HumanTech
Humans and Technology

HumanTech – Humans and Technology è il progetto selezionato e finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) per il periodo 2023-2027 nell’ambito dell’iniziativa “Dipartimenti di Eccellenza” (L. 232/2016), l’intervento ministeriale che premia i dipartimenti che spiccano per la qualità della ricerca prodotta e che finanzia specifici progetti sviluppo.

Il Dipartimento di Ingegneria Gestionale è risultato tra i 180 dipartimenti italiani finanziati, e nel quinquennio 2023-2027 dedicherà le proprie competenze allo sviluppo del progetto HumanTech – Humans and Technology che ha l’obiettivo di ridisegnare la relazione tra tecnologia e persona per una transizione digitale sostenibile dei sistemi industriali.

OBIETTIVI

Nuovi modelli di sviluppo tecnologico per sistemi industriali sostenibili.

 

Il progetto trova la sua motivazione nella pressante necessità di far evolvere l’attuale modello di sviluppo tecnologico, guidato dalla massimizzazione del risultato economico, verso un modello più armonico, che oltre alle implicazioni economico-finanziarie tenga conto anche di quelle umane, sociali e ambientali.

All’interno dei sistemi industriali le nuove tecnologie digitali rappresentano un formidabile terreno di sfida, proprio in virtù della loro capacità trasformativa, della velocità di diffusione e della loro pervasività, in quanto interagiscono con queste molteplici dimensioni. Ed è in questo ambito che il progetto ha l’obiettivo di proporre modelli e processi di sviluppo nuovi, capaci di accelerare la transizione verso sistemi industriali sostenibili, inclusivi e attenti al benessere individuale e collettivo.

 

LE LINEE DI RICERCA

 

Il progetto indagherà la complessa relazione tra persona – intesa nelle sue dimensioni individuale e sociale – e le tecnologie digitali, secondo tre principali linee di ricerca:

 

  • Modelli e processi di sviluppo delle tecnologie digitali centrati sulla persona

 

  • Processi produttivi, logistici e di filiera resilienti e sostenibili, abilitati dalle tecnologie digitali

 

  • Modelli organizzativi e sistemi di lavoro, abilitati dalle tecnologie digitali e centrati sulla persona

 

I tre ambiti coprono in modo complementare e sinergico i diversi livelli in cui la relazione persona-tecnologia influenza le caratteristiche chiave dei sistemi industriali, ovvero lo sviluppo della tecnologia e la sua adozione nei processi di trasformazione dei sistemi organizzativi e nella riconfigurazione dei sistemi di lavoro.

I NUOVI LABORATORI

Per la sua realizzazione il progetto prevede la costituzione di tre nuove infrastrutture che potenzieranno la ricerca di frontiera in questi ambiti:

 

  • Laboratorio di Behavioural Research in Immersive Environment

 

  • Laboratorio di Cognitive Ergonomics in Cyber Physical Systems

 

  • HumanTech Data Hub

LE RISORSE UMANE

 

Tra le strategie del progetto è previsto il reclutamento di risorse umane per complementare le eccellenze nelle aree scientifiche pertinenti al progetto, nelle seguenti posizioni:

 

  • Personale docente: 1 Professore Ordinario, 2 Professori Associati, 5 Ricercatori Universitari

 

  • Ricercatori: 6 contratti post-doc

 

  • Staff: 1 unità personale amministrativo, 3 unità personale tecnico di laboratorio

 

Saranno inoltre attivate posizioni di visiting scholar per un totale di 60 mesi-persona.

Per conoscere le call attive:
https://www.som.polimi.it/en/join-us

LE ATTIVITA' DI FORMAZIONE

Nel quinquennio sono previste le seguenti attività di didattica e ricerca:

 

  • 13 borse di Dottorato (di cui almeno 3 interdottorali)

 

  • Una Summer School annuale per Early Research Student

 

  • 3 corsi di Dottorato annuali

 

  • Realizzazione di 3 MOOCs (Massive online open courses) rivolti a studenti universitari e professionisti

CONTATTI

Ufficio comunicazione
Dipartimento di Ingegneria Gestionale

comunicazione.dig@polimi.it