07 Marzo 2023
FERRERO CHALLENGINEERS
Ferrero S.p.A., in collaborazione con la School of Management del Politecnico di Milano, il Politecnico di Torino e l’Università di Roma “Tor Vergata”, lancia una competizione tra studenti brillanti e motivati iscritti a corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria dei tre atenei, finalizzata allo sviluppo di idee innovative per il miglioramento dei processi logistici nel settore dolciario.
Gli studenti, organizzati in team, proporranno soluzioni tecnico-economiche ad uno specifico problema posto dall’azienda. Le soluzioni migliori saranno presentate al Top Management di Ferrero e premiate, anche con la possibilità di presentare la propria candidatura per posizioni lavorative all’interno dell’azienda.
L’evento si terrà in Sala Consiglio al Dipartimento di Ingegneria Gestionale il 22 marzo alle ore 11.00.
La sala ha una capienza limitata e per partecipare è necessario iscriversi a questo link.
Per maggiori informazioni:
Prof.ssa Sara Perotti,
School of Management, Politecnico di Milano
Email: sara.perotti@polimi.it
07 marzo 2023
Prevedere la domanda in tempi di incertezza – Evento Alumni Club
Informiamo che il 16 marzo alle ore 18:30 in aula 0.1 (Campus Bovisa- Via Lambruschini 4 . Graduate School of Management) si terrà l’evento “Prevedere la domanda in tempi di incertezza ” organizzato dal Supply Chain Management & Logistics – Polimi GSoM – Alumni Club.
Durante l’evento si parlerà dell’aumento dell’incertezza a cui abbiamo assistito negli ultimi due anni, al un cambiamento delle dinamiche di mercato e a una crescente imprevedibilità del comportamento dei consumatori, a causa prima della pandemia e poi del mutato contesto politico e macroeconomico.
L’evento si terrà in italiano.
Per registrarsi cliccare qui.
12 maggio 2022
L’etica incontra l’intelligenza artificiale: può un algoritmo essere davvero imparziale? – Evento SitPolimi
Informiamo che il 25 maggio alle ore 18:30 in aula BL27.13 (Campus Bovisa- Via Lambruschini 4) si terrà l’evento “L’etica incontra l’intelligenza artificiale: può un algoritmo essere davvero imparziale?” organizzato dall’Associazione studentesca SITPolimi – Social Innovation Teams.
Con l’aiuto del prof. Paolo Volontè del Dipartimento di Design e dei ricercatori Camilla Sorrentino e Stefano Garavaglia dell’Osservatorio di Artificial Intelligence del Dipartimento di ingegneria Gestionale, durante l’evento si parlerà del complesso rapporto tra l’etica e le applicazioni di intelligenza artificiale, sempre più presenti nella vita quotidiana.
Per registrarsi all’evento cliccare qui.
5 Ottobre 2021
FERRERO CHALLENGINEERS
Ferrero S.p.A., in collaborazione con la School of Management del Politecnico di Milano, il Politecnico di Torino e l’Università di Roma “Tor Vergata”, lancia una competizione tra studenti brillanti e motivati iscritti a corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria dei tre atenei, finalizzata allo sviluppo di idee innovative per il miglioramento dei processi produttivi nel settore dolciario.
Gli studenti, organizzati in team, proporranno soluzioni tecnico-economiche a partire da specifici temi identificati dall’azienda. Le soluzioni migliori saranno presentate al Top Management di Ferrero e premiate, anche con la possibilità di presentare la propria candidatura per posizioni lavorative all’interno dell’azienda.
L’evento si terrà il 13 ottobre 2021 alle ore 11.00 all’interno della piattaforma Microsoft Teams.
Per maggiori informazioni: sara.perotti@polimi.it
Prof.ssa Sara Perotti,
School of Management, Politecnico di Milano
21 giugno 2021
VICENZA CITTÀ IMPRESA – FESTIVAL DELLE IMPRESE CHAMPIONS | Borse di soggiorno per studenti universitari
Dal 17 al 19 settembre 2021 all’interno di Festival Città Impresa, manifestazione promossa da ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera, con la copromozione di Comune di Vicenza e la collaborazione della Commissione Europea, si terrà la Città Impresa Academy, un’iniziativa che intende offrire a studenti di corsi di laurea triennale, specialistica, master e dottorato di tutte le università italiane un’occasione unica di incontro, scambio e formazione.
A tale scopo l’organizzazione offre a un numero selezionato di studenti universitari la possibilità di candidarsi alla Città Impresa Academy e accedere alle borse di soggiorno.
Quest’anno la Festival Città Impresa Academy mette a disposizione degli interessati 200 borse di soggiorno. Per candidarsi, è sufficiente compilare il modulo entro domenica 18 luglio 2021.
(Seguiranno altre deadline previa disponibilità di posti: 22 agosto 2021, 5 settembre 2021. Le domande di partecipazione verranno selezionate e approvate settimanalmente fino ad esaurimento dei posti disponibili)
Gli studenti selezionati avranno l’opportunità unica di incontrarsi e scambiare opinioni con rinomati professionisti ed esperti del settore, partecipare alle attività di formazione ed entrare in una rete internazionale di coetanei che studiano nel medesimo settore disciplinare o che condividono i medesimi interessi.
Per maggiori informazioni sul bando: https://www.festivalcittaimpresa.it/academy-il-bando/
04 giugno 2021
Call for Code Global Challenge 2021
Sono aperte le iscrizioni alla quarta edizione della Call for Code Global Challenge 2021, una challenge globale che quest’anno ha l’obiettivo di stimolare l’uso della tecnologia per la soluzione di problemi di rilevanza planetaria, come il cambiamento climatico.
All’interno del programma è stato avviato un percorso dedicato alle studentesse e gli studenti universitari che prevede seminari sulla sostenibilità, sulle tecnologie (AI, Machine Learning, Cloud, Blockchain) e sulle metodologie (Design Thinking, Agile DevOps, tecniche di presentazione).
Gli studenti hanno a disposizione due mesi, dal 1 giugno al 31 luglio, per seguire i moduli di formazione (anche in modalità differita/registrata ) e per sviluppare il loro progetto.
Il progetto migliore vincerà 200,000$.
Per maggiori informazioni: https://linktr.ee/journeytocfc_emeabootcamp