CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

L’INGEGNERIA INCONTRA IL MANAGEMENT

La Laurea in Ingegneria Gestionale prevede un primo anno di base con una forte componente di discipline scientifiche e l’introduzione ad alcune discipline ingegneristiche ed economiche.
Nel secondo anno, si approfondiscono le capacità di modellizzazione, si forniscono competenze ingegneristiche digitali, e si analizzano la struttura d’impresa e le sue attività operative.
Nel terzo anno, si approfondisce una disciplina ingegneristica a scelta, si affrontano in dettaglio la gestione e le dinamiche organizzative ed industriali, con particolare attenzione all’analisi dei dati e un’apertura al contesto macroeconomico.
Il percorso si conclude con un tirocinio in impresa o un progetto laboratoriale, che permettono agli studenti di applicare in contesti reali i modelli e le metodologie appresi in precedenza.
Oltre ad essere offerto presso la sede di Milano, il corso è offerto anche presso la sede di Cremona, dove vengono proposti piani di studi che enfatizzano gli aspetti organizzativi e le problematiche legate all’introduzione delle nuove tecnologie dell’informazione e consentono di acquisire le competenze necessarie ad affrontare le problematiche aziendali relative all’impatto ambientale e allo sviluppo sostenibile.

Luogo: Milano e Cremona

Lingua: Italiano

Formato: Full Time

Inizio corso: settembre

Durata: 3 anni

Requisiti: diploma di scuola superiore

Contatti: management-engineering@polimi.it

SCOPRI

La trasversalità di competenze di un ingegnere gestionale gli consente di trovare impiego molto rapidamente:

  • Il 97% dei laureati triennali trova lavoro entro un anno dalla laurea 
  • Il 98% dei laureati magistrali trova lavoro entro un anno dalla laurea

(fonte: indagine occupazionale Career Service Politecnico di Milano 2021)

Settori industriali
Imprese industriali e di servizio, società di consulenza, banche e istituzioni finanziarie, enti della pubblica amministrazione, organizzazioni non-profit.

Funzioni
Le attività di cui si occupa l’ingegnere gestionale sono molto diversificate: progettazione e gestione dei sistemi produttivi e logistici, pianificazione strategica, organizzazione e gestione aziendale, economia, pianificazione e gestione della tecnologia e dell’innovazione, processi di internazionalizzazione, controllo di gestione, finanza corporate e dei mercati, gestione delle imprese nei settori regolamentati e dei servizi a rete, pianificazione e la gestione di grandi progetti, applicazioni Internet e gestione delle ICT (tecnologie dell’informazione e della comunicazione).

L’ingegnere gestionale è un ingegnere del cambiamento e dell’innovazione, formato per progettare e gestire sistemi in cui le variabili tecnologiche interagiscono in modo complesso con quelle economiche e organizzative. Per questa ragione, ha un profilo multidisciplinare che gli consente di operare in settori e funzioni differenti all’interno di un’azienda.
Non solo può progettare, organizzare e gestire in modo integrato le risorse dell’impresa, ma anche promuovere l’innovazione in tutti i processi aziendali.

La Laurea in Ingegneria Gestionale prevede un primo anno con una forte componente di discipline scientifiche e l’introduzione ad alcune discipline ingegneristiche ed economiche.
Nel secondo anno si approfondiscono le capacità di modellizzazione, si forniscono competenze ingegneristiche digitali, e si analizza la struttura d’impresa e le sue attività operative.
Nel terzo anno si approfondisce una disciplina ingegneristica a scelta, si affrontano in dettaglio la gestione e le dinamiche organizzative ed industriali, con particolare attenzione all’analisi dei dati e un’apertura al contesto macroeconomico.
Il percorso si conclude con un tirocinio in impresa o un progetto laboratoriale, che permettono agli studenti di applicare in contesti reali i modelli e le metodologie appresi in aula.

Struttura (in vigore dall’anno accademico 2018/2019)

 

Oltre ad essere offerto presso la sede di Milano, il corso è offerto anche presso la sede di Cremona, dove vengono proposti piani di studi che enfatizzano aspetti organizzativi e problematiche legate all’introduzione delle nuove tecnologie dell’informazione, all’impatto ambientale e allo sviluppo sostenibile.

