Osservatorio Innovazione per la Biodiversità – Primo Biodiversity Making Meeting
Mag
21
2025
Inizio: Mag 21 | 10:00 am
Fine : Mag 21 | 01:00 pm
Categoria: Tag:Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1 220126 MILANO MI
Osservatorio Innovazione per la Biodiversità – Primo Biodiversity Making Meeting
Edificio Agorà (U6), Aula Rodolfi
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, 220126 Milano
I gruppi di ricerca Innovation & Strategy e Food Sustainability Lab del Politecnico di Milano, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, hanno lanciato la prima edizione dell’Osservatorio Innovazione per la Biodiversità, realizzato in partnership con il centro NBFC.
L’Osservatorio nasce con l’obiettivo di creare un laboratorio dinamico a supporto delle imprese, per accelerare la trasformazione delle conoscenze e delle tecnologie sviluppate per la tutela della biodiversità in soluzioni innovative pronte per il mercato. Allo stesso tempo, mira a valorizzare le storie di successo delle aziende che hanno iniziato ad integrare il tema della tutela della biodiversità all’interno delle loro strategie e che stanno sviluppando progettualità concrete a supporto.
Il workshop di co-creazione sarà dedicato a esplorare, insieme ad aziende e professionisti, le principali sfide, esigenze e opportunità legate all’integrazione della biodiversità nei processi aziendali e nella progettazione di soluzioni innovative.
Programma
- Ore 10:00 – Apertura dei lavori e introduzione all’Osservatorio Innovazione per la Biodiversità
- Ore 10:20 – Presentazione dei risultati preliminari della ricerca
- Ore 11:15 – Break
- Ore 11:30 – Introduzione e avvio dei tavoli di lavoro
- Ore 12:30 – Discussione plenaria
- Ore 12:50 – Prossimi passi e conclusioni
Target: Grandi imprese, PMI, startup, ricercatori e professionisti interessati al tema della biodiversità
Altre info
- È aperto a tutte le aziende, partner e non partner della ricerca.
- Sarà un momento chiave per presentare l’Osservatorio e i risultati preliminari della ricerca.
- Offrirà uno spazio di confronto e co-creazione, in cui discutere insieme le principali sfide, esigenze e opportunità legate all’integrazione della biodiversità nei processi aziendali e nella progettazione di soluzioni innovative.
- Sarà possibile approfondire le modalità di coinvolgimento per diventare Partner dell’iniziativa.