Workshop Energy & Strategy: La nuova configurazione del sistema elettrico italiano: opportunità e barriere nella gestione della flessibilità

Politecnico di Milano
Campus Bovisa, via Lambruschini 4,
Edificio BL28 – Aula Magna Carassa Dadda

Energy communities, distretti commerciali e distretti industriali dove prosumer e consumer si possono scambiare energia, aggregatori virtuali e sistemi di storage elettrico diffuso? Mai come in questo periodo se ne è sentito parlare con tanta frequenza. In realtà la strada per far divenire tutto ciò casi concreti – e comuni – in Italia è sicuramente ancora lunga, ma è altrettanto vero che mai era sembrata così prossima una “rivoluzione copernicana” nel sistema elettrico del nostro Paese.
Con la Delibera 300/2017 l’Italia ha infatti definito i criteri per consentire anche alla domanda, alle unità di produzione rilevanti da fonti rinnovabili non programmabili, alle unità non rilevanti (ossia la generazione distribuita), nonché ai sistemi di accumulo di partecipare a MSD, esplicitando definitivamente la sua volontà di prendere parte alla transizione che sta caratterizzando il mercato elettrico Europeo.
Ad oggi sono stati 24 i soggetti che hanno deciso di prendere parte come aggregatori al mercato dei servizi di dispacciamento. Se l’interesse dei principali operatori di mercato per l’aggregazione di risorse di flessibilità è evidente, è altrettanto chiara la necessità di un adeguamento del framework regolatorio che, superando le barriere e gli ostacoli attualmente esistenti, possa incoraggiare una partecipazione maggiore.
Inoltre, in un mercato che diventa sempre più complesso acquista fondamentale importanza la corretta gestione di un portafoglio diversificato di risorse di flessibilità, coerentemente con le necessità di bilanciamento della rete elettrica nazionale. Giocheranno quindi un ruolo chiave nella partita quelle piattaforme che saranno in grado di integrare tutti i servizi necessari all’interno della filiera dell’aggregazione – monitoraggio, ottimizzazione mono-asset e multi-asset, forecasting, dispatching management e trading.

Il convegno organizzato da Energy & Strategy si pone l’obiettivo di analizzare le criticità e le sfide insite all’interno della transizione del sistema elettrico italiano e valutare come queste stiano venendo affrontate dagli operatori di mercato.

Programma della giornata:
Ore 09:30 “Le soluzioni tecnologiche e gli attori della nuova value chain”
Vittorio Chiesa, Direttore Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano

Ore 10:00 “Gli scenari di sviluppo e le sfide attese del sistema elettrico italiano”
Terna

Ore 10:15 “Il quadro regolatorio di supporto allo sviluppo della flessibilità nel sistema elettrico”
Intervento dell’Ente Governativo/Autorità (in attesa di conferma)

Ore 10:30 I nuovi modelli di business per la gestione della complessità: il caso “Elettra”
“Innovazione nei servizi energetici” – Luca Manzella, Head of Energy Market Optimization Elettra Investimenti
“La piattaforma digitale EXACTO” – Carlo Alberto Marchi, COO Area Efficienza Energetica Elettra Investimenti

Ore 11:00 Tavola Rotonda
• Fabio Massimo Bombacci, Presidente e CEO Elettra Investimenti
• Riccardo Bani, Co Founder & CEO VEOS
• Alfio Fontana, Corporate Social Responsability Manager Carrefour
• Giuseppe Dasti, Coordinatore Desk Energia Mediocredito
• Roberto Olivieri, Presidente AssoESCo
moderata da Cristian Pulitano, Managing Director Energy & Strategy Group

Ore 12:00 Q&A

Per registrarsi all’evento cliccare qui.

Presentazione Energy Innovation Report: Traiettorie, modelli di innovazione e investimenti in start up per trasformare le imprese dell’energia

Politecnico di Milano
Campus Bovisa, via Lambruschini 4,
Edificio BL28 – Aula Magna Carassa Dadda

 

La prima edizione dell’Energy Innovation Report si propone di affrontare il tema dell’innovazione nelle imprese del settore dell’energia, offrendo un quadro esaustivo su:

– Gli investimenti in R&S e le strategie di innovazione adottate dalle imprese del settore Energy;
– I principali trend tecnologici che hanno il potenziale di impattare sulla competitività ed i modelli di business delle imprese del settore Energy;
– Gli investimenti di Corporate Venture Capital effettuati dalle imprese del settore Energy nel capitale di start-up, imprese innovative e ad alto contenuto tecnologico, con attenzione alle caratteristiche dei «deal» effettuati, le start-up oggetto di investimento, e gli ambiti tecnologici ed applicativi più promettenti in cui gli operatori consolidati del settore Energy stanno investendo;
– Gli strumenti di Open Innovation e di Design Thinking adottati dalle imprese Energy nei loro processi di innovazione;
– Le Digital Skills più ricercate dalle imprese del settore Energy e gli approcci con cui queste ultime si assicurano il presidio sulle competenze digitali necessarie per innovare i loro prodotti, servizi e modelli di business.

