Welcome to the Supply Chain Finance collaborative arena
Mar
13
2019
Inizio: Mar 13 | 09:00 am
Fine : Mar 13 | 01:30 pm
Categoria: Tag:Aula Magna Carassa-Dadda Via Lambruschini, 4- Building 28-Campus Bovisa 20156 Milano Milano
L’Osservatorio Supply Chain Finance presenterà i risultati della ricerca dell’edizione 2018-19. Si parlerà del mercato del Supply Chain Finance, caratterizzato da soluzioni tradizionali e più innovative portate del fintech a sostegno delle PMI. Si analizzeranno i nuovi trend e si scoprirà come la collaborazione tra nuovi player e attori affermati stia costruendo un vero ecosistema del Supply Chain Finance, tema rilevante ai fini della sostenibilità delle imprese e delle filiere.
Domande chiave
- Quanto vale il mercato del SCF in Italia e nel mondo?
- Qual è lo stato dell’arte del SCF in Italia e nel mondo?
- Qual è il ruolo del SCF per le PMI?
- Qual è l’influenza del fintech e dei trend emergenti sul SCF?
- Come sta evolvendo l’ecosistema del SCF e quali sono le collaborazioni tra gli attori che ne fanno parte?
Il Convegno si terrà mercoledì 13 marzo 2019, dalle ore 09.00 alle ore 13.30, presso l’Aula Magna Carassa e Dadda, edificio BL.28, via Lambruschini 4, campus Bovisa, 20156, Milano.
La partecipazione al Convegno è gratuita. Per maggiori informazioni e iscriversi, cliccare qui.
Tutti gli abbonati al sito Osservatori.net potranno seguire il Convegno in diretta Web.
L’edizione 2018-2019 dell’Osservatorio Supply Chain Finance è realizzata con il supporto di: Banca Farmafactoring, Banca Sella, CRIBIS D&B, FS2A, Groupama Asset Management SGR, Gruppo Bancario Crédit Agricole Italia, Lutech Group, modefinance, Niuma, Tesisquare, Tradeshift; 2R Capital, Banco BPM, BPER Factor, CREDEM, Exprivia, FinDynamic, Fintastico, Ifitalia, Sace, Santander, Studio Rinaldi, UniCredit Factoring; Consorzio DAFNE; Acmi, Adaci, AITI, Assifact, Assobiomedica, Assolombarda, CNDCEC, Confindustria Bergamo.