Open day
Durante l’Open Day del Politecnico di Milano, che si svolge una volta l’anno tra marzo e aprile, è possibile conoscere i docenti e le materie scientifiche del corso di laurea e di provare attraverso esperienze didattiche in presenza e online la quotidianità che affronta lo studente universitario all’interno del Campus.
Consulta il sito www.poliorientami.polimi.it per conoscere le iniziative in programma.

Entra in aula
Sei curioso di sapere come si svolge una lezione? Guarda uno dei video pubblicati nella playlist “Entra in aula” del canale Youtube del Politecnico di Milano. In particolare consigliamo:
Strategy and Marketing, prof. Giuliano Noci
La crisi finanziaria e la grande recessione, prof. Fabio Sdogati

Testimonianze

Anna Bisogni

Giacomo Buratti

Michele Capitanio

Marco Guerini

DOWNLOAD

ALUMNI

Ascolta le testimonianze degli Alumni che hanno scelto questa carriera.

Paola Scarpa - Client Solutions, Data & Insights, Google

Paolo Poma - Chief Financial Officer and Managing Director, Automobili Lamborghini S.p.A.

STUDIA CON NOI

Il test di ammissione (TOL – Test Online)
Per accedere al corso di laurea in Ingegneria Gestionale è obbligatorio sostenere una prova di ammissione. Il test di ingegneria TOL (Test Online) serve per accedere a tutti i corsi di ingegneria del Politecnico di Milano, escluso quello in Ingegneria Edile-Architettura.
Per conoscere tutti i dettagli sulla struttura del test, gli argomenti, i posti disponibili, i punteggi e le date di svolgimento, consulta le Informazioni generali sul test di Ingegneria.

Per informazioni:
www.poliorientami.polimi.it
FAQ – entrare al Politecnico

Tasse e agevolazioni economiche
L’importo annuo totale delle tasse e dei contributi universitari varia a seconda del numero di CFU (Crediti Formativi Universitari) e dalla condizione economica dello studente.
Il pagamento dell’importo totale è diviso in 2 rate, la prima rata si versa al momento dell’immatricolazione e la seconda di norma durante il secondo semestre dell’anno accademico.
Verifica tutti i dettagli, le scadenze e gli importi alla pagina Contribuzione studentesca.

Trasferimenti da altro corso di studio o da altro ateneo
Gli studenti che desiderano trasferirsi al corso di laurea in ingegneria gestionale da altri corsi del Politecnico di Milano o da altri atenei possono chiedere l’equipollenza degli esami sostenuti, allegando al modulo di “pre-approvazione” tutti i relativi programmi degli insegnamenti.
La documentazione prodotta deve anche riportare i crediti formativi universitari o le ore di lezione per ognuno degli insegnamenti sostenuti. Il riconoscimento delle equipollenze richieste non sarà automatico ma soggetto a verifica della corrispondenza di programmi e crediti formativi tra insegnamenti sostenuti e richiesti. 
E’ inoltre possibile per tutti gli studenti richiedere il riconoscimento di un massimo complessivo di 10 Crediti Formativi Universitari (CFU) tra qualsiasi insegnamento sostenuto e da sostenere, appartenenti allo stesso ambito disciplinare.

DOWNLOAD
Modulo per la sede di Milano Bovisa
Modulo per la sede di Cremona
FAQ trasferimenti a Ing. Gestionale

Ammissione di studenti “decaduti” o rinunciatari
Gli studenti “decaduti” sono tenuti a reimmatricolarsi. La possibilità di ottenere il riconoscimento dei crediti pregressi è subordinata ad un colloquio con una commissione di valutazione.

DOWNLOAD
Procedura per il riconoscimento di CFU pregressi 

Per informazioni:
management-engineering@polimi.it

Dopo l’immatricolazione
Dopo l’immatricolazione al Corso di Studio di Ingegneria Gestionale consulta la scheda sintetica del corso per conoscere:

  • il manifesto degli studi
  • il regolamento didattico
  • i piani di studio disponibili

Inoltre, ti consigliamo di fare riferimento alla pagina www.polimi.it/studenti-iscritti/ dove troverai tutte le informazioni utili allo svolgimento della tua carriera universitaria.


Calendario accademico
Calendario accademico del Politecnico di Milano
Calendario accademico della Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione.

Consulta periodicamente la bacheca avvisi sul sito della Scuola o del tuo Polo territoriale per eventuali variazioni di data.


