente di 180 crediti ECTS nel sistema europeo. Il programma di doppia laurea coprirà l’intera percorso di Laurea Magistrale, dando la possibilità allo studente di conseguire il doppio titolo al termine dei propri studi.

L’EIT-Manufacturing non è incluso nel Bando Polimi per la Mobilità Internazionale. Gli studenti che desiderano partecipare devono presentare la domanda tramite il sito web di candidatura EIT-M, e seguire la procedura standard di ammissione del Politecnico di Milano al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale.

La scadenza per le domande per l’anno accademico 23/24 è il 1 febbraio 2023.

Per ulteriori dettagli e indicazioni, si prega di fare riferimento al seguente prospetto.

Ulteriori informazioni sulla Master School EIT Manufacturing possono essere reperite al seguente link.

DOWNLOAD

Presentazione EIT-M Master Programme 2021/2022

Domande frequenti

Per maggiori informazioni su bandi e su altre opportunità:
https://www.polimi.it/servizi-e-opportunita/studiare-allestero/mobilita-per-studio/doppie-lauree/

Mentorship Programme

L’obiettivo del Mentorship Programme è quello di offrire ad alcuni studenti selezionati della Laurea Magistrale, che stanno affrontando seriamente e con successo la propria esperienza accademica, di partecipare ad alcune attività ad alto valore aggiunto che possono favorire lo sviluppo professionale e personale.

L’opportunità è dedicata a studenti iscritti al secondo anno della Laurea Magistrale.

Per saperne di più, consulta la presentatione.

ESPERIENZE INTERNAZIONALI

Una rete di oltre 180 partner
Il Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano offre numerose possibilità per svolgere un’esperienza di scambio e mobilità internazionale: dal classico programma Erasmus, alla Doppie Lauree in collaborazione con prestigiose sedi estere, a programmi speciali di durata variabile, da pochi giorni, a scambi annuali. Sono attivi scambi con oltre 180 istituzioni internazionali su tutti i continenti.

Ogni anno oltre 200 studenti del Corso di Studi in Ingegneria Gestionale vanno all’estero, mentre altrettanti allievi sono accolti in scambio.

Per conoscere tutte le opportunità di studio all’estero offerte dal Politecnico di Milano, consulta la seguente pagina.

Periodi brevi (1-2 settimane)

ATHENS
Creato nel 1996, il network A.T.H.E.N.S. (o Advanced Technology Higher Education Network/SOCRATES) è costituito da 14 prestigiose università tecniche europee. Finanziato inizialmente nell’ambito del Programma Europeo Socrates, ha come sua principale mission quella di facilitare lo scambio di studenti, di professori e di ricercatori tra gli Atenei europei coinvolti incoraggiandone l’integrazione e la collaborazione per lo sviluppo tecnologico dell’Europa.

Per conoscere i dettagli del programma e i bandi, consulta la pagina ATHENS.

IDEA League
IDEA League, fondata nel 1999, è un'alleanza strategica fra cinque università europee di primaria importanza in ambito tecnologico e scientifico che ha l’obiettivo di rinforzare i legami fra la tecnologia, la scienza e la società. Le università che fanno parte della rete sono: ETH - Zurich, TU - Delft, RWTH Aachen, Chalmers University. Il Politecnico di Milano è entrato a far parte di IDEA League nel marzo del 2016.

IDEA League promuove programmi e progetti per studenti, per dottorandi, per ricercatori, per docenti e per staff al fine di sviluppare ulteriormente le capacità e le competenze di tutti coloro che studiano e che lavorano nelle università partner.

Per conoscere le opportunità offerte, consulta la pagina IDEA League.

Scambi (1-2 semestri)

Erasmus+
La mobilità Erasmus per studio nell’ambito del programma comunitario Erasmus+ consente agli studenti iscritti regolarmente al Politecnico di Milano e che hanno completato il primo anno di recarsi per studio o per tirocinio presso un Istituto (o un'impresa) con il quale il Politecnico di Milano ha un accordo e garantisce il riconoscimento dei risultati positivi ottenuti.
Il Politecnico di Milano ha stipulato accordi Erasmus con oltre 400 università partecipanti al programma.
L’esperienza semestrale può talvolta essere prolungata di un ulteriore semestre, ad esempio per svolgere la propria tesi di laurea o altre esperienze formativa (es. stage, collaborazione a progetti di ricerca, ecc.).
Per saperne di più, consulta la pagina Erasmus+.


UNITECH

Il programma Unitech è un programma di mobilità internazionale rivolto a studenti di ingegneria interessati a approfondire le proprie conoscenze tecnico-scientifiche e a sviluppare competenze manageriali in un contesto internazionale, integrando un periodo di studi all'estero con uno stage in un'azienda multinazionale. Il programma è coordinato dalla Unitech International Society, di cui sono membri università tecniche e aziende.

