pubblicazioni Ranking ricerca
16 docenti della POLIMI School of Management tra i migliori ricercatori al mondo secondo la classifica Stanford–Elsevier

Un prestigioso riconoscimento che celebra l’impatto scientifico globale dei nostri docenti nel panorama della ricerca accademica.
Sono 16 i docenti della POLIMI School of Management del Politecnico di Milano inclusi nel 2% dei ricercatori più citati al mondo per l’anno 2024, secondo l’ultimo aggiornamento della banca dati internazionale curata dall’Università di Stanford in collaborazione con Elsevier.
La classifica, riconosciuta come uno dei principali riferimenti nel campo della valutazione della ricerca scientifica, si basa su dati bibliometrici estratti da Scopus, uno dei più ampi database di citazioni accademiche a livello globale. Tra gli indicatori considerati figurano l’indice di Hirsch (H), che misura produttività e impatto delle pubblicazioni, e il c-score, un parametro che tiene conto della qualità e della rilevanza scientifica dei contributi, valutando anche aspetti come la coautorialità e il ruolo dell’autore all’interno dei lavori pubblicati.
La banca dati suddivide gli autori in 22 aree scientifiche e 174 sottocategorie tematiche, offrendo una panoramica articolata della produzione di ricerca a livello mondiale.
Docenti della POLIMI School of Management presenti nel ranking 2024:
- Agasisti Tommaso
- Arnaboldi Michela
- Cagno Enrico
- Colicchia Claudia
- Colombo Massimo G.
- Ghezzi Antonio
- Grilli Luca
- Harland Christine Mary
- Klumpp Matthias
- Kotlar Josip
- Locatelli Giorgio
- Macchi Marco
- Negri Elisa
- Rosa Paolo
- Terzi Sergio
Inoltre, otto docenti della Scuola sono stati riconosciuti per il contributo scientifico complessivo nell’arco della loro carriera, fino al 2024:
- Agasisti Tommaso
- Cagno Enrico
- Chiesa Vittorio
- Colombo Massimo G.
- Ghezzi Antonio
- Harland Christine Mary
- Klumpp Matthias
- Locatelli Giorgio
Questo risultato testimonia la qualità e la rilevanza internazionale della produzione scientifica della POLIMI School of Management, confermando il ruolo della Scuola come punto di riferimento nel dibattito accademico globale. Le attività di ricerca dei docenti si estendono su un ampio spettro di temi – dalla gestione aziendale e ingegneria gestionale, all’innovazione tecnologica, fino alla sostenibilità – contribuendo a generare valore per la comunità scientifica, le imprese e la società.
Il riconoscimento ottenuto riflette l’impegno costante della Scuola nel promuovere un approccio alla ricerca basato su eccellenza, impatto e interdisciplinarità, elementi centrali nella missione del Politecnico di Milano.
Per consultare la banca dati complete:
Ioannidis, John P.A. (2025), “August 2025 data-update for “Updated science-wide author databases of standardized citation indicators“”, Elsevier Data Repository, V8, doi: August 2025 data-update for “Updated science-wide author databases of standardized citation indicators” – Elsevier BV





