Il programma di ricerca vuole fornire un quadro aggiornato relativo alla numerosità, anagrafica e attività tipiche dei Family Office, nonché mettere in luce i comportamenti, i modelli di business e i servizi innovativi che rendono i Family Office sempre più strategici per il futuro delle famiglie imprenditoriali e i business di famiglia.
L’agenda della ricerca, che sarà opportunamente rifinita in accordo con i Partner della ricerca, si articola nei seguenti capitoli:
- Censimento dei Family Office italiani
- Analisi dei modelli di business dei Family Office italiani
- Questionario Family Office Italia
- Obiettivi, Organizzazione, Attività, Tecnologie
- Le relazioni tra Family Office e le Family Boundary Organizations: Family Holding, Family Business, Foundations,etc.
- Le dinamiche generazionali nei Family Office
- I profili dei Family Officer
- I Family Office e l’economia reale
- Gli investimenti illiquidi e l’impatto dei Family Office sulla real economy
- Aspetti normativi, giuridici e fiscali
- Le prospettive dei Professional Partners
Ai fini dell’applicazione della normativa europea e nazionale in materia (Reg. UE 679/2016, d’ora in poi Regolamento), si informa che i dati suoi dati personali saranno utilizzati per le seguenti finalità:
Si comunica che gli eventi organizzati potranno essere oggetto di riprese e registrazioni audio-video. I dati oggetto del trattamento, incluse le immagini, delle riprese e delle registrazioni audio/video (in seguito, le “Immagini”), anche in forma parziale e/o modificata o adattata, realizzate nel corso dell’evento verranno trattati, nel pieno rispetto del GDPR. I dati saranno trattati, anche con l’ausilio di mezzi elettronici, da soggetti specificatamente incaricati, per le attività di divulgazione e comunicazione del Politecnico di Milano. Le Immagini raccolte saranno conservate, anche in forma elettronica e su qualsiasi supporto tecnologico per le finalità e nei limiti sopra definiti e potranno essere diffuse ai sensi della Legge n. 150/2000 sui siti istituzionali nonché attraverso canali social network (Facebook, Twitter, Youtube a titolo esemplificativo ma non esaustivo). L’uso delle immagini non dà diritto ad alcun compenso. Il Politecnico di Milano ha la facoltà di accedere o divulgare le Immagini dell’utente senza alcun consenso, in ragione dell’art. 97 della legge n. 633/1941. Tale autorizzazione implica la concessione di una licenza non esclusiva, senza limiti di durata e per tutto il mondo, trasferibile a terzi, per l’utilizzazione dei Materiali e include i diritti di cui agli artt. da 12 a 19 della legge 22 aprile 1941, n. 633, compresi a titolo esemplificativo e non esaustivo: diritto di pubblicazione; diritto di riproduzione in qualunque modo o forma; diritto di trascrizione, montaggio, adattamento, elaborazione e riduzione; diritto di comunicazione e distribuzione al pubblico, comprendente i diritti di proiezione, trasmissione e diffusione anche in versione riassuntiva e/o ridotta, con qualsiasi mezzo tecnico, diritto di conservare copia dei Materiali, anche in forma elettronica e su qualsiasi supporto tecnologico noto o di futura invenzione per le finalità e nei limiti sopra definiti.
Per favorire la divulgazione della ricerca e promuovere le finalità istituzionali del Titolare del trattamento, nonché per diritto di cronaca, le immagini potranno altresì essere diffuse nel rispetto delle finalità illustrate, mediante inserimento in pubblicazioni di ogni genere (quotidiani, canali tv e altri canali di informazione).