economia circolare riciclo
Liberare il vero potenziale del riciclo: un cambiamento verso l’economia circolare
Uno studio di Davide Chiaroni su The Parliament Magazine
Nell’odierno dibattito, il riciclo è spesso salutato come una strategia chiave per la sostenibilità. Tuttavia, questa concezione comune tende a semplificare eccessivamente il concetto, trascurando in particolare la distinzione cruciale tra riciclo lineare e circolare.
L’articolo “Why a circular economy would be a game-changer for the EU” di Davide Chiaroni, docente della School of Management del Politecnico di Milano pubblicato su “The Parliament Magazine” approfondisce questo argomento, sottolineando l’urgente necessità che l’Unione Europea (UE) abbracci le pratiche di riciclo circolare per migliorare la produttività industriale e mantenere la competitività globale.
Il riciclo lineare, come semplice componente della gestione dei rifiuti, soffre infatti di notevoli svantaggi.
Innanzitutto, si tratta quasi sempre di downcycling, in cui i materiali recuperati vengono reimpiegati in prodotti di valore inferiore, diminuendo la loro redditività economica. Inoltre, è impostato sulla base della “origine” dei materiali, ossia da quale filiera provengono, e non sulla loro “natura”, facendo fare quindi allo stesso oggetto percorsi completamente diversi (ed a volte molto tortuosi) ed inefficienti.
Il riciclo circolare offre invece una soluzione trasformativa. Dando priorità all’upcycling, i materiali mantengono o addirittura aumentano il loro valore quando vengono reintrodotti nei cicli produttivi. Questo approccio richiede però la separazione meticolosa dei materiali in base alle loro proprietà, consentendo la loro reintegrazione nel processo produttivo, e la contemporanea collaborazione tra produttori e riciclatori fin dalla fase di progettazione.
La posta in gioco per l’UE è alta. Con importazioni consistenti di materiali critici come litio, cobalto, silicio e terre rare, la transizione verso il riciclo circolare è essenziale per ridurre la dipendenza dalle risorse e bilanciare la domanda e l’offerta di materiali.
L’articolo esplora questi temi in dettaglio, fornendo approfondimenti sui limiti del riciclo lineare e sul vasto potenziale di un approccio circolare.
Per saperne di più
Davide Chiaroni
Why a circular economy would be a game-changer for the EU
The Parliament Magazine, May 2024