Chi siamo

La School of Management è stata formalmente costituita nel 2003, raggruppando le attività del MIP (Graduate School of Business fondata nel 1979) e del DIG (Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, costituito nel 1990), facendovi confluire le attività di ricerca e di formazione sui temi del management.
Alla School of Management fa capo un ampio spettro di attività sia didattiche sia nel campo della ricerca e attualmente sono oltre 4.900 gli studenti immatricolati nei vari programmi di laurea.

IN BREVE

La School of Management eroga un portafoglio di servizi di ricerca, formazione e consulenza ad alto livello nell’ambito del management, l’economia e l’ingegneria industriale.

La Scuola offre un portafoglio “end-to-end” di programmi con lo scopo preciso di rispondere, da un lato, alle finalità del Politecnico di Milano, la quale, nella veste di università statale, produce ricerca e fornisce una formazione accademica, offrendo programmi BSc e MSc, la maggior parte di tipo pre-experience per studenti alle soglie di una carriera professionale, e il programma PhD.
Dall’altro lato, la Scuola vuole affrontare le esigenze del mondo degli affari con corsi di formazione specializzati, post-laurea e post-experience progettati per chi ha già intrapreso una carriera professionale, tra cui MBA, Master specialistici e corsi di formazione executive e corporate.
La nostra aspirazione è di essere il punto di riferimento per aziende e l’intera comunità, offrendo una vasta gamma di programmi e servizi di formazione nel campo del management.
Il nostro portafoglio è articolato secondo il tipo di programma (per riflettere il mercato di riferimento e l’obiettivo del programma), tenendo anche presente se il corso rilascia o meno una laurea.

Il fatto di fare parte del Politecnico di Milano influisce sul nostro operato a quattro livelli:

  1. Puntiamo in primis su innovazione, cambiamento e il vantaggio strategico che deriva dall’applicazione della tecnologia nel mondo degli affari.
  2. Trasferiamo un orientamento verso il ragionamento scientifico e i metodi quantitativi tipici di un approccio ingegneristico all’area gestionale.
  3. Perseguiamo la interdisciplinarietà nel campo della ricerca e dell’educazione, valorizzando l’enorme insieme di competenze tecniche presenti nelle 16 scuole che compongono il Politecnico di Milano.
  4. Facciamo leva sulla nostra posizione quale uno dei motori regionali dell’economia europea: l’ecosistema di Milano e dell’Italia del nord.

IN COSA CREDIAMO

La Scuola è pienamente consapevole sia del ruolo svolto dalle università nell’educazione dei giovani e nell’indirizzarli verso il mercato del lavoro, sia della funzione che hanno le business schools nel formare le nuove generazioni che saranno i manager di domani.
Il Politecnico di Milano rimane assolutamente impegnata ad essere un ateneo internazionale e, nello stesso tempo, a rimanere radicata nella cultura italiana. L’Università continua, inoltre, a promuovere un ecosistema più attraente, tramite:

  • un approccio mirato alla formazione, che apre gli orizzonti ai neolaureati quando presentano le loro candidature per un posto di lavoro;
  • un potenziale di ricerca, che aiuta le aziende ad innovarsi e migliorare il loro livello di qualità;
  • un orientamento verso l’imprenditorialità, che fornisce agli studenti, laureati e ricercatori la motivazione per diventare imprenditori e costituire nuove imprese.
  • una collaborazione continua con istituzioni e la comunità che genera un ambiente “culturalmente aperto”, creativo, incentivato sull’innovazione e la responsabilità.

La School of Management ha da sempre promosso questi principi, che formano parte integrante della sua visione, missione e valori.

Il nostro approccio alla sostenibilità è basato su tre elementi: la ricerca di avanguardia, la formazione accademica di eccellenza e il servizio alla comunità, ed è fondato sui valori di integrità, rispetto e competenza.

