Eventi

Strumenti, processi e relazioni per accelerare i progetti di Open Innovation

Nov

20

2024

Inizio: Nov 20 | 05:00 pm

Fine : Nov 20 | 07:15 pm

Categoria:
Eventi
Tag:
Open Innovation


Via Lambruschini, 4B 20156 MILANO MI

Google Map - Link Esterno


3° webinar tematico
Evento online

 

Nell’edizione 2025 l’Osservatorio Open Innovation indaga i trend evolutivi dell’ecosistema dell’OI italiano, analizzando lo stato dell’arte del Venture Building in Italia e indagando le metodologie, i modelli e le possibilità per misurare l’impatto generato dalle attività di Open Innovation.

L’innovazione è un processo lungo e complesso, per sua natura incerto, e che coinvolge diversi attori. Risulta quindi fondamentale disporre degli adeguati strumenti, processi e relazioni per favorirne il successo.

In questo webinar si illustreranno le diverse possibilità per accelerare le iniziative e progetti di Open Innovation, spaziando dalle possibilità di finanziamento e di generazione di nuove idee, fino alla misurazione del valore dei programmi di Open Innovation. Si deluciderà il ruolo chiave delle relazioni per favorire l’innovazione, e si investigherà il ruolo del Product Mindset nel favorire i percorsi di innovazione.

 

PROGRAMMA 

17:05 Saluti di benvenuto
Alberto di Minin (Scuola Superiore Sant’Anna) e Francesca Capella (Politecnico di Milano)

17:15 Keynote speech
Alberto Sangiovanni Vincentelli,
The Edgar L. and Harold H. Buttner Chair, University of California, Berkeley

17:30 Tavoli di discussione con i Partner della ricerca: Gli strumenti e le opportunità derivanti dalla finanza agevolata per l’Open Innovation
Modera:
Prof. Alberto di Minin, Professore Ordinario di Innovation Management e Policy, Scuola superiore Sant’Anna
Interviene:
Rossella Iliano, Head of Innovation Department, Ayming

Come misurare il valore dei programmi di Open Innovation
Modera:
Francesca Capella, Project Leader Osservatorio Italian OI Lookout, Politecnico di Milano
Intervengono:
Valeria De Flaviis, Head of Innovation Lab & Digital Transformation, CDP
Carolina Chiappero, Innovation Manager, Juventus
Silvia Fierro
, Head of Open Innovation Ecosystem and Partnership, Eni
Domenico Lopriore, Head of Open Innovation, Sella
Federico Maisano, Principal Scientist, Bracco

18:15 Tavolo di discussione con i Partner della ricerca: Stimolare la creatività nei processi di Open Innovation: problem solving, crowdsourcing e idea challenge
Modera:
Prof. Alberto di Minin, Professore Ordinario di Innovation Management e Policy, Scuola superiore Sant’Anna
Intervengono:
Giordano Pinarello, CEO, Bluethink
Nicola Doppio, Open Innovation Officer, Fondazione Hub Innovazione Trentino
Raffaella Donetti, Head of Open Innovation and Knowledge Management, Pirelli
Giusy Stanziola, Start Lab & Development Programs, UniCredit Start Lab

18:50 Tavoli di discussione con i Partner della ricerca

Product Mindset e Prodotti Digitali come strumenti Customer centrici a supporto dell’Open Innovation
Modera:
Francesca Capella, Project Leader Osservatorio Italian OI Lookout, Politecnico di Milano
Intervengono:
Marco Imperato, Founder Product Heroes, Co-Founder Edgemony, CPO Product Heroes
Stefan Manastirliu, Exec. Product Director at Dynamo, Design & Product Advisor, Innovation Speaker Caffeina

Il ruolo del capitale relazionale nei processi di Open Innovation
Modera:
Prof. Alberto di Minin, Professore Ordinario di Innovation Management e Policy, Scuola superiore Sant’Anna
Interviene:
Benedetto Buono, Founding Partner, Buono & Partners

19:15 Conclusione dei lavori
Alberto di Minin
(Scuola Superiore Sant’Anna), Federico Frattini e Francesca Capella (Politecnico di Milano)

Slide del webinar

Accreditations, Rankings & Memberships

  •