Humanizing Digital Technologies through Design Thinking: Transformations, Applications and Evolutions
Mar
27
2020
Inizio: Mar 27 | 09:30 am
Fine : Mar 27 | 01:15 pm
Categoria: Tag:via Lambruschini, 4 l’Aula Magna Carassa e Dadda, Edificio BL.28 20156 Milano Mi
Il convegno esplora il Design Thinking attraverso tre differenti prospettive:
- il ruolo del Design Thinking nei progetti di trasformazione digitale: questo filone beneficia della collaborazione con la Delft University of Technology, l’Imperial College Business School, la Reykjavik University, la Stockholm School of Economics e la Raymond A. Mason School of Business al fine di investigare il contributo offerto dal Design Thinking ai progetti di Trasformazione Digitale;
- l’adozione del Design Thinking in diversi ambiti progettuali e settoriali: questo filone analizza progetti di innovazione basati sul Design Thinking e l’utilizzo di tecnologie digitali come Intelligenza Artificiale, Big Data e Internet of Things; il filone identifica inoltre il ruolo del Design Thinking nel far emergere il valore intrinseco delle opportunità offerte dalle diverse tecnologie digitali;
- il contributo delle tecnologie digitali nei progetti di Design Thinking: questo filone analizza la composizione l’ecosistema delle startup finanziate che offrono soluzioni digitali a supporto dei processi di Design Thinking condotte da innovatori e consulenti.
Ogni prospettiva è approfondita attraverso i dati raccolti nel corso della ricerca annuale e l’esperienza di diversi protagonisti che appartengono all’ecosistema del Design Thinking.
Il Convegno sarà l’occasione per rispondere alle seguenti domande:
- Qual è il ruolo del Design Thinking nel dare significato alle tecnologie digitali in modo che possano portare valore alle persone?
- In che modo il Design Thinking può essere utilizzato dalle aziende per affrontare efficacemente le sfide introdotte dalle tecnologie digitali e produrre innovazione?
- Quali tecnologie digitali sono impiegate nei progetti basati sul Design Thinking? Come hanno influenzato i relativi approcci?
- In che modo il Design Thinking consente di impiegare in modo sinergico l’intelligenza umana e quella artificiale?
- In che modo il Design Thinking abilita interazioni di valore tra persone ed oggetti?
- In che modo la disponibilità di enormi moli di dati influenza il processo creativo alla base del Design Thinking?
La partecipazione al Convegno è gratuita. Per maggiori informazioni e iscriversi, cliccare qui.
Tutti gli abbonati al sito Osservatori.net potranno seguire il Convegno in diretta Web.
L’edizione 2019-20 dell’Osservatorio è realizzata grazie al supporto di Alidays, Artsana Group, Assist Digital, Avanade, Banca Popolare di Sondrio, Bip Human Capital, BNP Paribas, BTS Design Innovation, Deloitte Digital, Design Group Italia, Digital Entity, Doing by Capgemini, E-on, Edison, Electrolux, Enel, Engineering, Enhancers, Eni, Gaia, Niew, NOI Techpark, Poste Italiane, Roche, Sogei, Steelcase, TIM, Triplesense Reply, UnipolSai.