Lezioni, orari, programmi

Qualche giorno prima dell’inizio delle lezioni, collegandoti con codice persona e password ai Servizi Online e selezionando la voce “Orario delle lezioni”, puoi verificare l’orario e l’aula in cui seguire gli insegnamenti selezionati nel Piano degli studi. Per quanto riguarda i libri di testo, ti consigliamo di attendere specifiche indicazioni da parte dei docenti all’inizio dei relativi corsi.

I programmi delle lezioni possono essere consultati dal manifesto degli studi, selezionando il corso specifico.


Esami

Consulta la pagina dedicata agli Esami per sapere come si ci si iscrive e i criteri di valutazione.

Regolamenti della prova finale

Sul sito della Scuola di Ingegneria Industriale e dell’informazione sono disponibili il regolamento generale della prova finale e il regolamento integrativo della laurea triennale in Ingegneria Gestionale.
Nella stessa pagina vengono pubblicate le commissioni nominate per le sessioni di laurea.

Prova finale per studenti iscritti al terzo anno a partire dall’a.a. 2020-21

Il percorso si conclude con alcune attività applicative che hanno l’obiettivo di permettere agli studenti di applicare in contesti reali e multidisciplinari tutti i modelli e le metodologie appresi in precedenza.
Tali applicazioni saranno svolte tramite un tirocinio presso un’impresa o tramite la partecipazione ad un progetto laboratoriale che permetterà di conseguire competenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.

DOWNLOAD

Prova finale, project work e lamp: regole, procedure e tempistiche
Regolamento integrativo Lauree e Lauree Magistrali di Ingegneria Gestionale
Indicazioni editoriali per la stesura dell’elaborato e per la presentazione
Adempimenti e scadenze per il Project Work: sessione di laurea marzo e luglio 2023
Adempimenti e scadenze per i Tirocini da 20 CFU: sessione di laurea marzo e luglio 2023
Prova finale Project Work: kick off

 

VIDEO

Evento di presentazione del 20/07/2022
Evento di presentazione del 8/11/2022: kick off Project Work

 

Prova finale per studenti iscritti al terzo anno prima dell’a.a. 2020-21
      • Percorso applicativo: tirocinio obbligatorio
        La prova finale per gli studenti di laurea triennale del percorso applicativo consiste in un tirocinio obbligatorio. Il tirocinio coinvolge lo studente in un progetto all’interno di un’impresa che consiste ad esempio in studi di fattibilità, valutazione investimento, analisi competitiva, gestione di magazzino, pianificazione logistica, sviluppo e marketing nuovi prodotti, sviluppo sistemi informativi, ecc.
        Può essere svolto da chi ha raggiunto almeno 120 CFU e comporta un carico di lavoro quantificabile in 5 mesi, part-time settimanale, per un totale di circa 500 ore.
        Per conoscere tutti i dettagli di svolgimento puoi consultare i documenti disponibili in download.

DOWNLOAD
Presentazione tirocinio obbligatorio

Prova finale per studenti con Regolamenti di anni precedenti 

Si prega di contattare la Segreteria Didattica per maggiori informazioni.

Il Politecnico di Milano, in collaborazione con l’Associazione Gianluca Spina, mette a disposizione quattro borse di studio per il corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, riservate ai nuovi iscritti all’anno accademico 2022 – 2023.

Una delle quattro borse che coprono i tre anni di studio è riservata alle studentesse che vogliono intraprendere una carriera nell’Ingegneria Gestionale per favorire la pari opportunità di genere.

Ai vincitori delle borse di studio viene offerto anche un programma di Mentorship, messo a disposizione da Alumni vincitori di borse di studio Gianluca Spina della Graduate School of Business e da studenti della Laurea in Ingegneria Gestionale.

Il bando e i criteri di attribuzione delle borse seguono gli standard e le modalità definite dal Politecnico di Milano per le proprie borse di studio.

Clicca qui per consultare il bando
sul sito del Politecnico di Milano.

Scadenza: 31-03-23

ESPERIENZE INTERNAZIONALI

Una rete di oltre 180 partner
Il Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano offre numerose possibilità per svolgere un’esperienza di scambio e mobilità internazionale: dal classico programma Erasmus, alla Doppie Lauree in collaborazione con prestigiose sedi estere, a programmi speciali di durata variabile, da pochi giorni, a scambi annuali. Sono attivi scambi con oltre 180 istituzioni internazionali su tutti i continenti.

