Gli effetti del purposeful management: l’esperienza di Fabio Moioli
Mar
14
2022
Inizio: Mar 14 | 05:30 pm
Fine : Mar 14 | 07:00 pm
Categoria: Tag:Via Lambruschini , 4C 20156 Milano MI
ll MIP ritorna con i Purpose Talks, il ciclo di eventi che prevede la partecipazione di docenti, manager aziendali e coach. L’evento verterà sull’esigenza di aziende e organizzazioni di andare verso un nuovo modello di leadership caratterizzato da un higher purpose, che mette le persone al centro per un business di successo.
Lunedì 14 marzo 2022, avrai la possibilità di incontrare Fabio Moioli, Head Consulting & Services di Microsoft, che condividerà la sua esperienza come manager in Microsoft e il percorso che l’azienda sta compiendo nella direzione del purpose.
Ad affiancare l’ospite, interverrà anche Mario Calderini, Professore Ordinario di Management for Sustainability and Impact al Politecnico di Milano.
Ad aprire l’evento, ci sarà anche Antonella Moretto Associate Dean of MIP Graduate School of Business, la quale presenterà l’International Full Time MBA del MIP, soffermandosi sul programma e i suoi obiettivi.
Non perdere l’occasione di confrontarti con due grandi professionisti e di scoprire le caratteristiche del nostro corso MBA a tema purpose.
Di seguito l’agenda dell’evento:
- 17:30 – 18:00 – Antonella Moretto, presentazione del FT MBA;
- 18:00 – 19:00 – Mario Calderini e Fabio Moioli, Purpose Talks – Microsoft Experience;
I Relatori
|
Fabio Moioli è il Direttore della Divisione Consulting Services di Microsoft Italia che ha l’obiettivo di supportare le aziende italiane nel percorso di digitalizzazione e di adozione delle più innovative tecnologie digitali.
Prima di approdare in Microsoft, Moioli ha maturato una solida esperienza in Capgemini, dove ha ricoperto il ruolo di Vice President Telecom & Media. Attualmente ricopre anche la carica di Director OCP in Artificial Intelligence al MIP. |
|
Mario Calderini, laureato in Ingegneria e PhD in Economia presso l’Università di Manchester, è professore ordinario presso la School of Management del Politecnico di Milano, dove insegna Social Innovation. È direttore di Tiresia, il Centro di ricerca sulla finanza e l’innovazione sociale della School of Management del Politecnico di Milano. È stato consigliere scientifico del Ministro della ricerca e dell’innovazione per numerosi Governi. Le sue numerose pubblicazioni su prestigiose riviste internazionali trattano diversi temi nel campo dell’innovazione e della finanza a impatto sociale. È stato membro della Task Force del G8 per l’Impatto sociale, l Governo per gli investimenti a impatto sociale. È attualmente Presidente del Foro per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia. Siede nell’Advisory Board di Unicredit Italia. È Presidente di Social Fare, uno dei più importanti incubatori e acceleratori sociali europei e fa parte del consiglio direttivo di Nesta Italia. |
|
Antonella Moretto è Associate Dean del MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business. È vicedirettore dell’area MBA ed Executive MBA del MIP. Insegna anche Supplier Relationship Management al MSc di Ingegneria Gestionale e fa parte del core faculty del MIP Graduate School of Business nell’area Purchasing and Supply Management. |