04 Agosto 2020
Seminario “HR E LAVORO LIQUIDO, RIFLESSIONI. – LE RISORSE UMANE NELLA COMPLESSITÀ DELLE ORGANIZZAZIONI MODERNE. HR 2020, quale futuro?”
Martedì 29 settembre dalle ore 10:00 alle ore 12:00 si terrà il seminario in oggetto, rivolto soprattutto a giovani che si affacciano al mondo del lavoro o si avvicinano ad un nuovo impiego ed a studenti e lavoratori junior che vogliono migliorare la propria cultura generale.
Luca Gastaldi, docente del Politecnico di Milano e Direttore dell’Osservatorio Agenda Digitale e dell’Osservatorio Design Thinking for Business, ci condurrà, insieme ad Andrea Mattioli, HR Manager – Educator – TEDxCremona Organizer, alla scoperta dei principali ambiti della funzione Human Resources delle aziende con particolare attenzione ad ambienti smart e “liquidi” per arrivare a capire meglio come sta evolvendo il rapporto con la funzione HR nelle aziende che stanno attraversando digitalizzazione e smaterializzazione della fisicità.
Il seminario online è gratuito e sarà erogato utilizzando la piattaforma Teams, per partecipare è necessario seguire la procedura di iscrizione online, disponibile al link entro il 25 settembre 2020.
27 luglio 2020
Festival Città Impresa | 11 – 13 Settembre 2020
Vi informiamo che anche quest’anno dall’11 al 13 settembre si terrà il Festival Città Impresa, una manifestazione dedicata agli studenti di laurea triennale, magistrale e ai dottorandi (anche master).
L’edizione 2020 di Vicenza Città Impresa-Festival delle Imprese Champions promossa da ItalyPost e Corriere della Sera, in collaborazione con la Commissione Europea, vedrà la partecipazione di un centinaio di imprenditori “champion” (dal nome del progetto realizzato dal Centro Studi di ItalyPost) che dialogheranno con gli studenti e con il pubblico generale nell’arco dei tre giorni del Festival.
La 13° edizione dell’evento che mette a disposizione 200 borse di soggiorno e l’istituzione di un Premio Letteratura d’Impresa riservato anche alla ricerca, guarda con particolare attenzione al coinvolgimento dei giovani delle università italiane, ai quali intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione.
Per maggiori informazioni: www.festivalcittaimpresa.it
18 Maggio 2020
UBS Nobel Perspectives Live! October 14 – Milan, Bocconi University
The project aims to inspire, educate and strengthen peoples’ understanding of the questions that shape our world and make economics more approachable.
To bring the initiative to life, UBS organizes “Nobel Perspectives Live!” where we give students, prospects and clients a chance to meet and discuss relevant topics with Nobel-awarded economists.
In Milan the large student event will be hosted at Bocconi University with four Nobel Laureates in Economic Sciences: Jean Tirole, Bengt Holmström, Michael Kremer and Sir Christopher Pissarides. The event is open to students from Universities in Milan with a background or interest in economics.
For more information, please click here.
2 Aprile 2020
PhD SUMMER SCHOOL: “GOING CIRCULAR WITH CRITICAL RAW MATERIALS” – POSTICIPATA ESTATE 2021
La diffusione del Coronavirus COVID-19 ci ha portato alla decisione di posticipare la Summer School “Going Circular with Critical Raw Materials” da luglio 2020 all’estate 2021. Le nuove date verranno annunciate a breve sul sito della Scuola.
14 febbraio 2020
PhD SUMMER SCHOOL: “GOING CIRCULAR WITH CRITICAL RAW MATERIALS” – 6-10 luglio 2020
Sono aperte le iscrizioni alla PhD Summer School “GOING CIRCULAR WITH CRITICAL RAW MATERIALS”.
La Scuola ha come obiettivo quello di dimostrare come le forme di adesione all’economia circolare possano supportare una gestione sostenibile delle materie prime, in un’ottica aziendale e di supply chain. Questo tema sarà affrontato in chiave tecnologica, economica, ambientale e normativa. I partecipanti avranno la possibilità di incontrare esperti nel campo della criticità dei materiali e dell’economia circolare, al fine di entrare in contatto con le linee di ricerca e pratiche industriali esistenti e con le opportunità emergenti.
Partecipazione e completamento del programma equivalgono a 5 ECTS.
Gli interessati sono invitati a candidarsi online sulla pagina web della Summer School entro il 30 marzo 2020.
Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a visualizzare la locandina del progetto.
4 dicembre 2019
Green Week Academy 2020 | 25 febbraio – 1 marzo 2020
La Green Week Academy, grande evento dedicato ai maggiori temi legati alla Green Economy, rivolto a studenti di laurea triennale, specialistica, master e dottorato, intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione, attraverso la partecipazione attiva alla manifestazione che garantisce agli studenti selezionati:
- visite guidate in aziende simbolo della sostenibilità e della green economy (dal 25 al 27 febbraio)
- accesso preferenziale ai grandi eventi e alle conferenze delle 7 sezioni tematiche: trasporti e mobilità, turismo, abbigliamento e tessile, edilizia e architettura, finanza, industria conciaria, chimica verde e agricoltura
- momenti di incontro e approfondimento con i grandi nomi della sostenibilità e della green economy
L’evento, che mette a disposizione 200 borse di soggiorno, si divide in due parti: nei primi tre giorni si articola in un tour alla scoperta delle “Fabbriche della Sostenibilità“ mentre nei tre giorni successivi, a Trento, si sviluppa il Festival della Green Economy, che vede protagonisti i più importanti esponenti dell’economia, della finanza, e delle istituzioni attenti ai temi della sostenibilità.
Le candidature dovranno essere inviate entro il 7 gennaio 2020 (sono previste scadenze successive in caso di disponibilità di posti).
Per maggiori informazioni, clicca qui