Ogni anno oltre 200 studenti del Corso di Studi in Ingegneria Gestionale vanno all’estero, mentre altrettanti allievi sono accolti in scambio.

Per conoscere tutte le opportunità di studio all’estero offerte dal Politecnico di Milano, consulta la seguente pagina.

Periodi brevi (1-2 settimane)

ATHENS
Creato nel 1996, il network A.T.H.E.N.S. (o Advanced Technology Higher Education Network/SOCRATES) è costituito da 14 prestigiose università tecniche europee. Finanziato inizialmente nell’ambito del Programma Europeo Socrates, ha come sua principale mission quella di facilitare lo scambio di studenti, di professori e di ricercatori tra gli Atenei europei coinvolti incoraggiandone l’integrazione e la collaborazione per lo sviluppo tecnologico dell’Europa.

Per conoscere i dettagli del programma e i bandi, consulta la pagina ATHENS.

IDEA League
IDEA League, fondata nel 1999, è un'alleanza strategica fra cinque università europee di primaria importanza in ambito tecnologico e scientifico che ha l’obiettivo di rinforzare i legami fra la tecnologia, la scienza e la società. Le università che fanno parte della rete sono: ETH - Zurich, TU - Delft, RWTH Aachen, Chalmers University. Il Politecnico di Milano è entrato a far parte di IDEA League nel marzo del 2016.

IDEA League promuove programmi e progetti per studenti, per dottorandi, per ricercatori, per docenti e per staff al fine di sviluppare ulteriormente le capacità e le competenze di tutti coloro che studiano e che lavorano nelle università partner.

Per conoscere le opportunità offerte, consulta la pagina IDEA League.

Scambi (1-2 semestri)

Erasmus+
La mobilità Erasmus per studio nell’ambito del programma comunitario Erasmus+ consente agli studenti iscritti regolarmente al Politecnico di Milano e che hanno completato il primo anno di recarsi per studio o per tirocinio presso un Istituto (o un'impresa) con il quale il Politecnico di Milano ha un accordo e garantisce il riconoscimento dei risultati positivi ottenuti.
Il Politecnico di Milano ha stipulato accordi Erasmus con oltre 400 università partecipanti al programma.
L’esperienza semestrale può talvolta essere prolungata di un ulteriore semestre, ad esempio per svolgere la propria tesi di laurea o altre esperienze formativa (es. stage, collaborazione a progetti di ricerca, ecc.).
Per saperne di più, consulta la pagina Erasmus+.


UNITECH

Il programma Unitech è un programma di mobilità internazionale rivolto a studenti di ingegneria interessati a approfondire le proprie conoscenze tecnico-scientifiche e a sviluppare competenze manageriali in un contesto internazionale, integrando un periodo di studi all'estero con uno stage in un'azienda multinazionale. Il programma è coordinato dalla Unitech International Society, di cui sono membri università tecniche e aziende.

Per saperne di più, consulta la pagina UNITECH.


Alliance4Tech

Alliance4Tech è un’alleanza strategica formalmente costituita nel 2015 tra 4 prestigiose università tecniche europee:

- Centrale Supélec di Parigi
- Politecnico di Milano
- TU-Berlin
- University College London

Alliance4Tech unisce quattro istituzioni di eccellenza, diverse per cultura e città, ma unite dalla passione per l’evoluzione umana e tecnologica, nel cuore economico dell’Europa. Il suo obiettivo è creare un vero e proprio Campus Europeo senza confini per i propri studenti e docenti.
Alliance4Tech vuole offrire a studenti talentuosi e meritevoli un innovativo percorso formativo, durante il quale gli allievi possano svolgere i propri studi in almeno tre nazioni diverse.
Gli studenti possono candidarsi al programma partecipando al bando per la mobilità internazionale. Gli studenti selezionati, fino a un massimo di 10, hanno la possibilità di svolgere un intero semestre a Berlino e/o un intero semestre a Parigi, a loro scelta. Pur essendo possibile candidarsi già nel corso del terzo anno della Laurea Triennale, la partecipazione al programma Alliance4Tech sarà consentita ai soli studenti della Laurea Magistrale.
Per saperne di più, consulta il sito Alliance4Tech.

