Crisi, liquidità e filiere: il vaccino si chiama Supply Chain Finance
Mar
17
2021
Inizio: Mar 17 | 10:00 am
Fine : Mar 17 | 01:00 pm
Categoria: Tag:Via Lambruschini , 4C 20156 Milano MI
Il 2020 è stato un anno chiave per il Supply Chain Finance. La crisi pandemica ha accelerato lo sviluppo di soluzioni innovative, con un crescente numero di startup che offrono servizi in ambito Supply Chain Finance a livello mondiale. Tra le principali direttrici di sviluppo spiccano l’applicazione di soluzioni oltre il primo livello di fornitura e in contesti internazionali, con le imprese che vedono ora nel Supply Chain Finance una vera e propria leva strategica per il supporto delle proprie filiere.
Il Convegno sarà fruibile in streaming gratuitamente.
Focus sui seguenti temi:
• Come è evoluto il mercato del Supply Chain Finance nel 2020?
• Quante sono e come si caratterizzano le start-up che offrono servizi legati al Supply Chain Finance?
• In che modo il Supply Chain Finance può supportare le imprese esportatrici? • Quali sono le applicazioni del Supply Chain Finance oltre il primo livello di fornitura?
• Come si inserisce il Supply Chain Finance nel processo di gestione del rischio di fornitura di un’impresa?
• Come si caratterizzano le relazioni contrattuali delle soluzioni di Supply Chain Finance?
Il Convegno sarà trasmesso in live streaming mercoledì 17 marzo 2021, dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
La partecipazione al Convegno è gratuita. Per maggiori informazioni e iscriversi, cliccare qui.
L’edizione 2020-2021 dell’Osservatorio Supply Chain Finance è realizzata con il supporto di: 4Planning, Accenture, Banca Sella, C2FO, Credit Agricole, Cribis, Kyriba, Leanus, Nexi, Niuma, Intesa Sanpaolo, Teamsystem, Tesisquare, TXT Working Capital Solutions, UniCredit Factoring; BPER Factor, Cooperfidi, Credem, Credimi, EY, Findynamic, Grenke Factoring, Modefinance, Piteco, Plusadvance, Sace, Santander, Zucchetti, Workinvoice; Adaci, AITI, Assifact, Assolombarda, Consorzio Dafne, Confindustria Cuneo, Farmindustria Credit Management