Questi gli obiettivi del convegno di presentazione dei risultati dell’Energy Innovation Report, che coinvolgerà come sempre nel dibattito le imprese Partner della ricerca per discutere e approfondire le analisi svolte e renderle strumento di lavoro per tutti coloro si occupano di innovazione nel settore dell’energia.

 

Per maggiori informazioni clicca qui.

Fatturazione elettronica: una chance per il cambiamento

Con la fatturazione elettronica il nostro Paese ha di fronte a sé una grande opportunità: rendere più digitale il proprio tessuto industriale partendo dalle relazioni tra partner di business. Questo però sarà possibile solamente se le imprese cominceranno a comprendere i benefici di questa “digitalizzazione forzata” e se sapranno estenderli ad altri processi.

Il 2019 è l’anno dei grandi cambiamenti in ambito B2b: da gennaio le aziende hanno l’obbligo di scambiarsi fatture elettroniche, da aprile le PA europee possono dialogare tramite un unico standard di FE, da luglio gli esercenti dovranno trasmettere corrispettivi elettronici, da ottobre tutte le aziende sanitarie dovranno inviare esclusivamente ordini elettronici.

Siamo nel bel mezzo di un fiume in piena che non si può più arrestare. Alle aziende una scelta: costruirsi una barca e cavalcare le onde oppure aggrapparsi a una zattera e andare alla deriva.

Il Convegno 2019 vuole fornire strumenti, dati e spunti per aiutare le aziende italiane a cogliere queste opportunità e navigare in acque in cui la competitività è determinata dalla capacità di operare in ecosistemi complessi e in cui le nuove tecnologie (come la Blockchain e l’Intelligenza Artificiale) sono pronte a portare nuovi modelli organizzativi, di business e di relazione.

Domande chiave:

  • Quali sono i numeri della fatturazione elettronica nei primi mesi dall’avvio dell’obbligo?
  • Quali le criticità e i nodi da sciogliere e quali gli spunti di miglioramento?
  • Qual è lo stato di avanzamento della fatturazione elettronica europea e dell’ordine elettronico in sanità?
  • Quali sono le opportunità offerte dalla fatturazione elettronica?
  • Quanto vale l’eCommerce B2b in Italia?
  • Quanto sono diffuse e perché investire in soluzioni per l’integrazione di filiera (EDI, Extranet, Marketplace, piattaforme cloud, ecc.)?
  • Quali sono gli strumenti di pagamento più diffusi nel B2b e quali i principali trend?
  • Quali sono le applicazioni della Blockchain e dell’Intelligenza Artificiale in ambito Supply Chain?

Il Convegno si terrà giovedì 27 giugno 2019, dalle ore 09.30 alle ore 13.30, presso l’Aula Magna Carassa e Dadda, edificio BL.28, via Lambruschini 4, campus Bovisa, 20156, Milano.

La partecipazione al Convegno è gratuita. Per maggiori informazioni e iscriversi, cliccare qui.

Tutti gli abbonati al sito Osservatori.net potranno seguire il Convegno in diretta Web.

L’edizione 2018-2019 dell’Osservatorio Fatturazione Elettronica & eCommerce B2b è realizzata con il patrocinio dell’Agenzia per l’Italia Digitale e il supporto di Comarch, Confartigianato Imprese, Confindustria Bergamo, Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, Consorzio DAFNE, EDIEL, GS1 Italy, METEL; Di.Tech, EOS Reply, Konica Minolta, Intesa Sanpaolo, Paypal, Sistemi, Teamsystem, TESISQUARE®, Top Consult, Zucchetti; ARXivar, Banco BPM, Credemtel, Doxee, Edicom, Engineering, ICCREA Banca, Indicom, Infocert, Intesa, SATA, Siav, T- Seed, Wolters Kluwer.