Dal 2013, la School of Management ha intrapreso alcuni passi importanti:

  •  Nel 2013, la Scuola ha integrato il Codice Etico del PoliMI nel proprio “Codice e Regole di Condotta per l’integrità nella ricerca e buona prassi scientifica” , che è incentrata sulla ricerca scientifica di eccellenza. Questa decisione è stata preso dopo un’analisi approfondita e discussioni a livello di Giunta.
  • Nel 2014, la Scuola ha deciso di partecipare al progetto PRME (Principles for Responsible Management Education, principi per una formazione gestionale responsabile), attivando i processi necessari per raggiungere gli obiettivi PRME (per un continuo miglioramento nella ricerca e nella formazione).
  • Nel 2015, è stata costituita l’Associazione Gianluca Spina, un’iniziativa ispirata dagli amici e colleghi di Gianluca, il nostro presidente MIP scomparso prematuramente il 21 febbraio 2015. Lo scopo primario è di raccogliere fondi (da aziende, istituzioni pubbliche e private e individui) per sostenere le attività che promuovano ricerca e educazione nel campo del management, legate in particolare alle aree in cui Gianluca era maggiormente appassionato.
  • Infine, nel 2015, è stato inaugurato il nostro “Progetto Sostenibilità” per costruire e implementare una strategia integrata e coerente per tutte le attività che affrontano tematiche di responsabilità sociale, sostenibilità e questioni etiche.

Fare dell’innovazione un bene comune

 

La missione della SoM è di contribuire al bene comune e al benessere individuale attraverso una comprensione critica delle opportunità e delle sfide poste dalla tecnologia alle aziende e alla società tutta.

La School of Management persegue questa missione generando e condividendo conoscenza con una didattica di alta qualità, la ricerca dell’eccellenza scientifica e l’engagement attivo della comunità.

Il nostro obiettivo è:

  • Formare individui responsabili per modellare il futuro di aziende e istituzioni importanti al servizio della società.
  • Promuove una ricerca originale, rigorosa e di rilievo all’intersezione tra ingegneria, gestione ed economia, una ricerca che si concentri sulla comprensione profonda della tecnologia e del suo ecosistema.
  • Contribuire a una società sostenibile e inclusiva, ispirando pratiche aziendali virtuose e misure politiche trasformative.

Condividiamo con il Politecnico di Milano, il nostro Ateneo, i valori fondamentali di integrità, rispetto e competenza.

  • Integrità: faculty, staff, studenti e partner agiscono tutti nel pieno rispetto della legge, e delle nostre regole e prassi. In nessuna circostanza sarà tollerata una condotta illegale, amorale o disonesta.
  • Rispetto: pretendiamo che faculty, staff, studenti e partner agiscano in pieno rispetto delle esigenze degli altri, dell’ambiente e della società.
    Il rispetto è una condizione di base per valorizzare e sostenere un ambiente internazionale in cui le diversità di sesso, cultura, credenze, personalità, idee politiche, educazione e ambiente hanno un effetto positivo gli uni sugli altri.
  • Competenza: le attività di ricerca e formazione devono avere uno stretto legame con l’economia e il mondo degli affari, per permettere un trasferimento efficace della conoscenza alla comunità.
    Il nostro operato trae ispirazione da una logica che valorizza la risoluzione di problemi (problem-solving), la passione per la tecnologia e l’innovazione e il desiderio di intraprendere progetti di collaborazione.
  • Mentalità orientata alla risoluzione dei problemi: adottiamo un’ottica orientata alla risoluzione dei problemi – tipica di una mentalità ingegneristica – per condurre ricerche creative ed innovative e affrontare le odierne sfide nel campo tecnologico, sociale e del management.
    Attingiamo da una vasta gamma di conoscenze, educazione e pratiche in diversi campi accademici, ma l’ingegneria riveste un ruolo speciale nella nostra ricerca ed è una caratteristica peculiare della nostra Scuola, soprattutto se confrontata con altre scuole di management e di ingegneria.
  • Passione per la tecnologia, l’innovazione e il cambiamento: per noi, la tecnologia, l’innovazione e il cambiamento sono fattori chiave per creare valore, sia nel settore pubblico che in quello privato.
  • Approccio collaborativo e coinvolgente: ci impegniamo a supportare il miglioramento della nostra società, soprattutto in materia di sostenibilità e innovazione. Ci adoperiamo per instaurare relazioni aziendali e collaborazioni istituzionali, poiché attraverso questi canali possiamo trasferire in modo efficace le conoscenze alla comunità di professionisti e decisori politici e alla società in generale.

