Smart Home: senti chi parla!
Feb
15
2019
Inizio: Feb 15 | 09:45 am
Fine : Feb 15 | 01:00 pm
Categoria: Tag:Aula Magna Carassa e Dadda, edificio BL.28, 4- Building 28-Campus Bovisa 20156 Milano Milano
La principale novità del 2018 è sicuramente l’arrivo in Italia dei tanto attesi Smart Home speaker: i grandi OTT (Over-The-Top) sono sbarcati anche nel nostro Paese, con sforzi in termini di comunicazione e marketing senza precedenti in ambito Smart Home. Al di là del mercato generato dalla vendita degli assistenti vocali lanciati da Google e Amazon, l’aspetto più interessante è la possibilità che essi facciano da traino a tutto il comparto: negli scorsi mesi si è già registrato un notevole incremento delle vendite di altri oggetti connessi per la casa, in primis legati al riscaldamento e all’illuminazione.
In termini di canali di vendita, i “tradizionali” installatori hanno perso quote di mercato rispetto ai retailer online e fisici. La filiera tradizionale ha un approccio ancora troppo conservativo rispetto alle nuove soluzioni Internet of Things per la casa, facendo registrare di fatto una crescita inferiore alla media del mercato. L’avanzata dei retailer è riconducibile in larga parte alla diffusione degli Smart Home speaker, ma è stata possibile grazie anche alla crescente disponibilità di soluzioni semplici da installare. I retailer hanno visto nel 2018 un anno d’oro in termini di vendite: i prodotti smart sono stati tra i più venduti durante la settimana del Black Friday e nei giorni prima di Natale.
Nonostante i grandi passi in avanti, rimangono ancora numerose barriere da superare: formazione degli addetti all’installazione e alla vendita, investimenti in comunicazione e – soprattutto – offerta di servizi di valore abilitati dagli oggetti connessi rappresentano le principali sfide per il 2019. I dati raccolti dagli oggetti connessi sono sempre più al centro dell’attenzione e portano con sé tematiche fondamentali: Privacy, Cyber Security e nuovi algoritmi di Intelligenza Artificiale per estrarre valore da essi.
Focus ricerca:
- Il valore del mercato Smart Home in Italia;
- Le principali evoluzioni dello scenario competitivo in Italia e all’estero e il ruolo giocato dagli OTT (Over-The-Top);
- Il ruolo giocato dalle startup nel processo di innovazione della casa connessa;
- L’evoluzione dei canali tradizionali (es. distributori, installatori) e di quelli più moderni (es. assicurazioni, eRetailer);
- Le principali novità tecnologiche: il ruolo degli ecosistemi per la Smart Home, l’evoluzione dei protocolli di comunicazione short-range e l’impatto dei nuovi algoritmi di Intelligenza Artificiale;
- La prospettiva dei consumatori e l’interesse verso prodotti e servizi IoT per la casa;
- La rilevanza di privacy e Cyber Security in ambito Smart Home.
Il Convegno si terrà venerdì 15 febbraio 2019, dalle ore 09.45 alle ore 13.00, presso l’Aula Magna Carassa e Dadda, edificio BL.28, via Lambruschini 4, campus Bovisa, 20156, Milano.
La partecipazione al Convegno è gratuita. Per maggiori informazioni e iscriversi, cliccare qui.
Tutti gli abbonati al sito Osservatori.net potranno seguire il Convegno in diretta Web.
L’edizione 2018-19 dell’Osservatorio Internet of Things è realizzata in collaborazione con il DEIB (Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria) e l’IoT lab e con il supporto di A2A Smart City, Alba Leasing, Ariston Thermo, Assolombarda, BTicino, Connect Reply, Doxa, Edison – Assistenza Casa, EI Towers, Elica, Enel – Enel X, Europ Assistance – Generali, Fastweb, GEWISS, Hikvision – Ezviz, Indra – Minsait, Intesa Sanpaolo Smart Care, Nice, Poste Assicura, Ricoh, Samsung, Sinelec, SoloMio, Vodafone Italia, Whirlpool, Wind Tre; AlfaEvolution Technology – Gruppo Unipol, Axians Sirecom, Dell EMC – Intel, Engie, Faber – Franke, Gruppo AC, Gruppo SCAI, GS1 Italy, Homeero Building – Wattsdat, HPE – Aruba, Menowatt GE – SGR, Microsoft, Midori, Tolos PHPower – Elettra Investimenti, Pirelli, SIA, Sicuritalia, Signify, Sky, Software AG, Sogetel, Solutions30, Tera, TESISQUARE, TXT e-solutions, Valtellina, Vimar.