Politecnico di Milano - Graduated School of Business

Fintech e Insurtech: come cambia l’industria finanziaria e chi saranno gli attori e i modelli di business

L’industria finanziaria è destinata a vedere modificare struttura e attori. Gli incumbent sono affiancati da player, già competitivi in altri settori, e da nuovi operatori. Le relazioni, non solo competitive, faranno la differenza.
Durata di accesso: 1 anno
Tel: 02 2399 2820

 

Area tematica:

Finance & Accounting

Data:

Da definire

Lingua:

Italiano

 

PROGRAMMA

O si reagisce, e si cambia passo, o si muore. Covid-19 vede pochi tra banche e operatori finanziari in crescita e molti in difficoltà. Innovazione e digitalizzazione spiegano la differenza.

  •  Innovazione e digitalizzazione
  • Struttura sistema bancario e finanziario
  • Modelli comportamentali clienti business e private

Middle e top manager bancari e assicurativi, sia nelle funzioni di business che nelle funzioni di staff (ivi incluse quelle di controllo), CFO di aziende industriali.

CURATO DA

DOCENTE MARCO GIORGINO

Professore Istituzioni e Mercati Finanziari, Direttore Osservatorio Fintech e Insurtech e Master in Financial Risk Management Politecnico, Amministratore e Presidente / Membro Comitati Rischi di società quotate italiane.

LEARN AS YOU GO

Learn as you go è la nuova proposta formativa digitale pensata per fornire idee, competenze “actionable” e tool immediatamente applicabili nel proprio contesto professionale in modo da favorire una ripresa rapida delle organizzazioni a seguito, in particolare, dell’attuale emergenza sanitaria.

Nei workshop online, in cui si articola la proposta Learn as you go, il partecipante, interagendo in maniera attiva, potrà lasciarsi ispirare su temi rilevanti, interagire con manager, professionisti ed imprenditori, ed acquisire nel contempo competenze specifiche utili per la propria professione.

I digital workshop – previsti da giugno a dicembre 2020 – sono disponibili secondo due diverse tipologie: Inspiring – per un’esperienza «learning from practitioners» che consente uno scambio di idee e condivisione di best practice – ed Empowering – con un approccio applicativo che permette di ottenere, attraverso la pratica, soluzioni facilmente riferibili al proprio ambito.

I Soci MIP