International Master in Cybersecurity Management
Set
15
2021
Inizio: Set 15 | 06:30 pm
Fine : Set 15 | 07:30 pm
Categoria: Tag:Via Lambruschini , 4C 20156 Milano MI
Scopri di più sulla crescente importanza della cybersecurity e approfondisci il master
Mercoledì 15 settembre alle ore 18.30 non perderti la presentazione online dedicata al nostro International Master in Cybersecurity Management (IMCyM).
L’ International Master in Cybersecurity Management (IMCyM) fornirà ai partecipanti le abilità manageriali chiave per realizzare un piano di cybersecurity aziendale, preparandoli a comprendere i rischi di cybersecurity, i possibili impatti sull’attività e le possibili contromisure da implementare, e fornendo loro nozioni sulla governance e la conformità alle normative.
Il Professor Paolo Maccarrone, Direttore dell’IMCyM, presenterà la struttura del Master e i requisiti di accesso e discuterà delle future opportunità lavorative con Claudio de Paoli, Head of Cyber Security and Head of CyberSec Center of Excellence presso BIP e Paolo Pogliano, CEO e fondatore di Seta; entrambi educational partner del Master.
Il MIP Recruitment Staff sarà inoltre presente per fornire maggiori dettagli sul processo di selezione e sui contributi allo studio disponibili.
I Relatori
|
Claudio De Paoli, Head Of cyber Security and Head of CyberSec Center of Excellence @BIP
Laureato a pieni voti in matematica nel 1993, vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore ICT. Dal 1993 al 2000 lavora per diverse aziende sia italiane sia internazionali. |
|
Paolo Pogliano, CEO of SETA – Security Talent Academy
Laureato a pieni voti in Information Technology nel 1986, lavora per molti anni in Enel come Artificial Intelligence Researcher, tenendo anche il corso di Artificial Intelligence presso l’Università di Brescia. Nel 1999 – quando la società energetica è ancora nella sua fase aurorale – si unisce a Sorgenia, e contribuisce a farla crescere fino a raggiungere 2 miliardi di euro di fatturato e 500.000 clienti. Qui riveste il ruolo di Group CIO fino al 2009, per poi fondare e gestire la Distributed Generation Business Unit. Dal 2014 lavora come partner di Reply – una delle principali società di consulenza in campo ICT – e successivamente come Strategy and Technology Advisor per varie società energetiche e di servizi. Nel 2020 diventa co-fondatore di SETA, società specializzata nella formazione in ambito Cybersecurity, presso le quale ricopre attualmente il ruolo di CEO. |