Il Mobility Manager: ruolo, esigenze formative e il valore della normazione tecnica
Mar
10
2022
Inizio: Mar 10 | 06:30 pm
Fine : Mar 10 | 07:30 pm
Categoria: Tag:Via Lambruschini , 4C 20156 Milano MI
Scopri il nuovo Percorso Executive in Smart Mobility Management
Il concetto di «Smart Mobility» si sta affermando come nuovo paradigma di mobilità, attraverso la sua evoluzione verso un modello più sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
Elettrificazione, sharing e guida autonoma sono solo alcune delle novità del settore che richiedono una corretta gestione della mobilità delle persone e delle merci e costituiscono, oggi più che mai, una leva di vantaggio competitivo.
Per assecondare tale evoluzione, sono necessarie nuove figure professionali che ricoprano il ruolo di “change agents” all’interno delle rispettive organizzazioni, abilitando per esse la possibilità concreta di cogliere le opportunità emergenti.
Giovedì 10 marzo alle ore 18:30 partecipando all’evento online potrai approfondire la centralità del ruolo del Mobility Manager attraverso la testimonianza della Dott.ssa Elena Mocchio, Responsabile Innovazione e Sviluppo presso UNI Ente Italiano di Normazione e scoprire, con i Direttori Proff. Simone Franzò e Riccardo Mangiaracina, le opportunità formative offerte da MIP con il nuovo Percorso Executive in Smart Mobility Management, in partenza a maggio.
Non mancare, ti aspettiamo online!
I Relatori
|
Simone Franzò
Assistant Professor presso la School of Management del Politecnico di Milano, dove è titolare dei corsi: Management of Energy, Energy Management Lab e Circular Economy Lab. È Project Leader presso l’Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano, dove è responsabile scientifico degli Osservatori sulla smart mobility ed il mercato elettrico. È membro della Core Faculty della School of Management del Politecnico di Milano, dove insegna nell’ambito di corsi specialistici, MBA ed Executive MBA (presso il MIP) ed altri master erogati dal Politecnico di Milano su temi legati all’energy management ed alla gestione dell’innovazione. È Direttore dell’Executive Master in Management e dell’International Master in Environmental Sustainability & Circular Economy |
|
Riccardo Manciaracina
E’ Professore Associato di Logistica e Sistemi produttivi al Politecnico di Milano e, dal 2016, Direttore dell’International-Flex Executive MBA del MIP. Riccardo è Direttore scientifico di due Osservatori – “Fatturazione elettronica ed eCommerce B2b” e “ECommerce B2c” – e Direttore dell’Osservatorio “Digital Export”. È membro dell’Associazione Italiana Professori di Industrial Plants Design & Management (AIDI) e autore di oltre 30 articoli pubblicati su riviste internazionali e atti di convegni, principalmente sui temi della Logistica, supply chain management, B2c e B2b eCommerce. |