Politecnico di Milano - Graduated School of Business

Quale ruolo per la finanza dopo Covid-19: strategie e strumenti per una finanza sempre a servizio dell’impresa

Tra le più importanti tensioni avvertite per effetto di Covid-19 ci sono state quelle finanziarie, sia sulla tesoreria/liquidità che sulla sostenibilità del debito. Alcune scelte oggi vanno ripensate e la gestione finanziaria così come la struttura finanziaria vanno ridefinite per una sostenibilità futura maggiore.
Durata di accesso: 1 anno
Tel: 02 2399 2820

 

Area tematica:

Finance & Accounting

Data:

Giovedì 12 Novembre, 17:00-19:30

Lingua:

Italiano

 

PROGRAMMA

Per rendere meno fragili e più forti finanziariamente le imprese.

  • Sostenibilità del debito
  • Alternative di finanziamento rispetto alle forme tradizionali
  • Ottimizzazione liquidità e tesoreria

CFO e manager di società, risk manager, manager bancari impegnati nel corporate

CURATO DA

DOCENTE MARCO GIORGINO

 

Marco Giorgino: Professore Istituzioni e Mercati Finanziari, Direttore Osservatorio Fintech e Insurtech e Master in Financial Risk Management Politecnico, Amministratore e Presidente / Membro Comitati Rischi di società quotate italiane.

 

CON LA PARTECIPAZIONE DI:

 

Fabrizio Leandri: Chief Leanding Officer – Gruppo Banca MPSIng

 

Marco Belletti: Amministratore delegato – Azimut Libera Impresa SGR

 

Diego Selva: Head of Investment Banking – Banca Mediolanum

LEARN AS YOU GO

Learn as you go è la nuova proposta formativa digitale pensata per fornire idee, competenze “actionable” e tool immediatamente applicabili nel proprio contesto professionale in modo da favorire una ripresa rapida delle organizzazioni a seguito, in particolare, dell’attuale emergenza sanitaria.

Nei workshop online, in cui si articola la proposta Learn as you go, il partecipante, interagendo in maniera attiva, potrà lasciarsi ispirare su temi rilevanti, interagire con manager, professionisti ed imprenditori, ed acquisire nel contempo competenze specifiche utili per la propria professione.

I digital workshop – previsti da giugno a dicembre 2020 – sono disponibili secondo due diverse tipologie: Inspiring – per un’esperienza «learning from practitioners» che consente uno scambio di idee e condivisione di best practice – ed Empowering – con un approccio applicativo che permette di ottenere, attraverso la pratica, soluzioni facilmente riferibili al proprio ambito.

I Soci MIP