Per saperne di più, consulta la pagina UNITECH.


Alliance4Tech

Alliance4Tech è un’alleanza strategica formalmente costituita nel 2015 tra 4 prestigiose università tecniche europee:

- Centrale Supélec di Parigi
- Politecnico di Milano
- TU-Berlin
- University College London

Alliance4Tech unisce quattro istituzioni di eccellenza, diverse per cultura e città, ma unite dalla passione per l’evoluzione umana e tecnologica, nel cuore economico dell’Europa. Il suo obiettivo è creare un vero e proprio Campus Europeo senza confini per i propri studenti e docenti.
Alliance4Tech vuole offrire a studenti talentuosi e meritevoli un innovativo percorso formativo, durante il quale gli allievi possano svolgere i propri studi in almeno tre nazioni diverse.
Gli studenti possono candidarsi al programma partecipando al bando per la mobilità internazionale. Gli studenti selezionati, fino a un massimo di 10, hanno la possibilità di svolgere un intero semestre a Berlino e/o un intero semestre a Parigi, a loro scelta. Pur essendo possibile candidarsi già nel corso del terzo anno della Laurea Triennale, la partecipazione al programma Alliance4Tech sarà consentita ai soli studenti della Laurea Magistrale.
Per saperne di più, consulta il sito Alliance4Tech.

DOWNLOAD
Alliance4Tech - Presentation

Guida Alliance4Tech

Doppia Laurea EIT Manufacturing Master School

Gli studenti di Ingegneria Gestionale che si trovano al terzo anno del proprio percorso di laurea triennale, hanno l’opportunità di candidarsi ad un programma di Doppia Laurea, da svolgersi durante la Laurea Magistrale, che permette di conseguire il doppio titolo, rilasciato rispettivamente dal Politecnico di Milano e dall’università presso cui si effettuerà il periodo di studio all’estero.

Il programma EIT-Manufacturing non è incluso nel Bando Polimi per la Mobilità Internazionale. Pertanto, gli studenti che desiderano partecipare dovranno sia presentare la domanda tramite il sito web di candidatura EIT-M, che seguire la procedura standard di ammissione del Politecnico di Milano al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale.

Il programma copre l’intero percorso di Laurea Magistrale, ed è rivolto a studenti che hanno conseguito una laurea in Ingegneria Gestionale. La candidatura è dunque da effettuarsi al termine della Laurea Triennale, seguendo le modalità e scadenze previste dal programma, solitamente pubblicate in primavera, nonché quelle del Politecnico di Milano.

Per maggiori informazioni e ulteriori dettagli si rimanda alla sezione dedicata sul sito SOM (Studia con noi > Doppie Lauree > EIT Manufacturing Master School).

Il Consiglio del Corso di Studi (CCS) di Ingegneria Gestionale ha organizzato un team dedicato (la Commissione Internazionalizzazione) a cui ha delegato le procedure di valutazione, programmazione e validazione dei diversi programmi di mobilità, al quale gli studenti possono rivolgersi direttamente.

La Commissione svolge le proprie attività in collaborazione con gli Studesk, gli uffici del Politecnico di Milano responsabili dei programmi di mobilità internazionale, i quali gestiscono le procedure amministrative, nel rispetto degli indirizzi espressi dalla Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione.

Gli stessi uffici predispongono ogni anno il bando di mobilità internazionale a cui si rimanda per ulteriori informazioni sui programmi di mobilità internazionale e le modalità di candidatura. Inoltre, per ulteriori chiarimenti e istruzioni dettagliate, si potrà consultare anche la lista di FAQ predisposta dagli uffici di cui sopra.

La Commissione Internazionalizzazione è composta da sei membri, docenti del CCS, con deleghe operative organizzate secondo Aree Geografiche di scambio:

  • Sergio Terzi, Coordinatore della Commissione, Referente per i programmi speciali (Doppie Lauree, ATHENS, UNITECH, PoliTong, Alliance4Tech, SustainT, IdeaLeague, ecc.) e Referente Area Geografica “Asia (Cina, Giappone, Corea, India, ecc.), Europa dell’Est ed Iranda“.
    Email:  sergio.terzi@polimi.it.
  • Cristina di Stefano, Referente Area Geografica “Francia e Regno Unito“.
    Email: cristina.distefano@polimi.it
  • Anna Paola Florio, Referente Area Geografica “Finlandia, Norvegia, Svezia, Paesi Baltici, Russia“.
    Email: anna.florio@polimi.it
  • Simone Franzò, Referente Area Geografica “Austria, Belgio, Danimarca, Germania, Olanda, Svizzera“.
    Email: simone.franzo@polimi.it
  • Luca Gastaldi, Referente Area Geografica “Paesi Extra-Europa” (Africa, Americhe, Australia).
    Email: luca.gastaldi@polimi.it
  • Elisa Negri, Referente Area Geografica “Spagna e Portogallo
    Email: elisa.negri@polimi.it

