Dipartimento di Ingegneria Gestionale

Il Dipartimento di Ingegneria Gestionale (DIG) del Politecnico di Milano nasce nel 1990 come Dipartimento di Economia e Produzione (DEP).
La ricerca è l’obiettivo principale delle attività dipartimentali e si sviluppa attraverso la collaborazione con le principali scuole e istituzioni di riferimento a livello nazionale e internazionale.
Alle attività di ricerca si accompagna la didattica. Il DIG contribuisce alla didattica del Politecnico di Milano, essendo punto di riferimento per le discipline caratterizzanti dell’offerta formativa del Corso di Studio in Ingegneria Gestionale. Fornisce inoltre il supporto a numerosi altri Corsi di Studio del Politecnico di Milano.

Il Dipartimento di Ingegneria Gestionale, insieme al MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business, fa parte della School of Management del Politecnico di Milano.

PROGRAMMI

La didattica del Dipartimento di Ingegneria Gestionale si articola in tre ambiti:

I docenti del dipartimento inoltre contribuiscono alla didattica in numerosi altri Corsi di Studio del Politecnico di Milano.

Il Corso di Studio in Ingegneria Gestionale

Il Corso di Studio in Ingegneria Gestionale fa capo alla Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione del Politecnico di Milano.

La sua offerta formativa è articolata nella Laurea e nella successiva Laurea Magistrale.

Il Dottorato di Ricerca

Il DIG è la sede del Dottorato di Ricerca in Ingegneria Gestionale, corrispondente nel nostro ordinamento universitario al terzo livello: come tale, forma figure professionali dotate di un titolo equivalente ai Ph.D. del mondo anglosassone.

MISSION

Il DIG, Dipartimento di Ingegneria Gestionale, svolge attività di ricerca e didattica con riferimento a tre aree principali:

  • Economia, gestione e organizzazione di impresa
  • Economia politica, industriale e territoriale
  • Sistemi produttivi, impianti industriali e logistica

Fin dalla nascita del dipartimento, le attività di ricerca del DIG si sono caratterizzate per una costante attenzione ai temi di frontiera nel dibattito scientifico internazionale e alle istanze del mondo industriale e dei servizi.

In ciascuna delle tre aree di ricerca, le conoscenze presidiate dal DIG si articolano lungo linee disciplinari diverse ma complementari.

Area Economia, gestione e organizzazione di impresa
  • Economia e gestione strategica
  • Gestione dell’innovazione e dei processi aziendali
  • Sistemi organizzativi
  • Economia e gestione degli intermediari finanziari e finanza aziendale
  • Sistemi di supporto alle decisioni
Area Economia politica, industriale e territoriale
  • Economia industriale e dell'innovazione tecnologica
  • Economia internazionale
  • Economia monetaria e finanziaria
  • Economia regionale e urbana
  • Econometria metodologica e applicata
Area Sistemi produttivi, impianti industriali e logistica
  • Progettazione dei sistemi produttivi e degli impianti industriali
  • Gestione dei sistemi produttivi
  • Logistica
  • Sicurezza ed ergotecnica
  • Gestione della qualità
  • Gestione dei progetti di impianto

 

Il Dipartimento di Ingegneria Gestionale è, inoltre, fortemente coinvolto nel sostegno al processo di internazionalizzazione attraverso varie iniziative di collaborazione con le principali scuole e istituzioni di riferimento nelle diverse aree di ricerca.

Le competenze maturate dal DIG hanno dato vita a numerosi progetti di ricerca su temi emergenti ed avanzati e pubblicazioni a livello nazionale e internazionale.

ORGANI

Direttore
  • Raffaella Cagliano
Vice Direttore Vicario
  • Paolo Trucco
Consiglio di Dipartimento
  • Costituito da professori di ruolo, ricercatori, rappresentanti del personale tecnico-amministrativo, dei dottorandi, degli assegnisti.
Giunta

In cui operano oltre al Direttore e al Vice Direttore Vicario:

  • Marika Arena, Coordinatrice del Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Gestionale
  • Michela Arnaboldi, Coordinatrice del Corso di Dottorato in Ingegneria Gestionale
  • Enrico Cagno, Delegato allo Sviluppo della Ricerca del Dipartimento di Ingegneria Gestionale
  • Federico Francesco Angelo Caniato, componente eletto
  • Vittorio Chiesa, Presidente MIP Politecnico di Milano – Graduate School of Management
  • Giancarlo Giudici, Delegato al Coordinamento della Didattica del Dipartimento di Ingegneria Gestionale
  • Luca Grilli, componente eletto
  • Emanuele Lettieri, componente eletto
  • Marco Melacini, componente eletto
  • Cristina Rossi, componente eletto
  • Sergio Terzi, componente eletto
  • Laura Catellani, Responsabile Gestionale