DOWNLOAD
Alliance4Tech - Presentation

Guida Alliance4Tech

Doppia Laurea EIT Manufacturing Master School

Gli studenti di Ingegneria Gestionale che si trovano al terzo anno del proprio percorso di laurea triennale, hanno l’opportunità di candidarsi ad un programma di Doppia Laurea, da svolgersi durante la Laurea Magistrale, che permette di conseguire il doppio titolo, rilasciato rispettivamente dal Politecnico di Milano e dall’università presso cui si effettuerà il periodo di studio all’estero.

Il programma EIT-Manufacturing non è incluso nel Bando Polimi per la Mobilità Internazionale. Pertanto, gli studenti che desiderano partecipare dovranno sia presentare la domanda tramite il sito web di candidatura EIT-M, che seguire la procedura standard di ammissione del Politecnico di Milano al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale.

Il programma copre l’intero percorso di Laurea Magistrale, ed è rivolto a studenti che hanno conseguito una laurea in Ingegneria Gestionale. La candidatura è dunque da effettuarsi al termine della Laurea Triennale, seguendo le modalità e scadenze previste dal programma, solitamente pubblicate in primavera, nonché quelle del Politecnico di Milano.

Per maggiori informazioni e ulteriori dettagli si rimanda alla sezione dedicata sul sito SOM (Studia con noi > Doppie Lauree > EIT Manufacturing Master School).

Il Consiglio del Corso di Studi (CCS) di Ingegneria Gestionale ha organizzato un team dedicato (la Commissione Internazionalizzazione), a cui ha delegato le procedure di valutazione, programmazione e validazione dei diversi programmi di mobilità, al quale gli studenti possono rivolgersi direttamente.

La Commissione svolge le proprie attività in collaborazione con gli Studesk, gli uffici del Politecnico di Milano responsabili dei programmi di mobilità internazionale, i quali gestiscono le procedure amministrative, nel rispetto degli indirizzi espressi dalla Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione. 

Gli stessi uffici predispongono ogni anno il bando di mobilità internazionale a cui si rimanda per ulteriori informazioni sui programmi di mobilità internazionale e le modalità di candidatura. Inoltre, per ulteriori chiarimenti e istruzioni dettagliate, si potrà consultare anche la lista di FAQ predisposta dagli uffici di cui sopra.

La Commissione Internazionalizzazione è composta da sei membri, docenti del CCS, con deleghe operative organizzate secondo Aree Geografiche di scambio:

      • Sergio Terzi, Coordinatore della Commissione, Referente per i programmi speciali (Doppie Lauree, ATHENS, UNITECH, PoliTong, Alliance4Tech, SustainT, IdeaLeague, ecc.) e Referente Area Geografica “Asia (Cina, Giappone, Corea, India, ecc.), Europa dell’Est ed Irlanda”.
        Email: 
        sergio.terzi@polimi.it.
      • Cristina Di Stefano, Referente Area Geografica “Francia e Regno Unito“.
        Email:
         cristina.distefano@polimi.it
      • Anna Paola Florio, Referente Area Geografica “Finlandia, Norvegia, Svezia, Paesi Baltici, Russia“.
        Email:
        anna.florio@polimi.it
      • Simone Franzò, Referente Area Geografica “Austria, Belgio, Danimarca, Germania, Olanda, Svizzera“.
        Email:
         simone.franzo@polimi.it
      • Luca Gastaldi, Referente Area Geografica “Paesi Extra-Europa” (Africa, Americhe, Australia).
        Email:
        luca.gastaldi@polimi.it 
      • Elisa Negri, Referente Area Geografica “Spagna e Portogallo
        Email: elisa.negri@polimi.it

La Commissione Internazionalizzazione ha predisposto una Guida agli scambi internazionali (scaricabile sotto) che spiega i passi da seguire per programmare la propria esperienza all’estero.
Gli studenti che sono stati selezionati nel bando di mobilità devono:

  • Leggere con attenzione la guida, passaggio propedeutico all’incontro con il docente referente
  • Preparare il proprio programma di mobilità, usando il Format Dossier for Exchange Programmes (scaricabile sotto) e seguendo le istruzioni della guida
  • Contattare il docente referente di area per verificare il proprio dossier
  • Una volta avuta l’approvazione del piano, far firmare al docente referente il Learning Agreement, che gli studenti dovranno poi consegnare allo Studesk
  • Al rientro dall’esperienza di scambio assicurarsi che lo Studesk abbia acquisito il Transcript of Records dell’Università di scambio, affinché il docente referente di Area Geografica possa procedere alla convalida ufficiale degli esami sostenuti, secondo le linee guida e le tabelle di conversione della Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione.

