Osservatorio Innovazione per la Biodiversità – Biodiversity Event
Nov
20
2025
Start: Nov 20 | 02:00 pm
End : Nov 20 | 05:30 pm
Category: Tags:Via Lambruschini, 4 20156 MILANO MI
Convegno di presentazione dei risultati della ricerca
Evento in presenza
Politecnico di Milano (Campus Bovisa)
Aula Magna Carassa Dadda – Edificio BL28
Via Raffaele Lambruschini 4, 20156 Milano
I gruppi di ricerca Innovation & Strategy e Food Sustainability Lab del Politecnico di Milano, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, hanno lanciato la prima edizione dell’Osservatorio Innovazione per la Biodiversità, realizzato in partnership con il centro NBFC.
L’Osservatorio nasce con l’obiettivo di creare un laboratorio dinamico a supporto delle imprese, per accelerare la trasformazione delle conoscenze e delle tecnologie sviluppate per la tutela della biodiversità in soluzioni innovative pronte per il mercato. Allo stesso tempo, mira a valorizzare le storie di successo delle aziende che hanno iniziato ad integrare il tema della tutela della biodiversità all’interno delle loro strategie e che stanno sviluppando progettualità concrete a supporto.
Il Biodiversity Event è l’appuntamento conclusivo dell’Osservatorio Innovazione per la Biodiversità, dedicato alla condivisione dei risultati della ricerca e al confronto tra esperti, imprese e istituzioni.
Durante l’evento verranno presentati dati, insight e casi di successo che mostrano come la tutela della biodiversità possa essere integrata con efficacia nelle strategie aziendali.
Un’occasione unica per approfondire tematiche chiave, ascoltare testimonianze dirette e scoprire nuove prospettive di innovazione sostenibile.
PROGRAMMA – agenda in definizione
14.00 Apertura dei lavori e introduzione all’Osservatorio Innovazione per la Biodiversità
Josip Kotlar e Raffaella Cagliano, Politecnico di Milano
14.30 Keynote speech | Il ruolo dell’Hub NBFC nell’ecosistema dell’innovazione per la biodiversità: esperienze, iniziative e risultati ottenuti
Alberto Di Minin, NBFC
14.45 I risultati della ricerca – Capitolo 1
Integrare la biodiversità nelle strategie di business come risorsa chiave per il futuro delle imprese
15.00 Primo tavolo di discussione | La biodiversità urbana
Introduzione a cura di Maria Chiara Pastore
Intervengono:
- Ilaria Doimo, Project Manager, Etifor
- Novella Pellegrini, Direttore Generale, Fondazione Sylva
- Antonio Mortali, Direttore Tecnico, Consorzio Forestale KilometroVerdeParma
15.20 Keynote speech (Regenerative Society Foundation)
15.45 Secondo tavolo di discussione | La gestione dei parchi naturalistici
Intervengono:
- Riccardo Strada, Parco Isole Ciclopi
- Giuseppina Cristofani, Bacino Brenta
- Chiara Giordani, Regione Liguria
- Francesco Notari, Head of Sustainability, Ogyre
16.25 I risultati della ricerca – Capitolo 2
Il valore della biodiversità per il settore food: il ruolo delle startup nell’innovazione sostenibile
16.40 Terzo tavolo di discussione | La filiera food & agricolture
Intervengono:
- Marta Schiraldi, Safety, Health, Environment & Sustainability Head – Italia e Malta, Gruppo Nestlé in Italia
- Giulia Castellucci, Business Development Manager – Food Chain, Yara Italia
- Andrea Pietrobelli, Agronomic Dept Manager, Cereal Docks Group
- Lucrezia Palma, Sustainability Specialist, 3bee
- Luca Cerruti, Chief Executive Officer, Kelpeat
17.20 Saluti finali, ringraziamenti e chiusura evento
Per iscriversi all’evento cliccare qui.





