Big Tech sotto attacco: il dibattito in corso
Mar
26
2019
Inizio: Mar 26 | 05:30 pm
Fine : Mar 26 | 07:30 pm
Categoria: Tag:Aula Magna Carassa-Dadda Via Lambruschini, 4- Building 28-Campus Bovisa 20156 Milano Milano
Imprese da ammirare per come hanno innovato la nostra vita o pericolosi monopolisti da combattere?
Le big tech sono oggetto – a torto o ragione – di una crescente inquietudine della società per il potere che hanno assunto e i comportamenti in tema soprattutto di privacy, fake news ed elusione fiscale. Con l’approccio tipico degli Osservatori, l’evento vuole fornire un quadro di sintesi oggettivo sul dibattito in corso, sulle nuove regole adottate nei diversi Paesi, sulla situazione in Italia. Con un confronto che coinvolgerà, accanto ad alcune big tech, membri dell’accademia e delle istituzioni.
Temi chiave
- Il peso delle big tech nell’economia e nella finanza mondiale
- Le principali accuse (più o meno giustificate) a esse rivolte e i principali correttivi da esse adottati
- Il dibattito sulla necessità di una regolamentazione innovativa
- Le misure di più recente approvazione nelle diverse aree del mondo: differenze e connessioni con gli interessi locali
- La situazione e le prospettive nel nostro Paese
Il Convegno si terrà martedì 26 marzo 2019, dalle ore 17.30 alle ore 19.30, presso l’Aula Magna Carassa e Dadda, edificio BL.28, via Lambruschini 4, campus Bovisa, 20156, Milano.
La partecipazione al Convegno è gratuita. Per maggiori informazioni e iscriversi, cliccare qui.
Tutti gli abbonati al sito Osservatori.net potranno seguire il Convegno in diretta Web.
I Digital Innovation Talks
Con il ciclo dei “Digital Innovation Talks“, gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano intendono integrare l’approccio tradizionale degli Osservatori (ormai oltre trenta) – verticale e molto attento alle tematiche specifiche emergenti – con una visione orizzontale d’insieme, volta ad affrontare le tematiche trasversali comuni: tipicamente quelle relative da un lato all’impatto della digitalizzazione sull’economia e sulla società (lavoro, concorrenza, fisco, privacy, security, ambiente, …) e dall’altro alle reazioni della politica e dei soggetti coinvolti a innovazioni che impongono cambiamenti spesso profondi nelle regole e nell’organizzazione sociale. Perché i Talks? Perché pensiamo che la capacità di affrontare questa tipologia di problemi sarà sempre più determinante, per i top manager privati e gli alti dirigenti pubblici, per il successo delle loro imprese e istituzioni. Perché pensiamo che la sensibilizzazione su questi aspetti non sia tempo perso nemmeno per chi al momento ha responsabilità limitate, ma che possa anzi essere d’aiuto per le future carriere.