Eventi

Le piattaforme digitali come strumento di innovazione

Mar

15

2022

Inizio: Mar 15 | 06:30 pm

Fine : Mar 15 | 07:30 pm

Categoria:
Eventi
Tag:
design thinking |
innovation |
Platform Thinking |
Webinair


Via Lambruschini , 4C 20156 Milano MI

Google Map - Link Esterno


Scopri come applicare il processo di Platform Thinking direttamente alla tua realtà aziendale con l’OCP for Platform Thinking Professionals

Le piattaforme digitali hanno cambiato radicalmente il nostro modo di vivere. Ascoltare la musica, vedere un film, prendere un taxi, ordinare una pizza sono solo alcune delle attività quotidiane passate dall’essere analogiche all’aver bisogno di un intermediario digitale.

Ne leggiamo continuamente, ma cosa vuol dire veramente piattaforma? Cosa hanno in comune Uber, Amazon, Apple…e un qualunque quotidiano?

Questo e molto altro sarà al centro dell’evento online in programma martedì 15 marzo alle 18:30 per presentare il nuovo Online Certification Program for Platform Thinking Professionals, il corso proposto da MIP Politecnico di Milano in collaborazione con Will Media.

Durante il corso, i partecipanti avranno la possibilità di capire cosa sta dietro la facciata più scintillante delle grandi piattaforme digitali, e soprattutto di vivere due hackathon in cui applicheranno il processo di Platform Thinking direttamente alla propria realtà aziendale con l’obiettivo di abilitare nuovi progetti di innovazione.

Non mancare, ti aspettiamo online!

 

I Relatori
Daniel Trabucchi, Assistant Professor presso la School of Management del Politecnico di Milano, dove è anche ricercatore senior nel LEADIN’Lab, il Laboratorio di LEAdership, Design e Innovazione e membro del comitato scientifico di IDeaLs la piattaforma di ricerca sull’engagement nell’innovazione. Si occupa di Innovation Management, con il focus principale sul Platform Thinking, il mindset innovativo che aiuta a vedere le opporutnità di innovazione che le piattaforme digitali possono offrire. Ha co-fondato Symplatform, il simposio sulle piattaforme digitali che mira a promuovere un dibattito costruttivo tra studiosi e professionisti.  La sua ricerca è stata pubblicata su riviste peer-reviewed come Journal of Product Innovation Management, Technological Forecasting and Social Change, Internet Research, Research-Technology Management, Creativity and Innovation Management, Technology Analysis and Strategic Management, e European Journal of Innovation Management.
Tommaso Buganza, Professore Ordinario di Leadership and Innovation, Co-Fondatore di LEADIN’Lab, direttore della Project Management Academy di MIP (Graduate School of Business) dove è anche delegato alla direzione del Career Development Office. Tommaso Buganza è membro del comitato scientifico della International Product Development Management Conference EIASM-IPDMC. Le sue attività di ricerca esplorano si posizionano all’intersezione tra innovazione tecnologica e Leadership. Tommaso Buganza investiga i meccanismi mentali e cognitivi alla base dei processi di innovazione e delle relative attività di decision making. Le sue ricerche sono state pubblicate su riviste scientifiche internazionali come Journal of Product Innovation Management, International Journal of Project Management, International Journal of Innovation Management, European Journal of Innovation Management e Creativity and Innovation Management.

Accreditations, Rankings & Memberships

  •