Flex EMBA: corso DEMO
Nov
13
2019
Inizio: Nov 13 | 06:30 pm
Fine : Nov 20 | 08:30 pm
Categoria: Tag:Lambruschini, 4 C 20156 Milano MI
Vivi una settimana tipo del master con il corso di Business Model Innovation
Da mercoledì 13 a mercoledì 20 novembre ti invitiamo a seguire l’Innovation Demo Week del Flex EMBA, l’innovativo master Executive MBA in distance learning, in partenza a maggio 2020.
Durante il webinar di mercoledì 13 novembre alle 18.30 avrai la possibilità di conoscere le novità apportate alla prossima edizione del master e scoprire insieme a noi perché questo programma rappresenta la scelta giusta per la tua crescita professionale.
Lunedì 18 e mercoledì 20 novembre alle ore 18.30 potrai inoltre partecipare a due lezioni live tenute dal professore Andrea Urbinati sul topic Business Model Innovation in the era of digital transformation.
Durante la settimana potrai inoltre visionare le clip multimediali, i materiali didattici e soprattutto sperimentare le varie possibilità di interazione con i professionisti e i docenti che caratterizzano la Flex EMBA Experience.
Registrati alla DEMO Week e vivi l’esperienza del Flex EMBA in prima persona!
La partecipazione è gratuita, previa registrazione ed invio del CV a imbapt@mip.polimi.it
Il relatore
|
Andrea Urbinati
Andrea Urbinati ha conseguito un dottorato in Management, Economics and Industrial Engeneering presso la School of Management del Politecnico di Milano, dove è attualmente Adjunct professor di Economics and Business Administration del corso di laurea triennale di Ingegneria dell’Informazione. È inoltre membro dell’extended faculty del MIP Politecnico di Milano, dove insegna “Accounting” e “Innovation” nei corsi MBA ed Executive MBA. Andrea Urbinati è inoltre Post-Doc Researcher presso il Centro di innovazione tecnologica e digitale presso la Scuola di Ingegneria Industriale della LIUC Università Cattaneo. I suoi interessi di ricerca sono in area business strategy e innovation management, con particolare attenzione all’open innovation, al family business e alla circular economy. Andrea conta più di quaranta pubblicazioni, tra riviste internazionali e nazionali, capitoli di libri, conferenze nazionali e internazionali |