Politecnico di Milano - Graduated School of Business

Come reagire alle incertezze del mercato attraverso la gestione digitale della produzione: sistemi Industria 4.0 di simulazione digitale

L’incertezza dei mercati richiede di poter variare spesso i piani di produzione e di poterli adattare frequentemente pur mantenendo una gestione ottimizzata. Il workshop presenta strumenti di simulazione a supporto di questa gestione. Il workshop è utile perché fornisce gli strumenti per poter affrontare con metodi quantitativi problemi di operations resi complessi da una domanda variabile.
Durata di accesso: 1 anno
Tel: 02 2399 2820

Area tematica:

Manufacturing Management

Data:

Giovedì 26 Novembre, 17:00-19:30

Lingua:

Italiano

 

PROGRAMMA

Il lockdown dato da Covid-19 ha creato una fase di criticità. Per i mercati nei prossimi mesi/anni si prospettano scenari di cali, picchi e instabilità nella domanda dei prodotti. Sarà necessario saper usare strumenti nuovi per meglio gestire la variabilità e l’incertezza nelle operations dei sistemi produttivi.

Permette di comprendere gli strumenti da utilizzare per affrontare la gestione della produzione secondo pratiche moderne, beneficiando delle soluzioni di Industry 4.0.

  • Selezionare software commerciali per la simulazione di sistemi produttivi
  • Realizzare modelli decisionali basati su strumenti di simulazione
  • Comprendere come integrare gli strumenti di simulazione nelle pratiche aziendali
  • Comprendere come far leva sulla simulazione per gestire la variabilità e le incertezze nelle operations dei sistemi produttivi

Figure junior operanti su nuovi strumenti per ottimizzare la produzione e dirigenti ai fini di riorganizzare il gruppo di lavoro

CURATO DA

DOCENTI LUCA FUMAGALLI ED ELISA NEGRI

 

Luca Fumagalli: fa parte del Manufacturing Group del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano.

 

Elisa Negri: fa parte del Manufacturing Group del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano.

LEARN AS YOU GO

Learn as you go è la nuova proposta formativa digitale pensata per fornire idee, competenze “actionable” e tool immediatamente applicabili nel proprio contesto professionale in modo da favorire una ripresa rapida delle organizzazioni a seguito, in particolare, dell’attuale emergenza sanitaria.

Nei workshop online, in cui si articola la proposta Learn as you go, il partecipante, interagendo in maniera attiva, potrà lasciarsi ispirare su temi rilevanti, interagire con manager, professionisti ed imprenditori, ed acquisire nel contempo competenze specifiche utili per la propria professione.

I digital workshop – previsti da giugno a dicembre 2020 – sono disponibili secondo due diverse tipologie: Inspiring – per un’esperienza «learning from practitioners» che consente uno scambio di idee e condivisione di best practice – ed Empowering – con un approccio applicativo che permette di ottenere, attraverso la pratica, soluzioni facilmente riferibili al proprio ambito.

I Soci MIP