Eventi

B2b: fisicamente lontani, digitalmente vicini

Giu

15

2021

Inizio: Giu 15 | 09:30 am

Fine : Giu 15 | 12:30 pm

Categoria:
Osservatori
Tag:
osservatori


Via Lambruschini , 4C 20156 Milano MI

Google Map - Link Esterno


Gli obblighi normativi prima e la pandemia poi hanno allargato il divario tra le aziende digitali che sono resilienti e reattive ai cambiamenti e quelle non digitali che invece faticano a stare sul mercato. Coloro che avevano vissuto gli adempimenti come opportunità per digitalizzare i propri processi hanno saputo fronteggiare meglio la situazione di emergenza che, anche in ambito B2b, ha avuto impatti importanti. Ha innanzitutto accelerato il processo di avvicinamento delle aziende ai propri clienti riducendo la distanza tra livelli successivi della supply chain, ha promosso un miglior utilizzo dei dati e una maggiore automazione dei processi e ha amplificato la necessità di sviluppare processi maggiormente collaborativi.

Se tutto ciò non trova ancora riscontro nei numeri (la diffusione del digitale in ambito B2b non ha avuto tassi di crescita da capogiro), ha però cambiato radicalmente la percezione delle persone e delle organizzazioni verso l’innovazione, che molto probabilmente si tradurrà nei prossimi anni in una massiccia crescita della pervasività delle tecnologie digitali a supporto dei processi aziendali.

Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2020/2021 dell’Osservatorio Digital B2b della School of Management del Politecnico di Milano si propone di fornire evidenze empiriche e modelli interpretativi a sostegno della ripartenza delle imprese.

Il Convegno sarà fruibile in streaming gratuitamente.

Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2020-2021 dell’Osservatorio Digital B2b è l’occasione per rispondere criticamente alle seguenti domande:

  • Quanto vale l’eCommerce B2b e quanto sono diffuse le tecnologie che lo supportano?
    • Quali sono le direttrici di innovazione a seguito della pandemia Covid-19?
    • Quali sono le principali applicazioni di RPA e Artificial Intelligence alla supply chain?
    • Quali sono gli approcci alla Customer Experience nel B2b e quali le differenze con il B2c?
    • Quanti sono gli ordini elettronici scambiati tramite NSO nel 2020 e qual è l’opinione delle imprese su questo progetto?
    • Quali sono i punti chiave delle nuove linee guida AgID sulla conservazione digitale dei documenti?
    • Quanto è diffuso a livello europeo l’obbligo di fatturazione elettronica nel B2g e nel B2b?

Il Convegno sarà trasmesso in live streaming martedì 15 giugno 2021, dalle ore 9.30 alle 12.30.

La fruizione dell’evento è gratuita. Per maggiori informazioni e iscriversi, cliccare qui.

L’edizione 2020-21 dell’Osservatorio Digital B2b è stata realizzata in collaborazione con Digital Technologies, Consorzio DAFNE, Ediel, GS1, Metel, Adobe, Banco BPM, Comarch, DiTech, EOS Reply, Intesa Sanpaolo, Namirial, Sardex, Savino Solution, Tesisquare, Top Consult, Zucchetti, A-Cube, AbleTech, Credemtel, Doxee, Edicom, ICCREA Banca, Intesa (Gruppo IBM), Siav, TSeed; con il patrocinio di Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Agenzia delle Entrate, Agenzia per l’Italia Digitale, Anitec-Assinform, Assintel, AssoSoftware, Farmindustria

Accreditations, Rankings & Memberships

  •