mipey

MIP & EY

Una nuova partnership per l’eccellenza formativa

Digita lExperience

Dopo anni di collaborazione attraverso progetti formativi dedicati al mondo corporate ed executive, MIP e EY scelgono di mettere sistematicamente a fattor comune le rispettive esperienze sul tema della formazione, progettando e proponendo al mercato percorsi e interventi sviluppati ad hoc.

Tra le diverse proposte, con oltre 950 clip disponibili relative alle principali aree del management contemporaneo, troviamo D-HUB Management Skills, la piattaforma sviluppata dal MIP Politecnico di Milano che consente ai dipendenti e collaboratori di imprese, associazioni e fondazioni di fruire, in maniera immediata e mirata, di contenuti virtuali volti ad aggiornare o acquisire nuove competenze in materia di management.

“In questo periodo così delicato, ci siamo chiesti come la nostra Scuola potesse dare un ulteriore contributo e abbiamo deciso di mettere la conoscenza della nostra Faculty MIP al servizio delle imprese, creando una library online ad hoc in cui rendere disponibili tutte le clip della nostra Business School per consentire alle aziende di trasformare questo periodo di eccezionale difficoltà in un’opportunità di rilancio attraverso la formazione delle proprie risorse.”

Davide Chiaroni, Associate Dean for Corporate Relations

A CHI SI RIVOLGE DHUB MANAGEMENT SKILLS?

I contenuti della piattaforma sono rivolti a dipendenti di imprese, associazioni e fondazioni che desiderano acquisire o aggiornare le proprie competenze hard e soft relative a diversi temi nell’ambito del Management.

I VANTAGGI

PER LE IMPRESE
  • Favorire la crescita professionale e personale dei propri dipendenti e collaboratori
  • Ottimizzare le peculiarità dell’attuale periodo generando valore per l’azienda
  • Potenziare la vicinanza dell’impresa ai propri dipendenti
PER I DIPENDENTI E COLLABORATORI
  • Acquisire nuove conoscenze specifiche rispetto a una tematica d’interesse
  • Aggiornare le proprie conoscenze in materia di management
  • Sfruttare la particolarità dell’attuale periodo come momento per dedicarsi alla propria formazione

STRUTTURA E CONTENUTI

All’interno della piattaforma, i contributi sono organizzati in 7 aree tematiche. Ogni area è composta da diversi corsi, ognuno dei quali è sviluppato attraverso molteplici clip della durata ciascuna di 7,5 minuti con corsi che vanno da 1 ora ad un massimo di 10 ore. I programmi potranno essere fruiti in italiano e/o in inglese.

GESTIRE I NUMERI DELL'IMPRESA: ACCOUNTING & FINANCE
  • Accounting & Performance Management
  • Corporate Finance
  • Financial Valuation
  • Business Statistics

Totale ore: ~22

ANALISI DEGLI SCENARI ECONOMICI
  • Business & Industrial Economics
  • International Economics
  • Macroeconomics

Totale ore: ~12

SVILUPPARE E FINANZIARE IDEE IMPRENDITORIALI
  • Business Plan
  • Corporate Enterpreneurship
  • Entrepreneurial Finance
  • Lean Startup

Totale ore: ~12

GESTIRE L'INNOVAZIONE IN AZIENDA
  • Design Thinking
  • Innovation Leadership
  • Innovation Strategy
  • Project Management

Totale ore: ~13

DISEGNARE LA STRATEGIA E L'APPROCCIO AL CLIENTE NELL'ERA DIGITALE
  •  Marketing & Omnichannel
  •  Strategy
  •  Digital Transformation
  •  Information Systems

Totale ore: ~15

GESTIRE E GUIDARE LE PERSONE NEL CAMBIAMENTO
  • Leadership & Organizational Behaviour
  • Organization & Design
  • People & Change Management

Totale ore: ~13

GESTIRE LA PRODUZIONE E LA SUPPLY CHAIN
  • Operations
  • Supply Chain Management

Totale ore: ~11

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Vuoi individuare i contenuti più idonei a colmare lo skill gap di dipendenti e collaboratori? Il MIP e EY mettono a tua disposizione un assessment che permetterà di individuare le aree che necessitano di maggiore approfondimento.

Il risultato dell’assessment verrà inviato alla mail indicata nel test entro 48 ore dallo svolgimento dello stesso.

CERTIFICAZIONE

Al fine di valutare le conoscenze acquisite, incentivando inoltre la volontà di intraprendere percorsi di crescita personale attraverso la formazione, ogni partecipante al termine di ciascuna clip dovrà rispondere a una domanda ottenendo, in caso di esito positivo, un Badge di LinkedIn a completamento dell’area didattica che, per le 7 aree, potrà essere presente all’interno del profilo dell’allievo in questo social network.

COSTI

Scegliendo tra le 7 aree disponibili, sarà possibile acquistare una singola area al valore di 100,00 € + IVA per partecipante.

Sarà possibile acquistare le oltre 950 clip disponibili al valore di 600,00 € + IVA per partecipante.

MANAGEMENT TOOLBOX

All’interno dell’ampia offerta formativa MIP sono presenti anche i Management Toolbox, una raccolta di toolbox, disponibili online in modalità sincrona e asincrona, utili ad acquisire, sviluppare e rafforzare le competenze necessarie per affrontare le sfide dei mercati contemporanei.

Per saperne di più consulta il catalogo online oppure scrivi a teamdhub@mip.polimi.it per un’offerta personalizzata.

CONTATTI

Per saperne di più su DHUB Management Skills contattaci scrivendo a con teamdhub@mip.polimi.it.