La Commissione Internazionalizzazione ha predisposto una Guida agli scambi internazionali (scaricabile sotto) che spiega i passi da seguire per programmare la propria esperienza all’estero.
Gli studenti che sono stati selezionati nel bando di mobilità devono:

  • Leggere con attenzione la guida, passaggio propedeutico all’incontro con il docente referente.
  • Preparare il proprio programma di mobilità, usando il Format Dossier for Exchange Programmes (scaricabile sotto) e seguendo le istruzioni della guida
  • Contattare il docente referente di area per verificare il proprio dossier
  • Una volta avuta l’approvazione del piano, far firmare al docente referente il Learning Agreement, che gli studenti dovranno poi consegnare allo Studesk
  • Al rientro dall’esperienza di scambio assicurarsi che lo Studesk abbia acquisito il Transcript of Records dell’Università di scambio, affinché il docente referente di Area Geografica possa procedere alla convalida ufficiale degli esami sostenuti, secondo le linee guida e le tabelle di conversione della Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione.

DOWNLOAD

Presentazione Scambi Internazionali 2022/2023 – (5 dicembre 2022)
Presentazione Useful Tips (and Tricks) – (8 aprile 2022)
Guida breve agli scambi internazionali
Guida agli scambi internazionali
Format dossier for exchange programs

Insieme ad un numero selezionato di Università partner, il Politecnico di Milano propone programmi di Doppia Laurea Internazionale, alcuni caratterizzati da un curriculum specifico in Management Engineering che prevede un’esperienza internazionale di rilievo ed il conseguimento, in due anni e mezzo, di un doppio titolo sia al Politecnico che presso l’Università partner.

Per saperne di più, visita la sezione Studia con noi > Doppie Lauree.

PARTECIPA

All’interno del Consiglio di Corso di Studio di Ingegneria Gestionale sono stati eletti gli studenti:

  • Airoldi Marco
  • Alesani Giovanni
  • Boveri Matteo
  • Carbone Emanuele
  • Castellotti Chiara
  • Cesaro Marco
  • Costagliola Giuseppe
  • Crivellari Matteo
  • Fiorani Elena
  • Fossati Pietro
  • Garavaglia Stefano
  • Giardi Vittoria
  • Guerini Marco
  • Legnani Martina
  • Lione Lorenzo
  • Mancini Anuar
  • Menezes Crissaf Bolelli Felipe
  • Notarianni Anita Clara
  • Powell John Edgar
  • Rao Riccardo
  • Rapella Simone
  • Rola Davide
  • Trittoni Lorenzo
  • Vasconi Fabrizio
  • Zindato Silvia

Contatti
Rappresentanti degli studenti nel CCS:
studenticcs.ges@polimi.it
Gruppo Facebook (pagina gestita autonomamente dai rappresentanti degli studenti):
https://www.facebook.com/GestionaleRisponde/

Il Corso di studi in Ingegneria Gestionale collabora attivamente con diverse associazioni studentesche in modo da arricchire l’esperienza di studio, affiancando alle attività di natura didattica altre attività volte al rafforzamento del senso di community, al progressivo avvicinamento al mondo del lavoro, al confronto con i propri colleghi in relazione a differenti temi di interesse.

Per maggiori informazioni, contatta direttamente le associazioni:

HSA Hub of Student Activities – Management Engineering Milan

Junior Enterprise Milano Politecnico

Social Innovation Teams

ESTIEM – European Students of Industrial Engineering and Management

Consulta le proposte delle attività sportive del Politecnico di Milano.

Per maggiori informazioni:
www.sport.polimi.it

AVVISI

06/12/2022

MSc Management Engineering: Welcome Week – 12-15 Settembre 2022

Sono disponibili le registrazioni degli eventi di presentazione dei Major:

12 Settembre 2022
18.00 Evila Piva – Introduction to the study plan and Ambassador
18.40 Daniel Trabucchi – Mentorship Programme
19.20 Marco Taisch – Industry 4.0
19.40 Tommaso Buganza – Business Strategy & Transformation

13 Settembre 2022
18.00 Marika Arena – Introduction to Top Management Courses
18.40 Chiara Franzoni – Innovation Management
19.00 Evila Piva – Interdisciplinary courses
19.40 Paolo Trucco – Complex Projects Business

14 Settembre 2022
18.00 Alberto Portioli – Industrial Management
18.20 Andrea Rangone – Entrepreneurship
18.40 Marco Giorgino – Finance
19.00 Irene Bengo – Sustainability & Social Impact
19.20 Antonella Moretto – Supply Chain Management
19.40 Simone Franzò – Circular Economy

