INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEGLI ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE N. 679/2016 DEL 27 APRILE 2016

La vigente informativa viene rilasciata ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e nel rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.

Questa informativa si riferisce agli eventi dell’Osservatorio Purpose in Action organizzati dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano.

Titolare del trattamento dati

Politecnico di Milano – Direttore Generale su delega del Rettore pro-tempore – contatto: dirgen@polimi.it.

Responsabile interno del trattamento

Prof. Josip Kotlar e Prof. Federico Frattini, Responsabili Scientifici – Dipartimento di Ingegneria Gestionale, via Lambruschini 4, Milano.

I dati saranno trattati da ulteriori soggetti autorizzati e a tal fine istruiti nel rispetto della normativa vigente.

Responsabile protezione dati e punti di contatto

Mail:  privacy@polimi.it – tel.: 0223999378.

Finalità del trattamento, base giuridica, categorie di dati e periodo di conservazione

L’Osservatorio Purpose in Action nasce per generare e diffondere conoscenze, metodologie e pratiche efficaci a supporto dell’implementazione del Purpose nelle strategie aziendali, fornendo una guida per le imprese ed i manager che intendono lavorare con il Purpose come strumento manageriale, ma anche una piattaforma di networking e incontro per mettere a fattor comune le loro sfide quotidiane, e progettare insieme le risposte più efficaci.

Ai fini dell’applicazione della normativa europea e nazionale in materia (Reg. UE 679/2016, d’ora in poi Regolamento), si informa che i dati suoi dati personali saranno utilizzati per le seguenti finalità:

Si comunica che gli eventi organizzati potranno essere oggetto di riprese e registrazioni audio-video. I dati oggetto del trattamento, incluse le immagini, delle riprese e delle registrazioni audio/video (in seguito, le “Immagini”), anche in forma parziale e/o modificata o adattata, realizzate nel corso dell’evento verranno trattati, nel pieno rispetto del GDPR. I dati saranno trattati, anche con l’ausilio di mezzi elettronici, da soggetti specificatamente incaricati, per le attività di divulgazione e comunicazione del Politecnico di Milano. Le Immagini raccolte saranno conservate, anche in forma elettronica e su qualsiasi supporto tecnologico per le finalità e nei limiti sopra definiti e potranno essere diffuse ai sensi della Legge n. 150/2000 sui siti istituzionali nonché attraverso canali social network (Facebook, Twitter, Youtube a titolo esemplificativo ma non esaustivo). L’uso delle immagini non dà diritto ad alcun compenso.  Il Politecnico di Milano ha la facoltà di accedere o divulgare le Immagini dell’utente senza alcun consenso, in ragione dell’art. 97 della legge n. 633/1941. Tale autorizzazione implica la concessione di una licenza non esclusiva, senza limiti di durata e per tutto il mondo, trasferibile a terzi, per l’utilizzazione dei Materiali e include i diritti di cui agli artt. da 12 a 19 della legge 22 aprile 1941, n. 633, compresi a titolo esemplificativo e non esaustivo: diritto di pubblicazione; diritto di riproduzione in qualunque modo o forma; diritto di trascrizione, montaggio, adattamento, elaborazione e riduzione; diritto di comunicazione e distribuzione al pubblico, comprendente i diritti di proiezione, trasmissione e diffusione anche in versione riassuntiva e/o ridotta, con qualsiasi mezzo tecnico, diritto di conservare copia dei Materiali, anche in forma elettronica e su qualsiasi supporto tecnologico noto o di futura invenzione per le finalità e nei limiti sopra definiti.

Per favorire la divulgazione della ricerca e promuovere le finalità istituzionali del Titolare del trattamento, nonché per diritto di cronaca, le immagini potranno altresì essere diffuse nel rispetto delle finalità illustrate, mediante inserimento in pubblicazioni di ogni genere (quotidiani, canali tv e altri canali di informazione).

Natura dei dati

Il conferimento dei dati è facoltativo. Il rifiuto a fornire i dati comporta l’impossibilità di eseguire le prestazioni dei servizi. Il conferimento dei suoi dati personali al team dell’Osservatorio per la gestione della partecipazione all’evento e agli sponsor è obbligatorio, in quanto necessario per offrirle il relativo servizio ovvero per consentire l’invio delle newsletter e per l’invio per la partecipazione ad eventi e convegni

Modalità di trattamento

I trattamenti effettuati per le finalità sopra indicate possono essere effettuati sia su supporto cartaceo che digitale, manualmente e/o con strumenti elettronici o, comunque, automatizzati. Sono altresì conservati in archivi cartacei per la durata del trattamento e in formato digitale.

L’accesso ai dati acquisiti per le suddette finalità è consentito al personale debitamente autorizzato.

Categorie di destinatari

In relazione alle finalità̀ indicate i dati potranno essere comunicati ai seguenti soggetti pubblici e/o privati e/o alle categorie di soggetti sotto indicati, ovvero potranno essere comunicati a società̀ e/o persone, sia in Italia che all’estero, che prestano servizi, anche esterni, per conto del Titolare. In particolare i suoi dati personali possono essere comunicati anche ad altre amministrazioni pubbliche, quali anche in forma anonima qualora queste debbano trattare i medesimi per eventuali procedimenti di propria competenza istituzionale nonché a tutti quei soggetti pubblici ai quali, in presenza dei relativi presupposti, la comunicazione è prevista obbligatoriamente da disposizioni dell’ordinamento europeo, norme di legge o regolamento, oltre ad enti di assicurazione per eventuali pratiche infortuni.

Ulteriori soggetti che possono essere destinatari di dati personali possono essere enti finanziatori e Partner per i singoli eventi e convegni e solo nel caso che sia rilasciato espresso consenso come sopra richiamato.

Trasferimento a Paese Extra UE o Organizzazioni internazionali

I dati raccolti, per il perseguimento di taluna delle finalità di cui sopra, potrebbero dover essere trasferiti verso un Paese con sede al di fuori dell’Unione Europea (c.d. Paese terzo) o Organizzazioni internazionali.

Il Titolare precisa che tale trasferimento extra UE avverrà eventualmente solo previo suo consenso, e solo verso Paesi terzi rispetto ai quali esiste una decisione di adeguatezza della Commissione Europea (art.45 GDPR) oppure verso Paesi terzi che forniscono una delle garanzie indicate come adeguate dall’art.46 del GDPR.

Diritti degli interessati

In qualità di soggetto interessato può chiedere in qualsiasi momento al Titolare:

  • la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano;
  • l’accesso ai suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi;
  • la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti;
  • la cancellazione dei dati personali che la riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1 del Regolamento e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo);
  • la limitazione del trattamento dei suoi dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del Regolamento;
  • la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

In qualità di soggetto interessato ha inoltre diritto di opporsi in tutto o in parte:

  • per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
  • al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di promozione di iniziative formative ed eventi culturali del Politecnico di Milano.

Tali diritti sono esercitabili rivolgendosi a privacy@polimi.it.

Qualora ritenga che i suoi diritti siano stati violati dal titolare e/o da un terzo, ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità per la protezione dei dati personali e/o ad altra autorità di controllo competente in forza del Regolamento.