Eventi

Cyberwarfare

Apr

6

2022

Inizio: Apr 6 | 06:00 pm

Fine : Apr 6 | 07:30 pm

Categoria:
Eventi
Tag:
Company testimonial |
Cybersecurity |
masterclass |
webinar


Via Lambruschini , 4C 20156 Milano MI

Google Map - Link Esterno


L’uso della forza in ambito cyber

L’attuale scenario di guerra in Ucraina ha portato in primo piano un tema di cui oramai si dibatte già da anni.  L’utilizzo di tecniche di attacco “cyber” in sostituzione o addirittura in sostegno o affiancamento ad operazioni belliche tradizionali.

Cosa sappiamo di quello che è successo in Ucraina? E più in generale, cosa significa cyberwar e che impatti potrebbe avere?

Mercoledì 6 aprile 2022, ore 18:00, partecipa al webinar organizzato da MIP Politecnico di Milano: avrai la possibilità di seguire il confronto tra quattro professionisti sui temi principali legati alla cyberwarfare.

Gli ospiti che parteciperanno al webinar sono: Il Professor Paolo Maccarrone, Direttore dell’International Master in Cybersecurity Management, Claudio de Paoli, Head of Cyber Security and Head of CyberSec Center of Excellence presso BIP, Paolo Pogliano, CEO e fondatore di Seta, Igor Falcomatà, CEO & Senior Security Consultant presso Enforcer.

Durante la presentazione avrai anche la possibilità di scoprile tutte le novità legate all’International Master in Cybersecurity Management, e Il MIP Recruitment Staff sarà inoltre presente per fornire maggiori dettagli sul programma, sul processo di selezione e sui contributi allo studio disponibili.

 

I Relatori
Paolo Maccarrone

Professore Associato presso il Politecnico di Milano e direttore dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Security presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale. È inoltre membro della core Faculty di MIP Graduate School of Business, ove svolge didattica su temi legati al Management Accounting and Control, alla Sustainability Strategy e all’Information Security Management. Gli interessi di ricerca riguardano prevalentemente il controllo di gestione e i sistemi di corporate performance measurement and management nelle imprese “for profit”, l’integrazione della sustainability strategy all’interno della corporate strategy e  la governance e gli economics dell’information security. È autore di numerose pubblicazioni su libri e riviste scientifiche a diffusione nazionale ed internazionale.

Claudio De Paoli

Laureato a pieni voti in matematica nel 1993, vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore ICT. Dal 1993 al 2000 lavora per diverse aziende sia italiane sia internazionali. Nel 2000 entra nella divisione Consulting di HP, all’interno della quale ricopre diversi ruoli di leadership. Successivamente fonda IT Security Practice, che dirigerà fino al 2009. Nel 2009 diventa EMEA South Director della divisione Professional Service di RSA. Nel dicembre 2012 fonda insieme a BIP – una delle società di consulenza in più forte crescita in Europa – CyberSec Partners, una sussidiaria di BIP specializzata nell’erogazione di servizi di Cybersecurity & Compliance. Nel 2016 CyberSec Partners viene incorporata da BIP e Claudio diventa un Equity Partner. Oggi CyberSec è un centro d’eccellenza all’interno di BIP che conta un team di oltre 200 professionisti, coinvolti in progetti internazionali per diversi clienti in diversi settori di mercato: Financial Services, Energy, Utilities, Manufacturing, Telco, Media & Entertainment.

Paolo Pogliano

Laureato a pieni voti in Information Technology nel 1986, lavora per molti anni in Enel come Artificial Intelligence Researcher, tenendo anche il corso di Artificial Intelligence presso l’Università di Brescia. Nel 1999 – quando la società energetica è ancora nella sua fase aurorale – si unisce a Sorgenia, e contribuisce a farla crescere fino a raggiungere 2 miliardi di euro di fatturato e 500.000 clienti. Qui riveste il ruolo di Group CIO fino al 2009, per poi fondare e gestire la Distributed Generation Business Unit. Dal 2014 lavora come partner di Reply – una delle principali società di consulenza in campo ICT – e successivamente come Strategy and Technology Advisor per varie società energetiche e di servizi. Nel 2020 diventa co-fondatore di SETA, società specializzata nella formazione in ambito Cybersecurity, presso le quale ricopre attualmente il ruolo di CEO.

Igor Falcomatà

Amministratore SETA, CEO e Senior Security Consultant di Enforcer. Si occupa di ricerca, consulenza e formazione nell’ambito della sicurezza dei sistemi informativi e delle reti di telecomunicazione dal ’98 e di informatica dal ’92. È stato tra i primi in Italia ad occuparsi di application security, di sicurezza delle reti Wi-Fi, di sicurezza in ambito OT ed è pubblicamente riconosciuto come un esperto in tematiche di sicurezza informatica. Nella sua carriera ha seguito progetti per infrastrutture di sicurezza, attività di verifica ed analisi del rischio e delle vulnerabilità, ethical hacking, Secure Software Development Life Cycle, gestione e risposta agli incidenti informatici, formazione, politiche di sicurezza, procedure operative, compliance, ecc. per clienti quali istituti bancari, enti pubblici ed aziende di rilevanza nazionale ed internazionale. È il fondatore di “sikurezza.org”, portale non commerciale finalizzato alla divulgazione di tematiche legate alla sicurezza informatica.

Accreditations, Rankings & Memberships

  •