15 Settembre 2022
18.20 Angela Tumino – Final work presentation (only Slide)
18.40 Stefano Elia – International Business
19.00 Digital Business Innovation
19.20 Giuliano Noci – Analytics for Business
19.40 Simone Franzò – Energy Management

 

 

14/09/2021

Welcome day 1° anno Laurea Magistrale

E’ disponibile la registrazione dell’evento dedicato agli studenti del primo anno:

CAREER TALK CON LE AZIENDE SUI PROGETTI FINTECH

Il 23 febbraio 2023 alle ore 11 si terrà un Career Talk con diverse aziende sui Progetti Fintech in cui i referenti tecnici con il tuo stesso percorso di studi racconteranno in uno speech di 20 minuti la loro esperienza e il loro ruolo in azienda.
L’evento sarà moderato dalla Professoressa Laura Grassi, docente del dipartimento di Ingegneria Gestionale.

Per iscriversi all’evento e avere maggiori informazioni clicca qui.

 

GUESS MY JOB: SCOPRI I RUOLI PER L’INGEGNERE GESTIONALE

Quali sono i ruoli professionali che può ricoprire un ingegnere gestionale? Il 3 marzo 2023 alle ore 11 si terrà un incontro dove ingegneri gestionali che operano in azienda si raccontano in anonimo: descriveranno le attività giornaliere, il ruolo, le soft e hard skills sviluppate durante il loro percorso in azienda. Al termine della presentazione gli studenti avranno la possibilità di porre domande per scoprire il ruolo di ciascun ingegnere.

Per iscriversi all’evento e avere maggiori informazioni clicca qui.

 

 

Calendario eventi del semestre febbraio 2023 – luglio 2023

Per maggiori informazioni clicca qui.

07 Marzo 2023

FERRERO CHALLENGINEERS

Ferrero S.p.A., in collaborazione con la School of Management del Politecnico di Milano, il Politecnico di Torino e l’Università di Roma “Tor Vergata”, lancia una competizione tra studenti brillanti e motivati iscritti a corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria dei tre atenei, finalizzata allo sviluppo di idee innovative per il miglioramento dei processi logistici nel settore dolciario.

Gli studenti, organizzati in team, proporranno soluzioni tecnico-economiche ad uno specifico problema posto dall’azienda. Le soluzioni migliori saranno presentate al Top Management di Ferrero e premiate, anche con la possibilità di presentare la propria candidatura per posizioni lavorative all’interno dell’azienda.

L’evento si terrà in Sala Consiglio al Dipartimento di Ingegneria Gestionale il 22 marzo alle ore 11.00.
La sala ha una capienza limitata e per partecipare è necessario iscriversi a questo link.

Per maggiori informazioni:

Prof.ssa Sara Perotti,
School of Management, Politecnico di Milano
Email: sara.perotti@polimi.it

 

07 marzo 2023

Prevedere la domanda in tempi di incertezza – Evento Alumni Club

Informiamo che il 16 marzo alle ore 18:30 in aula 0.1 (Campus Bovisa- Via Lambruschini 4 . Graduate School of Management) si terrà l’evento “Prevedere la domanda in tempi di incertezza ” organizzato dal Supply Chain Management & Logistics – Polimi GSoM – Alumni Club.
Durante l’evento si parlerà dell’aumento dell’incertezza a cui abbiamo assistito negli ultimi due anni, al un cambiamento delle dinamiche di mercato e a una crescente imprevedibilità del comportamento dei consumatori, a causa prima della pandemia e poi del mutato contesto politico e macroeconomico.
L’evento si terrà in italiano.

Per registrarsi cliccare qui.

 

12 maggio 2022

L’etica incontra l’intelligenza artificiale: può un algoritmo essere davvero imparziale? – Evento SitPolimi

Informiamo che il 25 maggio alle ore 18:30 in aula BL27.13 (Campus Bovisa- Via Lambruschini 4) si terrà l’evento “L’etica incontra l’intelligenza artificiale: può un algoritmo essere davvero imparziale?” organizzato dall’Associazione studentesca SITPolimi – Social Innovation Teams.
Con l’aiuto del prof. Paolo Volontè del Dipartimento di Design e dei ricercatori Camilla Sorrentino e Stefano Garavaglia dell’Osservatorio di Artificial Intelligence del Dipartimento di ingegneria Gestionale, durante l’evento si parlerà del complesso rapporto tra l’etica e le applicazioni di intelligenza artificiale, sempre più presenti nella vita quotidiana.

Per registrarsi all’evento cliccare qui.