DOWNLOAD

Presentazione Scambi Internazionali 2022/2023 – (5 dicembre 2022)
Presentazione Useful Tips (and Tricks) – (8 aprile 2022)
Guida breve agli scambi internazionali
Guida agli scambi internazionali
Format dossier for exchange programs

PARTECIPA

All’interno del Consiglio di Corso di Studio di Ingegneria Gestionale sono stati eletti gli studenti:

      • Airoldi Marco
      • Alesani Giovanni
      • Boveri Matteo
      • Carbone Emanuele
      • Castellotti Chiara
      • Cesaro Marco
      • Costagliola Giuseppe
      • Crivellari Matteo
      • Fiorani Elena
      • Fossati Pietro
      • Garavaglia Stefano
      • Giardi Vittoria
      • Guerini Marco
      • Legnani Martina
      • Lione Lorenzo
      • Mancini Anuar
      • Menezes Crissaf Bolelli Felipe
      • Notarianni Anita Clara
      • Powell John Edgar
      • Rao Riccardo
      • Rapella Simone
      • Rola Davide
      • Trittoni Lorenzo
      • Vasconi Fabrizio
      • Zindato Silvia

Contatti
Rappresentanti degli studenti nel CCS:
studenticcs.ges@polimi.it
Gruppo Facebook (pagina gestita autonomamente dai rappresentanti degli studenti):
https://www.facebook.com/GestionaleRisponde/

Il Corso di studi in Ingegneria Gestionale collabora attivamente con diverse associazioni studentesche in modo da arricchire l’esperienza di studio, affiancando alle attività di natura didattica altre attività volte al rafforzamento del senso di community, al progressivo avvicinamento al mondo del lavoro, al confronto con i propri colleghi in relazione a differenti temi di interesse.

Per maggiori informazioni, contatta direttamente le associazioni:

HSA Hub of Student Activities – Management Engineering Milan

Junior Enterprise Milano Politecnico

Social Innovation Teams

ESTIEM – European Students of Industrial Engineering and Management

Consulta le proposte delle attività sportive del Politecnico di Milano.

Per maggiori informazioni:
www.sport.polimi.it

AVVISI

28/09/2022

Welcome days 2022 – Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale
Sono disponibili i documenti di presentazione relativi ai Welcome days della Laurea Triennale in Ing. Gestionale:

Presentazioni e registrazioni

Welcome LT 1 year Registrazione
Welcome LT 2 year Registrazione
Welcome LT 3 year Registrazione

 

19/04/2022

Per gli studenti in procinto di laurearsi con discussione su Project Work o Relazione di Tirocinio da 20 cfu

Dalla sessione di Luglio 2021 la discussione dei lavori di tesi e la proclamazione degli studenti di laurea triennale avviene in due giorni distinti.
Per la sessione di laurea estiva 2022 il giorno della discussione, che si terrà tra il 13 e 14 luglio, e lo slot orario verranno comunicati a partire dal 10 Luglio; mentre la proclamazione si terrà il 20 Luglio 2022.
Come da calendario accademico, vi ricordiamo che le iscrizioni all’appello di laurea dovranno avvenire entro il 7 Luglio.
Prima di tale data sarà necessario inviare la tesi al tutor accademico e tutti gli esami dovranno essere verbalizzati.

Per maggiori informazioni: management-engineering@polimi.it.

 

03/11/2021

Prova finale: project work autoprocurato 

Agli studenti interessati a presentare un Project Work autoprocurato, da svolgere a partire da febbraio 2022. 

Gli studenti che hanno partecipato alla graduatoria per l’assegnazione del Project Work ma non sono stati selezionati, posizionandosi sotto la soglia minima, possono presentare un Project Work autoprocurato:
un progetto procurato in autonomia contattando personalmente le aziende.

Le proposte di PW verranno raccolte per essere valutate didatticamente dalla Commissione delegata dal Corso di Studio e saranno soggette ad una graduatoria sempre sul valore del grado (formula applicata ad ottobre 2021).

Si invitano gli studenti, che intendono prendere contatto con le aziende per proporre un project work al corso di studio, a scrivere a: management-engineering@polimi.it.

