La filiera agroalimentare si muove e cambia pelle: circolarità, prossimità e packaging degli alimenti
Giu
4
2019
Inizio: Giu 4 | 09:30 am
Fine : Giu 4 | 01:00 pm
Categoria: Tag:Aula Magna Carassa e Dadda, via Lambruschini , 4 20156 Milano MI
L’Osservatorio Food Sustainability ha esplorato le soluzioni innovative (tecnologiche, di prodotto e/o di processo) e i nuovi modelli di business orientati alla sostenibilità grazie al censimento di migliaia di startup dell’agri-food.
In questo scenario, lo spreco di cibo rimane una delle sfide più sentite, a cui le giovani imprese, così come gli attori più tradizionali, provano a dare una risposta concreta. Attraverso molteplici studi di caso e la partecipazione attiva a progetti sperimentali sul territorio, l’Osservatorio ha indagato le soluzioni tecnologiche e organizzative volte alla prevenzione e alla gestione delle eccedenze alimentari lungo la filiera. Il forte ed emergente interesse degli operatori del settore e, più in generale, del mondo politico sul tema del food packaging ha indotto l’Osservatorio a intraprendere uno studio specifico, sviluppando un framework che mette a fattor comune le diverse declinazioni di sostenibilità del packaging alimentare e i trade-off esistenti. La ricerca dell’Osservatorio si è inoltre focalizzata sull’approfondimento dei diversi modelli di filiera agroalimentare “corta”, che fanno leva sulla prossimità geografica, relazionale e/o informativa per una maggior trasparenza e inclusione degli attori della supply chain.
Domande chiave
- Quali sono i trend di innovazione e i modelli di business emergenti per la sostenibilità sviluppati dalle startup?
- Quali sono le best practice e le principali soluzioni (tecnologie, di prodotto e/o di processo) per la prevenzione e la gestione delle eccedenze alimentari nei diversi stadi della filiera?
- Come si definiscono le diverse soluzioni di food packaging in termini di sostenibilità e quali sono i trade-off esistenti?
- Come si definisce una filiera agroalimentare “corta” e quali sono le possibili ricadute di sostenibilità? Quali sono le leve per accorciare la distanza informativa tra produttore e consumatore?
Il Convegno si terrà martedì 4 giugno 2019, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, presso l’Aula Magna Carassa e Dadda, edificio BL.28, via Lambruschini 4, campus Bovisa, 20156, Milano.
La partecipazione al Convegno è gratuita. Per maggiori informazioni e iscriversi, cliccare qui.
Tutti gli abbonati al sito Osservatori.net potranno seguire il Convegno in diretta Web.
L’edizione 2018-2019 dell’Osservatorio Food Sustainability è stata realizzata con il supporto di illycaffè, Number 1 Logistics Group, Carrefour, Unitec Group, Salumificio Fratelli Beretta, Saes Coated Films, Tetra Pak, CONAI, MBS Consulting e in collaborazione con Assolombarda Confindustria Milano Monza Brianza e Lodi, Associazione Italiana Food & Beverage Manager, Fairtrade e Banco Alimentare Onlus.