Advisory Board

Comprende esponenti di elevato profilo scientifico e professionale provenienti dal mondo accademico e dal mondo delle imprese:

  • Alavi Maryam, Dean Scheller College of Business, Georgia Institute of Technology, USA
  • Debruyne Marion, Dean of Vlerick Leuven Gent Management School, Belgium
  • Engwall Mats, Head of Division of Industrial Management, KTH Royal Institute of Technology, Sweden
  • Falco Giuseppe, CEO, BCG Italy, Greece and Turkey, Italy
  • Feng Geng Zhong, Dean School of Management, Xi'an Jiaotong University, China
  • Ferretti Peretti Melissa, Country Manager Italy, American Express, Italy
  • Fumagalli Romario Aldo, President and CEO, SOL S.p.A., Italy
  • Gimenez Thomsen Cristina, Director of Identity and Mission Professor, Dpt. of Operations, Innovation & Data Science ESADE Business School - Universitat Ramon Llull, Spain
  • Kaplan Sara,Director, Institute for Gender and the Economy (GATE), Canada
  • Pignataro Andrea, Founder & CEO, ION Trading, Italy
  • Purassanta Carlo, Area Vice President of Microsoft France, Microsoft, Italy
  • Schader Martin, Associate Director of Quality Services, EFMD, Germany
  • Stephan Paula, Professor of Economics, Georgia State University and a Research Associate, National Bureau of Economic Research, USA
  • Suslow Valerie, Associate Dean, Johns Hopkins Carey Business School, USA
  • Symonds Matt, Business School Media Consultant and Rankings Expert, France
  • Veugelers Reinhilde, Professor of Managerial Economics, Strategy and Innovation, University of Leuven, Belgium
  • Von Krogh Georg, Chair of Strategic Management and Innovation, ETH Switzerland
  • Zambon Elena, Zambon President, Italy
Commissione Scientifica
  • Composta dai Professori Ordinari
Comitato di Coordinamento Operativo

Comprende oltre al Direttore e al Vice Direttore:

  • Diletta Apollonio, Referente Unità Organizzativa Funzionale Supporto alla Ricerca
  • Laura Catellani, Responsabile Gestionale, Referente  (ad interim) Unità Organizzativa Funzionale Amministrazione e Contabilità
  • Mirja Calgaro, Referente Unità Organizzativa Funzionale Comunicazione
  • Claudio Bruno Duran, Referente Unità Organizzativa Funzionale Supporto alla Didattica
  • Stefania Peverini, Segretaria di Direzione

SERVIZI AMMINISTRATIVI

Il Responsabile Gestionale del Dipartimento di Ingegneria Gestionale è Laura Catellani.

Unità Organizzativa Funzionale Amministrazione

Referente: Laura Catellani (ad interim)

Entrate/Incassi: Antonella Bottazzo
Recupero crediti, collaborazioni 150 ore e stage: Susanna Cenati
Incarichi di supporto alla ricerca: Francesca Ferrara e Viviana Pizzolato
Incarichi di supporto alla didattica: Dario Francesco L'Abbate
Missioni e assegni di ricerca: Giuseppe Aloi
Supporto contabilità e rimborsi economali: Claudia Mesolella
Fatturazione: Arturo Imbrauglio
Acquisti: Anna Beatrice e Clelia Tocco

Unità Organizzativa Funzionale Ricerca

Referente: Diletta Apollonio

Supporto alla ricerca e rendicontazione Progetti: Elena Belotti, Rosalba Iorio, Giovanna Manisco
Contratti: Barbara Amapane, Paola Aventaggiato, Fabiana Mettola, Marta Moreschi

Unità Organizzativa Funzionale Supporto alla Didattica

Referente Didattica: Flavia Guzzetta

Supporto alla Didattica: Daniela Cicolin, Paola Senna
Supporto ammissioni Laurea Magistrale: Ciro Argentino

Referente Dottorato: Claudio Bruno Duran

Dottorato: Giuseppa Di Tavi, Serena Vivona

Unità Organizzativa Funzionale Comunicazione e Relazioni Internazionali

Referente: Mirja Calgaro

Comunicazione: Beatrice Grillo e Marta Re Ferré
Relazioni Internazionali: Diletta Fiasca e Martina Sani

Staff

Referente: Laura Catellani

Segreteria di direzione: Stefania Peverini
Welcome office: Elena Cortiana
Facilities: Mirko Beduzzi