Strumenti per la valutazione e gestione dei rischi nella piccola impresa: il progetto Solvo
Nov
20
2019
Inizio: Nov 20 | 01:00 pm
Fine : Nov 20 | 06:00 pm
Categoria: Tag:Politecnico di Milano, Aula Magna del campus di Lecco, Via Gaetano Previati, 1/c 23900 Lecco LC
Il miglioramento delle condizioni di rischio per la sicurezza e la salute sul lavoro impone il rafforzamento delle azioni di supporto tecnico-organizzativo alla piccola impresa da parte della rete istituzionale, anche tramite la collaborazione delle associazioni datoriali e sindacali, con lo scopo di favorire l’applicazione più sostenibile della legislazione riducendo gli adempimenti burocratici e i costi per la messa in conformità.
Il convegno ha l’obiettivo di presentare, descrivere e discutere il contesto ed i risultati del progetto SOLVO, ideato per sviluppare uno strumento software operativo semplice e gratuito per la gestione dell’intero ciclo di vita, dalla valutazione dei rischi all’attuazione e successivo monitoraggio delle azioni volte a prevenire i rischi sui luoghi di lavoro, che caratterizza i sistemi di tutela per la salute e la sicurezza dei lavoratori nelle piccole imprese.
SOLVO mira ad integrare i sistemi di valutazione del rischio attualmente esistenti, per una gestione dei fattori di rischio più efficace ed organizzata.
SOLVO è stato finanziato e sviluppato da INAIL-DiMEILA, Università del Salento e Politecnico di Milano nell’ambito del progetto ex bando INAIL Bric-2016 (ID29) “Sviluppo e validazione di una soluzione web-based open source a supporto dei processi di valutazione e gestione del rischio in aziende di piccole dimensioni”.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Dalle 13.00 Registrazione dei partecipanti
Coffee
14.00 Apertura dell’evento
14.15 Presentazione generale del progetto BRiC. Procedure Standardizzate, MOGS, e Piani mirati – Diego De Merich, INAL-DiMEILA
14.45 Definizione di un modello integrato e semplificato di valutazione del rischio e di analisi e monitoraggio del sistema di tutela della salute e della sicurezza per le piccole aziende – Guido J.L. Micheli, Politecnico di Milano
Coffee break
16.00 SOLVO strumento di integrazione e condivisione della conoscenza: il software e le sue applicazioni – Maria Grazia Gnoni, Università del Salento
16.40 SOLVO come piattaforma: Strumenti web di ausilio alla valutazione dell’esposizione occupazionale alle radiazioni non ionizzanti – Rosaria Falsaperla, INAL-DiMEILA
17.00 Conoscere per prevenire: impariamo dagli errori – Marco Canesi, ATS Brianza
17.20 Evoluzione BRIC: Tavola rotonda con: Guido Micheli, Politecnico di Milano; Maria Grazia Gnoni, Università del Salento; Diego De Merich, INAIL DiMEILA; Silvia Negri, API Lecco; Gabriele Zeppa, UNIVA; Moreno Cogliati, INAIL Lecco; Massimo Balzarini, CGIL Regionale; Battista Magna, ATS Milano; Marco Canesi, ATS Brianza.
Modera: Tiziano Menduto, giornalista PuntoSicuro
18.00 Chiusura del convegno
Aperitivo di saluto
RESPONSABILI SCIENTIFICI E ORGANIZZATORI: Università del Salento, Politecnico di Milano, INAIL-DiMEILA (Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale).
DESTINATARI: Datori di Lavoro, DL-RSPP, RSPP e ASPP, Dirigenti e Preposti, RLS e lavoratori, Docenti – formatori, Consulenti in tema di SSL, Operatori istituzionali della prevenzione, Ingegneri.
REGISTRAZIONE: Obbligatoria, gratuita, seguendo le istruzioni riportate in seguito.
Il presente incontro formativo darà diritto ai partecipanti Ingegneri a n.3 CFP ai sensi del regolamento per l’aggiornamento professionale (tutti gli iscritti) iscrivendosi dal sito:
www.ordinglc.it – corsi e convegni entro il 13 novembre.
Tutti gli altri partecipanti devono iscriversi entro il 18 novembre al seguente link: https://bit.ly/2rmu1By.
Potranno inoltre ottenere crediti formativi per 4 ore, con rilascio di attestato di partecipazione, le figure di sicurezza (D.lgs 81/2008).
Le iscrizioni complessive sono vincolate ad un numero massimo di 230.