Knowledge

30 Giugno 2025 Share

award

Best Paper Award nella categoria Immersive Technologies per il team della POLIMI School of Management alla AIRSI Conference 2025

Michele Di Dalmazi, Marco Mandolfo, Francesco Di Paolo, e Lucio Lamberti vincono il Best Paper Award nella categoria Immersive Technologies alla AIRSI Conference 2025

 

Durante la conferenza AIRSI 2025 – The Metaverse Conference, organizzata dall’Università di Zaragoza – Spagna, sono stati annunciati i vincitori dei Best Paper Awards nelle diverse aree tematiche.

AIRSI è una conferenza scientifica internazionale dedicata allo studio delle tecnologie immersive, dell’intelligenza artificiale e dell’interazione uomo-macchina, con l’obiettivo di promuovere il confronto tra accademici, professionisti e aziende sui cambiamenti in atto nei mondi digitali.

L’edizione 2025 ha riunito studiosi, professionisti e rappresentanti del mondo aziendale per un confronto interdisciplinare sugli effetti delle tecnologie emergenti nei campi del marketing, del comportamento dei consumatori e della comunicazione immersiva.

Nel corso dell’evento, sono stati premiati i contributi accademici di particolare rilevanza nell’ambito della ricerca, tra cui l’articolo di Michele Di Dalmazi, Marco Mandolfo, Francesco Di Paolo e Lucio Lamberti della POLIMI School of Management del Politecnico di Milano, vincitore del premio Best Paper Award for Full Paper, PhD – Immersive Technologies.

All’interno del programma scientifico, il paper dal titolo “Exploring Individual Attention in Virtual Environments: A multi-method investigation involving eye-tracking and EEG” ha ricevuto il premio per il miglior contributo nella categoria Full Paper, PhD – Immersive Technologies. Lo studio combina dati neurofisiologici (EEG) e comportamentali (eye-tracking), contribuendo in modo significativo alla comprensione dei processi cognitivi alla base della fruizione immersiva.

Il riconoscimento ottenuto sottolinea il valore scientifico e applicativo della ricerca, confermandone il contributo allo sviluppo di modelli interpretativi innovativi per l’analisi delle esperienze digitali immersive.

 

Per maggiori dettagli sull’articolo: Exploring Individual Attention in Virtual Environments: A multi-method investigation involving eye-tracking and EEG – ScienceDirect

 


Tags:
Share

Accreditations, Rankings & Memberships

  •