 

5 Ottobre 2021

FERRERO CHALLENGINEERS

Ferrero S.p.A., in collaborazione con la School of Management del Politecnico di Milano, il Politecnico di Torino e l’Università di Roma “Tor Vergata”, lancia una competizione tra studenti brillanti e motivati iscritti a corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria dei tre atenei, finalizzata allo sviluppo di idee innovative per il miglioramento dei processi produttivi nel settore dolciario.
Gli studenti, organizzati in team, proporranno soluzioni tecnico-economiche a partire da specifici temi identificati dall’azienda. Le soluzioni migliori saranno presentate al Top Management di Ferrero e premiate, anche con la possibilità di presentare la propria candidatura per posizioni lavorative all’interno dell’azienda.
L’evento si terrà il 13 ottobre 2021 alle ore 11.00 all’interno della piattaforma Microsoft Teams.

Per maggiori informazioni: sara.perotti@polimi.it
Prof.ssa Sara Perotti,
School of Management, Politecnico di Milano

 

21 giugno 2021

VICENZA CITTÀ IMPRESA – FESTIVAL DELLE IMPRESE CHAMPIONS | Borse di soggiorno per studenti universitari

Dal 17 al 19 settembre 2021 all’interno di Festival Città Impresa, manifestazione promossa da ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera, con la copromozione di Comune di Vicenza e la collaborazione della Commissione Europea, si terrà la Città Impresa Academy, un’iniziativa che intende offrire a studenti di corsi di laurea triennale, specialistica, master e dottorato di tutte le università italiane un’occasione unica di incontro, scambio e formazione.

A tale scopo l’organizzazione offre a un numero selezionato di studenti universitari la possibilità di candidarsi alla Città Impresa Academy e accedere alle borse di soggiorno.

Quest’anno la Festival Città Impresa Academy mette a disposizione degli interessati 200 borse di soggiorno. Per candidarsi, è sufficiente compilare il modulo entro domenica 18 luglio 2021.
(Seguiranno altre deadline previa disponibilità di posti: 22 agosto 2021, 5 settembre 2021. Le domande di partecipazione verranno selezionate e approvate settimanalmente fino ad esaurimento dei posti disponibili)

Gli studenti selezionati avranno l’opportunità unica di incontrarsi e scambiare opinioni con rinomati professionisti ed esperti del settore, partecipare alle attività di formazione ed entrare in una rete internazionale di coetanei che studiano nel medesimo settore disciplinare o che condividono i medesimi interessi.

Per maggiori informazioni sul bando: https://www.festivalcittaimpresa.it/academy-il-bando/

 

04 giugno 2021

Call for Code Global Challenge 2021

Sono aperte le iscrizioni alla quarta edizione della Call for Code Global Challenge 2021, una challenge globale che quest’anno ha l’obiettivo di stimolare l’uso della tecnologia per la soluzione di problemi di rilevanza planetaria, come il cambiamento climatico.

All’interno del programma è stato avviato un percorso dedicato alle studentesse e gli studenti universitari che prevede seminari sulla sostenibilità, sulle tecnologie (AI, Machine Learning, Cloud, Blockchain) e sulle metodologie (Design Thinking, Agile DevOps, tecniche di presentazione).

Gli studenti hanno a disposizione due mesi, dal 1 giugno al 31 luglio, per seguire i moduli di formazione (anche in modalità differita/registrata ) e per sviluppare il loro progetto.
Il progetto migliore vincerà 200,000$.

Per maggiori informazioni: https://linktr.ee/journeytocfc_emeabootcamp

CONTATTI

Segreteria didattica
La Segreteria didattica del Dipartimento di Ingegneria Gestionale si trova al piano terra dell’edificio BL26 in via Lambruschini 4/B, 20156 Milano.

Il ricevimento degli studenti si svolge online prendendo appuntamento scrivendo a: management-engineering@polimi.it

Contatti per informazioni:
Informazioni corso di Laurea Magistrale : management-engineering@polimi.it 
Rappresentanti degli studenti nel CCS: rappresentantistudenti-ccsgestionale@polimi.it

Cerca la tua tesi

New Space Economy - Digital Ecosystems Design

Tipo di lavoro di laurea: Dissertation

Relatore 1: Jacopo Manotti

Data di pubblicazione: 25 Settembre 2023

Email: jacopo.manotti@polimi.it

Numero di persone: 2

Contatti: Jacopo Manotti

Contenuto / Descrizione del lavoro: In the last 20 years, the European Commission gradually developed a constellation of Earth Observation satellites named Copernicus. The infrastructure is today able to collect petabytes of data every day, making such data available for everyone for free. Some renowned firms decided to build their digital ecosystem to offer value-added services based on the combination of such free data with other sources of data (e.g., public records, in-situ sensors, etc.) or technologies (e.g., artificial intelligence, cloud, quantum). These digital ecosystems rely on different sources of data, different processing activities, and more broadly, different governance mechanisms. The thesis aims at deep diving into the configuration of digital ecosystems leveraging Copernicus data, exploring the antecedents and the process which led to their design. Couples of students will have the priority in the assignment of such work.

