Immobili Logistici: asset strategici al servizio delle moderne Supply Chain
Feb
24
2021
Inizio: Feb 24 | 10:00 am
Fine : Feb 24 | 12:30 pm
Categoria: Tag:Via Lambruschini , 4C 20156 Milano MI
Il mondo della Logistica è interessato da importanti macro trend – Covid-19, sostenibilità, omnicanalità e Logistica 4.0 – che stanno profondamente cambiando l’impostazione dei network logistici e dei singoli nodi, i magazzini. L’impatto riguarda anche le scelte di localizzazione delle diverse tipologie di immobili, con lo sviluppo di nuovi concept di magazzino (es. micro-fulfillment center) e con una riqualificazione di aree dismesse per rispondere alla domanda crescente verso gli immobili esistenti. A livello di magazzino, l’impatto è sulla progettazione del layout complessivo e delle singole aree funzionali, sul livello di automazione e sull’impronta energetica e climatica. Durante il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca si presentano le principali direzioni di evoluzione dei magazzini emerse, si illustra la mappatura delle soluzioni di efficienza energetica e dell’impatto climatico dei magazzini italiani (campione di quasi 3 milioni di metri quadrati) e si presentano casi di successo di magazzini innovativi.
Il Convegno sarà fruibile in streaming gratuitamente.
Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2020 è l’occasione per rispondere alle seguenti domande:
- Quale evoluzione dei canoni di locazione?
- Quale evoluzione delle scelte di localizzazione dei magazzini?
- Quale impatto dei trend, ad esempio Covid-19 e automazione, sull’impostazione e sulla gestione dei magazzini?
- Quale ruolo dei magazzini in un contesto omnicanale e di distribuzione con mezzi elettrici?
- Quale valore dall’implementazione delle soluzioni di efficienza energetica?
- Quale situazione verso la costruzione di magazzini «carbon neutral» per fornitori e committenti di servizi logistici?
I risultati della Ricerca saranno discussi con i principali player di questo mercato e con esponenti di rilievo del mondo delle Istituzioni e della Ricerca Accademica
Il Convegno sarà trasmesso in live streaming mercoledì 24 febbraio 2021, dalle ore 10.00 alle ore 12.30.
La partecipazione al Convegno è gratuita. Per maggiori informazioni e iscriversi, cliccare qui.
L’edizione 2020 dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” è realizzata in collaborazione con Assologistica e con il supporto di Adecco Group, CEVA Logistics, CLO Servizi Logistici, Gruppo Codognotto, Energo Logistic, FERCAM, GEODIS, Gi Group, Gruber Logistics, Italtrans, Jungheinrich Italiana, Logistica Uno, ManHandWork, Number1 Logistics Group, Panalpina, Poste Italiane, San Marino Mail, STEF Italia, TESISQUARE®, TIMOCOM, Vodafone, World Capital Real Estate Group; Adrilog, Alpega Group, Ambrosiano Group, Arcese, BCUBE, Brivio & Viganò, Cab Log, CAL – Servizi Logistici, CD Group, Connecthub, Consorzio C.G.S., D.B. Group, Farmalog, FATA Logistic Systems, FIEGE, FLEXILOG – Servizi Logistici, GLS, Gulliver, Innocenti Depositi, Interporto Bologna, KFI, Linde Material Handling Italia, OPTIT, ORTEC, Rekeep, S.A.F.I.M., Schenker Italiana, Silvano Chiapparoli Logistica, Swisslog, Tiesse, TRASPORTI ROMAGNA.
Il tavolo di lavoro sul settore immobiliare è realizzato con il supporto di Engel & Völkers, Engineering 2K, World Capital Real Estate Group; ASSA ABLOY, Gruppo Basso, Incas, Jungheinrich Italiana, TRILUX ITALIA.