design innovazione
Ridisegnare il linguaggio dei prodotti: innovare senza perdere identità
In un contesto in costante trasformazione, rinnovare il linguaggio dei prodotti è fondamentale per ridefinire la percezione dei clienti e aprire le porte a nuovi mercati. Un recente studio analizza come un prodotto possa comunicare in modo diverso con i consumatori, evolvendo il suo linguaggio senza perdere la propria identità.
Il panorama socio-tecnologico in costante evoluzione spinge le aziende a reinventare il modo in cui comunicano i propri prodotti e il significato che questi assumono per i clienti. Il linguaggio di un prodotto, ovvero l’insieme di segni come forma, colori e materiali che ne definiscono l’identità, gioca un ruolo fondamentale nel guidare la percezione e l’attribuzione di significato da parte dei consumatori.
Per restare competitive sul mercato, le aziende devono innovare costantemente il linguaggio dei loro prodotti, trasformando il significato che i clienti attribuiscono agli stessi.
L’articolo “When products speak differently: Designing new languages for established products“, scritto da Federico Artusi, Paola Bellis e Roberto Verganti della POLIMI School of Management del Politecnico di Milano, esplora come un prodotto possa comunicare in modo nuovo con i consumatori, trasformando il suo linguaggio senza comprometterne l’essenza.
L’innovazione del linguaggio di prodotto non solo ridefinisce la percezione dei clienti, ma può anche aprire la strada a nuove categorie di mercato.
Gli autori illustrano questo concetto attraverso il caso studio di Videndum, un’azienda di strumenti e accessori premium per la creazione di contenuti, impegnata a ridefinire il linguaggio dei suoi prodotti esistenti per integrare nuove narrazioni in linea con le preferenze dei clienti in evoluzione.
Attraverso 18 interviste con il personale aziendale a tutti i livelli dell’organizzazione, analisi di dati d’archivio e osservazioni dirette, l’articolo approfondisce le azioni di Videndum per cambiare il linguaggio dei suoi prodotti esistenti.
I risultati evidenziano il ruolo dei principi di progettazione come ponte tra scelte strategiche e progettuali e mostrano che i designer possono lavorare su due livelli di principi progettuali:
- I principi di valore ovvero i Values Design Principles, legati alla dimensione valoriale dell’azienda
- I principi di soluzione, Solution Design Principles, che traducono questi valori in caratteristiche pratiche del prodotto.
Questi due tipi di Design Principles lavorano in sinergia, influenzando il linguaggio del prodotto creando un’identità coerente.
Questa ricerca offre quindi spunti preziosi e pratici su come innovare il linguaggio del prodotto, per gestire la transizione dai significati astratti, concepiti in fase di definizione di nuove strategie, alla progettazione concreta del linguaggio di prodotto senza abbandonare ciò che ha reso un prodotto vincente.
Per ulteriori approfondimenti: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/caim.12637