Note: The project involve the interaction with the Space Economy Observatory's community

European Space Economy Startups - Business Model Innovation

Tipo di lavoro di laurea: Dissertation

Relatore 1: Jacopo Manotti

Data di pubblicazione: 25 Settembre 2023

Email: jacopo.manotti@polimi.it

Numero di persone: 2

Relatore 2: Antonio Ghezzi

Contatti: Jacopo Manotti

Contenuto / Descrizione del lavoro: The New Space Economy is forecasted to worth over 1 trillion dollars by 2040. The interest and commitment of billionaires such as Elon Musk, Jeff Bezos, and Richard Branson to Space represent worldwide examples of the timeliness in studying this area. However, the New Space Economy is not just about US. In the last 10 years, the European Commission launched a number of ambitious projects to make its Space Sector grow (e.g., Copernicus, Galileo). Many startups were founded based on the availability of this innovative technological infrastructure and the combination with the most advanced digital technologies. But what are the value propositions of these startups in Europe? Which are their customers? Which revenue model they implement? Drawing on the original database of European startups in the New Space Economy built by the Space Economy Observatory, students (preferably a couple) will be asked to conduct desk research to track and analyze the business model of more than 500 European startups. The thesis is intended as a Short Thesis, with the possibility to be extended to Dissertation by leveraging Business Model Innovation literature and analytical methodologies (e.g, QCA).

Note: Possibility to interact with Space Economy Observatory's researchers and community

Desk research on corporate purpose and strategic renewal

Tipo di lavoro di laurea: Thesis

Relatore 1: Josip Kotlar

Data di pubblicazione: 25 Settembre 2023

Email: luca.manelli@polimi.it

Numero di persone: 2

Relatore 2: Luca Manelli

Co-Relatore: Federico Frattini

Contenuto / Descrizione del lavoro: Description: This thesis project seeks to systematically collect cases and examples of large, incumbent companies which have undergone a process of radical redefinition of their business model, business strategy, culture, structure, and innovation stream portfolio. In particular, the thesis will look at those cases where inside-out corporate purpose has been instrumental for the successful formulation and implementation of the strategic renewal process. The data sources will involve published secondary sources, such as journal articles or newspaper articles.

Requisiti: Fluent in English and Italian; Working knowledge of Microsoft Excel.

Note: If you are interested in this thesis project, please send the updated version of your CV and transcript of records to prof. Luca Manelli (luca.manelli@polimi.it), possibly by the 10th October 2023.

Literature review on Family Office and family wealth management​

Tipo di lavoro di laurea: Thesis

Relatore 1: Luca Manelli

Data di pubblicazione: 21 Settembre 2023

Email: luca.manelli@polimi.it

Numero di persone: 2

Relatore 2: Josip Kotlar

Contenuto / Descrizione del lavoro: Description: There is a growing interest in the phenomenon of family offices. These organizations are privately owned, often providing services such as account aggregation or concierge, and are thought of managing a sum of $6 trillion around the world. Their strategic agility and their care in maintaining secrecy over their activities makes them not just very influential long-term investors, but also severely understudied. By developing a systematic literature review from academic and practitioners’ sources, the objective of this thesis is to provide a deep overview of what we already know about family offices, and to offer new research directions to understand better this fascinating organizational phenomenon. 

Requisiti: Fluent in English; Working knowledge of Microsoft Excel​

Note: If you are interested in this thesis project, please send the updated version of your CV and transcript of records to prof. Luca Manelli (luca.manelli@polimi.it), possibly by the 10th October 2023

Literature review on corporate purpose

Tipo di lavoro di laurea: Thesis

Relatore 1: Luca Manelli

Data di pubblicazione: 21 Settembre 2023

Email: luca.manelli@polimi.it

Numero di persone: 2

Contenuto / Descrizione del lavoro: Description: The concept of corporate purpose is arguably one of the most diffused buzzwords in contemporary business jargon, and loosely refers to the presence of an aspiration to have an impact on stakeholders and society. Indeed, it is one of the most unclear and ambiguous business concepts as well. While research on corporate purpose has been gaining traction, it is fragmented in different streams, hampering the development of a coherent body of knowledge on the topic, and diminishing the potential relevance of academic research to business practice. By developing a systematic literature review, the objective of this thesis is taking stock of research on corporate purpose, analyzing the evolution of the concept, and generating a framework for organizing it.