Segreteria Didattica DIG

CAREER TALK CON LE AZIENDE SUI PROGETTI FINTECH

Il 23 febbraio 2023 alle ore 11 si terrà un Career Talk con diverse aziende sui Progetti Fintech in cui i referenti tecnici con il tuo stesso percorso di studi racconteranno in uno speech di 20 minuti la loro esperienza e il loro ruolo in azienda.
L’evento sarà moderato dalla Professoressa Laura Grassi, docente del dipartimento di Ingegneria Gestionale.

Per iscriversi all’evento e avere maggiori informazioni clicca qui.

 

GUESS MY JOB: SCOPRI I RUOLI PER L’INGEGNERE GESTIONALE

Quali sono i ruoli professionali che può ricoprire un ingegnere gestionale? Il 3 marzo 2023 alle ore 11 si terrà un incontro dove ingegneri gestionali che operano in azienda si raccontano in anonimo: descriveranno le attività giornaliere, il ruolo, le soft e hard skills sviluppate durante il loro percorso in azienda. Al termine della presentazione gli studenti avranno la possibilità di porre domande per scoprire il ruolo di ciascun ingegnere.

Per iscriversi all’evento e avere maggiori informazioni clicca qui.

 

Calendario eventi del semestre febbraio 2023 – luglio 2023

Per maggiori informazioni clicca qui.

12 maggio 2022

L’etica incontra l’intelligenza artificiale: può un algoritmo essere davvero imparziale? – Evento SitPolimi

Informiamo che il 25 maggio alle ore 18:30 in aula BL27.13 (Campus Bovisa- Via Lambruschini 4) si terrà l’evento “L’etica incontra l’intelligenza artificiale: può un algoritmo essere davvero imparziale?” organizzato dall’Associazione studentesca SITPolimi – Social Innovation Teams.
Con l’aiuto del prof. Paolo Volontè del Dipartimento di Design e dei ricercatori Camilla Sorrentino e Stefano Garavaglia dell’Osservatorio di Artificial Intelligence del Dipartimento di ingegneria Gestionale, durante l’evento si parlerà del complesso rapporto tra l’etica e le applicazioni di intelligenza artificiale, sempre più presenti nella vita quotidiana.

Per registrarsi all’evento cliccare qui.

 

21 giugno 2021

VICENZA CITTÀ IMPRESA – FESTIVAL DELLE IMPRESE CHAMPIONS | Borse di soggiorno per studenti universitari

Dal 17 al 19 settembre 2021 all’interno di Festival Città Impresa, manifestazione promossa da ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera, con la copromozione di Comune di Vicenza e la collaborazione della Commissione Europea, si terrà la Città Impresa Academy, un’iniziativa che intende offrire a studenti di corsi di laurea triennale, specialistica, master e dottorato di tutte le università italiane un’occasione unica di incontro, scambio e formazione.

A tale scopo l’organizzazione offre a un numero selezionato di studenti universitari la possibilità di candidarsi alla Città Impresa Academy e accedere alle borse di soggiorno.

Quest’anno la Festival Città Impresa Academy mette a disposizione degli interessati 200 borse di soggiorno. Per candidarsi, è sufficiente compilare il modulo entro domenica 18 luglio 2021.
(Seguiranno altre deadline previa disponibilità di posti: 22 agosto 2021, 5 settembre 2021. Le domande di partecipazione verranno selezionate e approvate settimanalmente fino ad esaurimento dei posti disponibili)

Gli studenti selezionati avranno l’opportunità unica di incontrarsi e scambiare opinioni con rinomati professionisti ed esperti del settore, partecipare alle attività di formazione ed entrare in una rete internazionale di coetanei che studiano nel medesimo settore disciplinare o che condividono i medesimi interessi.

Per maggiori informazioni sul bando: https://www.festivalcittaimpresa.it/academy-il-bando/

 

CONTATTI

Segreteria didattica
La Segreteria didattica del Dipartimento di Ingegneria Gestionale si trova al piano terra dell’edificio BL26 in via Lambruschini 4/B, 20156 Milano.


Il ricevimento degli studenti si svolge online tramite appuntamento scrivendo a: management-engineering@polimi.it

 

Contatti

Orientamento per studenti non immatricolati e test di ammissione: ufficio.orientamento@polimi.it 
Informazioni corso di Laurea: management-engineering@polimi.it
Tirocini: management-engineering@polimi.it
Rappresentanti degli studenti nel CCS: rappresentantistudenti-ccsgestionale@polimi.it

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Events

Non sono presenti eventi