L’innovazione digitale è da anni al centro dell’evoluzione didattica del MIP ed elemento chiave del DNA della Business School.
Nell’ambito delle attività formative rivolte alle Istituzioni e Pubblica Amministrazione (IPA), negli anni abbiamo investito e ci siamo specializzati nella progettazione, gestione e realizzazione di interventi di innovazione digitale nelle istituzioni culturali.
Oggi vogliamo rendere disponibile l’esperienza maturata in questo settore e il nostro know-how sul tema dell’innovazione digitale agli operatori culturali, che in questo momento di emergenza sono chiamati più che mai a fare leva su strumenti digitali e approcciare in tempi rapidissimi la sfida della digital transformation. In collaborazione con l’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, abbiamo raccolto materiali, articoli, eventi live ed iniziative degne di nota (bandi, call for interests) sul tema della digital transformation in ambito culturale, perché siano accessibili a tutte le istituzioni e gli operatori interessati.
Gli strumenti digitali rappresentano, oggi ancora di più che in passato, una leva per rendere accessibile il patrimonio culturale ad un pubblico più ampio, spesso abilitando ad esperienze interattive e favorendo la personalizzazione dei contenuti.
Il workshop, attraverso i risultati delle ricerche e testimonianze dirette degli operatori, approfondirà il tema dell’utilizzo del digitale in risposta a situazioni di emergenza e quello degli strumenti digitali a supporto della fruizione culturale e creazione del valore. Come viene progettata un’esperienza digitale di fruizione? Come integrare il digitale nell’esperienza di fruizione e nei contenuti on site? Quale ruolo per l’utente? Questi temi verranno trattati attraverso la presentazione di un modello volto ad indagare il valore culturale generato dalle soluzioni digitali messe a disposizione dal visitatore. Il workshop è parte delle attività dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e nelle Attività Culturali.
Ricordiamo che l’evento è aperto gratuitamente alle istituzioni culturali.
INNOVAZIONE DIGITALE NELLE ISTITUZIONI CULTURALI: DALLA GESTIONE DELL'EMERGENZA AD UN PIANO DELL'INNOVAZIONE (video disponibile)
Webinar a cura della prof.ssa Deborah Agostino
DATA: 16 aprile – h 17.30
Nel contesto attuale di emergenza le istituzioni culturali si sono trovate ad identificare, implementare ed utilizzare strumenti e tecnologie digitali in tempi brevi e spesso utilizzando un approccio sperimentale. Il webinar, partendo dalle esperienze di uso del digitale nel contesto attuale, vuole riflettere sul “cosa fare dopo”, proponendo un approccio strutturato all’innovazione digitale ed arrivando alla discussione dei punti chiave per la stesura di un piano strategico dell’innovazione. Il webinar, si focalizza sui seguenti aspetti: che cos’è un piano dell’innovazione digitali? Quali benefici? Come strutturare un piano di innovazione digitale? Come identificare le priorità?
A queste e ad altre domande che possono essere inviate tramite apposito form di iscrizione si risponderà nel corso dell’evento.
13/05/2020 - Dalla fruizione online alla personalizzazione dell’esperienza: la centralità del dato
13/05/2020 H17.00 - webinar a cura la prof.ssa Deborah Agostino, condirettrice del Master in Management dei Beni e delle Istituzioni Culturali, Serena Bertolucci, Direttrice di Palazzo Ducale di Genova; Luca Bizzarri, Presidente di Palazzo Ducale di Genova; Eva Degl’Innocenti, Direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MarTA.
09/07/2020 - #MIP4Culture: Theatres in the new normal
09/07/2020 H 5pm - The webinar will be hosted by Deborah Agostino – Associate Professor, MIP Politecnico di Milano, and Monica Errico – Management Department Director, Accademia Teatro alla Scala
Guest speakers: Lanfranco Li Cauli, Teatro alla Scala; Myriam Coplo and Clemence Police, Opéra national de Paris; Stefan Wollmann, Wiener Staatsoper; Silvia Zacchia, Royal Opera House
Rebuilding your community after the emergency, how to keep the balance between the financial challenges and the opportunity of being more inclusive with the need of preserving your brand and your identity?
ARTICOLI E ALTRI MATERIALI CONSIGLIATI PER L’APPROFONDIMENTO