Immaginiamo un mondo in cui l’essere umano guida e gestisce l’innovazione e la tecnologia con il fine di promuovere lo sviluppo sostenibile della società e il rispetto per ogni singola persona.

Nella School of Management, studiosi e professionisti lavorano insieme in un ambiente stimolante, con impegno e passione, e continuano a sviluppare le loro migliori capacità per contribuire all’eccellenza internazionale nei campi della ricerca e della didattica.

In sinergia con la comunità del Politecnico, si impegnano a creare un impatto positivo per le organizzazioni, la comunità e la società.

OBIETTIVI STRATEGICI 2023-2025

In linea con il Piano Strategico del POLIMI, i risultati dell’analisi del contesto, il posizionamento e l’analisi SWOT della Scuola, la SoM definisce per il triennio 2023-2025 le priorità strategiche e gli obiettivi di seguito riportati.

 

Favorire la crescita, il coinvolgimento e il benessere delle persone che operano nella SoM

Il nostro obiettivo è quello di creare un ambiente in cui ognuno possa esprimere il proprio talento ed essere adeguatamente supportato per trovare il proprio equilibrio tra ricerca accademica e d’impatto, insegnamento e servizio a favore dell’istituzione. Il tutto dovrebbe avvenire in modo coerente e in linea con le esigenze dei gruppi di ricerca, senza compromettere il benessere dei singoli. Nello specifico, abbiamo a cuore la crescita e lo sviluppo della Junior Faculty e puntiamo a coinvolgere coloro che operano nella Scuola nel processo decisionale e nell’assunzione di responsabilità nelle attività della SoM. L’intento è quello di coltivare un senso di orgoglio e di appartenenza alla Scuola.

 

Crescere come Scuola internazionale, votata a far progredire le competenze e le pratiche di gestione responsabile

L’obiettivo è quello di incrementare gli sforzi per raggiungere gli standard di una Scuola internazionale, consolidando i risultati finora ottenuti e migliorando nelle aree in cui traspare ancora debolezza, in particolare l’internazionalizzazione della Faculty. Basandoci su una comprensione critica del ruolo della tecnologia, intendiamo far progredire e a trasferire le competenze che si rivelano fondamentali nell’ambito dell’ingegneria gestionale e che sono necessarie per affrontare le grandi sfide della società. Desideriamo che il nostro percorso di innovazione ed eccellenza didattica sia orientato verso questo obiettivo e puntiamo ad aumentare l’attenzione dell’offerta didattica alle pratiche di gestione responsabile e sostenibile.

 

Consolidare l’eccellenza della ricerca facendo leva sui progetti del Dipartimento di Eccellenza e del PNRR e istituzionalizzando le collaborazioni e la ricerca interdisciplinare

Ci impegniamo a consolidare i risultati della ricerca degli ultimi anni, nonché a guidare strategicamente l’ulteriore crescita e miglioramento verso un posizionamento di eccellenza ben definito, in linea con gli obiettivi prefissati nel progetto HumanTech. Intendiamo cogliere le opportunità offerte da HumanTech e dai progetti PNRR in cui siamo coinvolti per stabilire, ampliare e istituzionalizzare un numero crescente di collaborazioni di ricerca con altri Dipartimenti del POLIMI e con altre istituzioni italiane e internazionali che si occupano di ricerca. Puntiamo a reclutare persone di talento che arricchiscano le nostre prospettive disciplinari e metodologiche.

