Knowledge

24 Febbraio 2025 Condividi

Fintech

Funding e profittabilità: due facce della crescita delle startup FinTech

Crescere a ogni costo o puntare alla sostenibilità? Le startup FinTech si trovano di fronte a una scelta cruciale: raccogliere fondi per scalare rapidamente o concentrarsi sulla redditività. Un nuovo studio analizza come il funding influenzi il raggiungimento del break-even, offrendo spunti preziosi per investitori e founder.

 

Le startup FinTech rappresentano un motore di innovazione e competizione nel settore finanziario. Tuttavia, raggiungere il break-even – ovvero il punto in cui i ricavi coprono i costi – è una sfida cruciale per la loro sostenibilità e crescita.

Lo studio “Predicting break-even in FinTech startups as a signal for success”, condotto da Claudio Garitta e Laura Grassi della POLIMI School of Management del Politecnico di Milano e pubblicato su Finance Research Letters, esamina l’impatto del funding sul raggiungimento del break-even, offrendo preziosi insight per investitori, partner e founder.

Funding e sostenibilità

L’ingresso di nuovi capitali è spesso una necessità per le startup, non solo per ottenere risorse finanziarie, ma anche per accedere a competenze e network strategici. Tuttavia, la ricerca evidenzia che le startup FinTech che ricevono investimenti da venture capital (fondi specializzati in startup) sono meno verosimilmente a break-even rispetto a quelle che crescono senza supporto esterno. Questo fenomeno può essere attribuito a diversi fattori:

  • Focus sulla crescita vs. redditività: Il capitale esterno porta aspettative di crescita e un orizzonte temporale più lungo, spesso a discapito della sostenibilità finanziaria nel breve periodo.
  • Gestione finanziaria meno rigorosa: La pressione per espandersi rapidamente può posticipare l’adozione di pratiche di gestione finanziaria più strutturate.
  • Impatto delle negoziazioni: La ricerca di investitori richiede trattative complesse e spesso prolungate, rallentando l’attività operativa. Nelle prime fasi, i founder devono gestire simultaneamente sviluppo del prodotto, vendite e fundraising, con risorse limitate.

Break-even: un segnale per il mercato e le partnership

Nel mondo delle startup, e in particolare nei servizi finanziari, il break-even non è solo un traguardo interno, ma un segnale chiave per investitori e potenziali partner industriali. Raggiungerlo indica un modello di business sostenibile, riducendo il rischio percepito e aumentando le opportunità di collaborazione con intermediari finanziari e aziende consolidate.


Conclusioni e implicazioni

Questi risultati non suggeriscono che il finanziamento esterno sia un ostacolo, ma sottolineano la necessità di un bilanciamento tra crescita e sostenibilità. Per investitori e partner, comprendere la relazione tra funding e break-even è essenziale per valutare non solo il potenziale di crescita di una startup, ma anche la sua capacità di generare valore nel presente.

 

Per maggiori informazioni: Predicting break-even in FinTech startups as a signal for success


Tags:
Condividi

Accreditations, Rankings & Memberships

  •