Requisiti: Fluent in English, working knowledge of Microsoft Excel

Note: If you are interested in this thesis project, please send the updated version of your CV and transcript of records to prof. Luca Manelli (luca.manelli@polimi.it), possibly by the 10th October 2023

The emergence of family governance: A longitudinal single case study

Tipo di lavoro di laurea: Dissertation

Relatore 1: Josip Kotlar

Data di pubblicazione: 21 Settembre 2023

Email: luca.manelli@polimi.it

Numero di persone: 2

Relatore 2: Luca Manelli

Contenuto / Descrizione del lavoro: Description: Family governance is a set of formal and informal rules, processes, and structures (e.g., family constitutions, family council, etc.) that enable the business family to regulate their participation and decisions to the ownership and family systems. Business families do not have family governance structures and rules from the get-go, but they come to structure it later, often beyond the 2nd generation. Even though it has been acknowledged by practitioners that this is of vital importance for families, research lags behind. How do family governance structures emerge within business families? This dissertation project employs a single case study of an Italian, multigenerational business family to trace a rich longitudinal analysis of how the interaction between family members and advisors leads to the emergence of a shared set of norms that regulate the conflicts and the decisions over the family affairs. Methodology: Qualitative

Requisiti: Fluent in English and Italian; basic knowledge of Microsoft Excel

Note: If you are interested in this thesis project, please send the updated version of your CV and transcript of records to prof. Luca Manelli (luca.manelli@polimi.it), possibly by the 10th October 2023

Mapping the liquidity events of Italian family businesses

Tipo di lavoro di laurea: Dissertation

Relatore 1: Josip Kotlar

Data di pubblicazione: 21 Settembre 2023

Email: luca.manelli@polimi.it

Numero di persone: 2

Relatore 2: Luca Manelli

Contenuto / Descrizione del lavoro: Description: Much attention has been granted to the strategic management of the family-owned business: how to internationalize, how to manage cash, how to devise an effective succession plan. However, in the evolution of business families, family-owned companies can be also sold. The sale of the family business (the "liquidity event") represents an important discontinuity in the history of a business family. Particularly in Italy, since a few years, we are witnessing an increase in the number and size of liquidity events, which makes the headlines of newspapers. The purpose of this dissertation project is to systematically map the liquidity events of family businesses in Italy and highlight their key dimensions and consequences for the business family and the local economy.  Methodology: Quantitative

Requisiti: Fluent in English; very good knowledge of Microsoft Excel; basic knowledge of statistical analysis programs (SPSS, STATA) and willingness to improve quantitative analysis skills.

Note: If you are interested in this thesis project, please send the updated version of your CV and transcript of records to prof. Luca Manelli (luca.manelli@polimi.it), possibly by the 10th October 2023

Direct investments in private markets by European family offices

Tipo di lavoro di laurea: Dissertation

Relatore 1: Josip Kotlar

Data di pubblicazione: 21 Settembre 2023

Email: luca.manelli@polimi.it

Numero di persone: 2

Relatore 2: Luca Manelli

Contenuto / Descrizione del lavoro: Description: Family offices are gaining much attention from analysts and entrepreneurs. Family offices, organizations that are entrusted with the management, allocation and investment of family wealth, are becoming more and more active investors in private markets. While this is a way to diversify the portfolio, it is also a way to ensure that the wealth-owning family remains entrepreneurial, even if it has sold the family business. Due to the family-centered goals, family offices are often considered as long-term investors and providers of patient capital, which makes them an interesting category of investors vis-à-vis private equity funds. However, we do not know much about the investments that family offices in Europe make. This dissertation project seeks to map the direct investments that European family offices have made in a given timeframe, and to understand their effect on the target firms’ performance after the investments. In a nutshell, this dissertation seeks to understand whether and under which conditions family offices create value for the target firm.  Methodology: Quantitative  

Requisiti: Fluent in English; very good knowledge of Microsoft Excel; basic knowledge of statistical analysis programs (SPSS, STATA) and willingness to improve quantitative analysis skills.

Note: If you are interested in this thesis project, please send the updated version of your CV and transcript of records to prof. Luca Manelli (luca.manelli@polimi.it), possibly by the 10th October 2023

Family businesses and community resilience in the Biella textile cluster

Tipo di lavoro di laurea: Dissertation

Relatore 1: Luca Manelli

Data di pubblicazione: 21 Settembre 2023

Email: luca.manelli@polimi.it

Numero di persone: 2

Relatore 2: Josip Kotlar

Contenuto / Descrizione del lavoro: Description: The textile cluster in Biella is home to some of the most famous brands in Italian fashion, such as Zegna or Fratelli Piacenza. Most of the companies in the clusters, both large and not-so-large, are family-owned businesses. Once the engine of the industrial revolution in Italy, the Biella textile cluster has been undergoing a severe change, due to increased competition and reconfiguration of the global value chains. How is the local territory and business actors responding to these threats? What are the elements that enable or impede the resilience of the cluster? What is the role of family firms in this picture? This exploratory thesis project employs a qualitative research design, combining primary sources (like interviews) and secondary, archival data, to make sense of these questions. Methodology: Qualitative