 

Contribuire allo sviluppo sostenibile della comunità locale e dell’ecosistema imprenditoriale

Ci sforziamo di impegnarci maggiormente con tutti gli stakeholder coinvolti (aziende, governo, istituzioni e società civile) nell’intento comune di affrontare le grandi sfide sociali che ostacolano lo sviluppo sostenibile della comunità locale, in particolare il “Sistema Milano”. L’obiettivo è quello di contribuire alla competitività e alla crescita degli ecosistemi aziendali, rafforzando il nostro ruolo di leader nel supportare le aziende e le istituzioni attraverso competenze peculiari che consentano di affrontare sfide complesse nel punto di incontro tra management e tecnologia.

 

Per leggere il Piano Strategico completo:

CHI SIAMO

Conscia del bisogno di integrare la conoscenza e l’esperienza presenti sul mercato, la Scuola affida le sue attività di ricerca e formazione ad una faculty di professori ordinari, associati e assistenti del Politecnico di Milano, visiting professor, professionisti da aziende di consulenze e manager dal mondo industriale.

La faculty della School of Management è una risorsa chiave, che conferisce alla Scuola un vantaggio competitivo rispetto ad altre business schools in Italia e all’estero e, dal 2002, quando ha introdotto il suo primo MBA internazionale, GSOM sta contraendo un numero sempre maggiore di faculty internazionale.

La School of Management ha una Core Faculty di oltre 163 professori ed attrae professori a contratto provenienti dalle migliori università. La loro collaborazione non si limita all’insegnamento, ma consiste anche nel progettare e organizzare programmi di formazione congiunti.

Negli ultimi anni, la Scuola ha istituito un Advisory Board composto da 16 membri provenienti da diversi paesi. Questo organo è, in effetti, un laboratorio di idee in grado di individuare nuovi trend e sfide, e di provocare discussioni costruttive facendo leva sull’esperienza manageriale dei suoi membri che hanno o hanno avuto ruoli di responsabilità in grandi aziende e istituzioni accademiche a livello globale.

Le riunioni annuali agevolano un costante e prezioso scambio di conoscenze, esperienze e know-how, permettendo alla Scuola di anticipare i cambiamenti del contesto competitivo globale e di rispondere in modo più efficace al bisogno di competenze sempre più multidisciplinari richieste dalle aziende.

Comprende esponenti di elevato profilo scientifico e professionale provenienti dal mondo accademico e dal mondo delle imprese:

  • Brettel Malte, Vice-Rector of Industry and Business Relations RWTH Aachen University and head the Start-up Centre
  • Debruyne Marion, Dean of Vlerick Leuven Gent Management School
  • Fatarella Daniela, CEO Save the Children
  • Ferretti Peretti Melissa, CEO, Google
  • Firpo Stefano, Direttore Generale ASSONIME
  • Giménez Thomsen Cristina, Director of Identity and Mission Professor, Dpt. of Operations, Innovation & Data Science ESADE BS, President EurOMA
  • Gionfriddo Anna, CEO Manpower Italia
  • Guerra Leila, Associate Dean Imperial College Business School
  • Guidara Francesco, Managing Director BCG BrightHouse
  • Joachim Henkel, Vice Dean of Research TUM School of Management
  • Kaplan Sarah, Rotman School of Management, University of Toronto, Director, Institute for Gender and the Economy (GATE)
  • Newman Lee, Dean IE Business School
  • Pasini Cristiano, Division for Capacity Development, Industrial Policy Advises and Statistics, UNIDO
  • Pignataro Andrea, Founder & CEO, ION Group
  • Shenglin Ben, Dean and Professor of Zhejiang University International Business School (ZIBS) ed ex Ceo di JP Morgan Chase China
  • Simioni Anna, BCG, Advisor People & Organization, Consigliere Amministrazione AIRC, Fondazione SNAM e Clessidra Factoring
  • Van der Vaart Taco, Department Chair, Department of Operations, University of Groningen, Past President EurOMA