Eventi

Il ruolo del purpose nel settore dell’Healthcare

Mag

17

2022

Inizio: Mag 17 | 05:30 pm

Fine : Mag 17 | 07:00 pm

Categoria:
Eventi
Tag:
Business Administration |
career |
Company testimonial


Via Lambruschini, 4C 20156 Milano MI

Google Map - Link Esterno


Le aziende e i relativi processi di trasformazione nel contesto pandemico

ll MIP ritorna con i Purpose Talks, il ciclo di eventi che prevede la partecipazione di docenti, consulenti, manager aziendali e coach per comprendere come aziende e organizzazioni si stiano muovendo concretamente verso un nuovo modello d’impresa ispirato su un “higher purpose” e che vede le persone e la società come elementi fondamentali per creare un business di successo.

La pandemia ha messo il mondo difronte a innumerevoli sfide, a partire dal settore dell’Healthcare. Le aziende, per sopravvivere all’impatto, hanno dovuto affrontare una serie di processi di trasformazione interna.

Che ruolo ha avuto il purpose in questo procedimento?

In che modo le aziende del settore healthcare perseguono l’“higher purpose”?

Martedì, 17 maggio 2022, partecipa al quarto appuntamento del ciclo Purpose Talk firmato MIP e non perdere i contributi di Federico Frattini, Dean del MIP – Graduate School of Business del Politecnico di Milano, Colin Mayer, Peter Moores Professor of Management Studies alla Saïd Business School dell’Università di Oxford e Armida Gigante, Sustainability, Open Innovation & Stakeholder Experience Lead presso Medtronic, che si confronteranno sulle sfide che ogni azienda nel campo Healthcare sta vivendo.

Ad aprire l’evento, ci sarà anche Antonella Moretto, Associate Dean of MIP Graduate School of Business, la quale presenterà l’International Full-Time MBA del MIP, soffermandosi sul programma e i suoi obiettivi.

Non perdere l’occasione di confrontarti con questi grandi professionisti e di scoprire le caratteristiche del nostro corso MBA a tema purpose.

Di seguito l’agenda dell’evento:

  • 17:30 – 18:00 – Antonella Moretto, presentazione del FT MBA;
  • 18:00 – 19:00 – Federico Frattini, Colin Mayer e Armida Gigante, Purpose Talks – Purpose and Healthcare;

 

I Relatori
Federico Frattini

È Dean del MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business. Nel 2008 consegue con Lode il dottorato di ricerca in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano dove dal 2017 è Professore Ordinario di Strategic Management and Innovation. Dal 2014, è Honorary Researcher presso la Lancaster University Management School in UK. Svolge un’intensa attività di ricerca sui temi della gestione della tecnologia e dell’innovazione. In particolare, contribuisce con studi originali al dibattito internazionale sul tema dell’innovazione aperta o collaborativa (open innovation). Nel 2013 viene nominato tra i migliori 50 ricercatori al mondo in ambito Technology and Innovation Management dall’International Association of Management of Technology (IAMOT).

Colin Mayer

Colin Mayer è il Peter Moores Professor of Management Studies presso la Saïd Business School dell’Università di Oxford. È membro della British Academy, del Centre for Economic Policy Research e dell’European Corporate Governance Institute, Professorial Fellow del Wadham College, Oxford e Honorary Fellow dell’Oriel College, Oxford e del St Anne’s College, Oxford. È un membro del consiglio di amministrazione della Oxford Playhouse, ed è stato membro del Comitato del capitale naturale del governo britannico, del Tribunale d’appello della concorrenza del Regno Unito e dell’International Advisory Board del Securities and Exchange Board dell’India. È stato presidente di Oxera Ltd. tra il 1986 e il 2010 e direttore della società di modellazione energetica, Aurora Energy Research Ltd tra il 2013 e il 2020. È stato nominato Comandante dell’Ordine dell’Impero Britannico (CBE) nel 2017 New Year Honours. Dirige l’inchiesta della British Academy su “il futuro dell’impresa” e il suo più recente libro Prosperity: Better Business Makes the Greater Good è pubblicato dalla Oxford University Press.

Armida Gigante

Armida Gigante è entrata in Medtronic Italia per sviluppare con il team di leadership italiano l’approccio alla Sostenibilità e all’Innovazione in grado di differenziare l’esperienza degli stakeholder e costruire partnership di lungo termine con Università, Istituti di Ricerca e Finanziari e Associazioni di pazienti. In precedenza, ha lavorato per più di vent’anni in diversi settori (Telecomunicazioni in Vodafone, Gaming on Line in Buongiorno, Poste e Consegna in Nexive, Utilities in A2A) realizzando programmi di trasformazione del business facendo leva sulla tecnologia digitale e sull’intelligenza artificiale che hanno rafforzato la cultura Customer Centric e portato risultati di business di successo. In particolare, in A2A ha realizzato un turnaround nella gestione del credito che ha migliorato la performance finanziaria del 62% e ha rivisto la piattaforma di servizi a supporto dei Clienti per 50 aziende del gruppo in diverse business unit. Armida si è laureata all’Università L. Bocconi e ha conseguito un MBA presso l’Henley Management College (UK).

Antonella Moretto

Antonella Moretto è Associate Dean del MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business. È vicedirettore dell’area MBA ed Executive MBA del MIP. Insegna anche Supplier Relationship Management al MSc di Ingegneria Gestionale e fa parte del core faculty del MIP Graduate School of Business nell’area Purchasing and Supply Management.

 

Accreditations, Rankings & Memberships

  •