Requisiti: Fluent in English and Italian; Working knowledge of Microsoft Excel

Note: If you are interested in this thesis project, please send the updated version of your CV and transcript of records to prof. Luca Manelli (luca.manelli@polimi.it), possibly by the 10th October 2023

Decoding metaverse adoption: a comprehensive analysis of adoption drivers and barriers

Tipo di lavoro di laurea: Dissertation

Relatore 1: Debora Bettiga

Data di pubblicazione: 19 Settembre 2023

Email: debora.bettiga@polimi.it

Numero di persone: 2

Contatti: Debora Bettiga

Contenuto / Descrizione del lavoro: These last years have seen the arise of immersive technologies (Mixed Reality continuum (Flavián et al., 2019)), which saw application and adoption in several industries. Historically, technology acceptance and adoption have been highly investigated, and numerous theoretical models have been developed in this regard, such as the Technology Acceptance Model (TAM) (Davis, 1989), the Unified Theory of Acceptance and Use of Technology (UTAUT) (Venkatesh et al., 2003), and the Augmented Reality Acceptance Model (Marto et al., 2023), highlighting the most influential drivers to the adoption. But drivers are not the only factor contributing to technological diffusion, in fact, barriers to the adoption are relevant as well. In this domain, studies have been performed to assess factors of resistance to this technology in specific sectors such as construction (Maqsoom et al., 2023) and manufacturing (Schein and Rauschnabel, 2023). It is then important to note that literature on one side suggests that “better theories or models of user resistance would lead to better implementation strategies and desired implementation outcomes” (Laumer and Eckhardt, 2012, p.67), while on the other side critiques classical models such as TAM for the lack of barriers and situational factors (Benbasat and Barki, 2007). It becomes clear the importance of developing a new model, able to incorporate both drivers and barriers to the adoption of this technology, while also considering situational factors that may influence users’ intentions to adopt Mixed Reality technologies. This thesis wants to investigate these three aspects, with the goal of building a robust theoretical model, able to fill the current research gap in the domain of Mixed Reality adoption.  Such model would benefit the research world, by providing a solid reference point in the field, and would also benefit practitioners, by providing relevant insights about the most influential factors to take into account. The proposed methodology is:

  • Perform a literature review with the scope of identifying the most relevant and influential models, barriers and drivers to the adoption of immersive technologies, and situational factors.
  • Identification of a specific current research gap to be filled with the research.
  • Development of a theoretical model and identification of measurement metrics
  • Design of a data collection phase to empirically validate the theoretical model (proposed methodology: online survey to be distributed).
  • Data collection.
  • Analysis of the gathered data, with the aim of testing the research hypotheses.
  • Discussion of the results and identification of managerial and policymakers’ implications.
  Literature: Flavián et al., (2019). The impact of virtual, augmented and mixed reality technologies on the customer experience. Journal of Business Research 100 (2019) 547-560. Davis, (1989). Perceived usefulness perceived ease of use and user acceptance of information technology. MIS Quarterly vol. 13, no. 3, pp. 319–340. Venkatesh et al., (2003). User Acceptance of Information Technology: Toward a Unified View. MIS Quarterly vol. 27, No.3, pp.425-478. Marto, A.; Gonçalves, A.; Melo, M.; Bessa, M.; Silva, R. ARAM: A Technology Acceptance Model to Ascertain the Behavioural Intention to Use Augmented Reality. J. Imaging 2023, 9, 73. Maqsoom et, al. (2023). Drivers of, and Barriers to, the Adoption of Mixed Reality in the Construction Industry of Developing Countries. Buildings 13(4). Schein and Rauschnabel, (2023). Augmented Reality in Manufacturing: Exploring Workers’ Perceptions of Barriers. IEEE transactions on engineering management, vol. 70, no. 10. Laumer and Eckhardt, (2012). Why Do People Reject Technologies: A Review of User Resistance Theories. Information Systems Theory, Y. Dwivedi, M. Wade, and S. Schneberger, Eds. New York, NY, USA: Springer, 2012, pp. 63–86. Benbasat and Barki, (2007). “Quo vadis, TAM?,” J. Assoc. Inf. Syst., vol. 8, no. 4, pp. 211–218.

Data scadenza: 31-10-2023

Luogo Svolgimento Attività: Milano

Requisiti: Good statistical knowledge is needed

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Events

Non sono presenti eventi