Knowledge

13 Maggio 2019 Condividi

Digital backbone: metodi e strumenti per gestire il patrimonio informativo di una impresa manifatturiera

Nell’epoca della quarta rivoluzione industriale, l’enfasi di sposta dal patrimonio fisico al patrimonio informativo, eppure per molte imprese manifatturiere (italiane e non) non vi è neppure chiarezza nella definizione di cosa costituisca “patrimonio informativo”, né di come lo si rappresenti e lo si gestisca. Scopo della tesi è, concentrandosi sull’area Operations (product & process engineering, manufacturing, logistics & supply chain) raccogliere letteratura e quindi astrarre un modello fruibile di rappresentazione del patrimonio informativo di una impresa. A seguire, individuare i metodi (e.g. master data management), i modelli organizzativi e le tecnologie (e.g. iPaaS) con cui un’impresa manifatturiera può costruire, manutenere e soprattutto valorizzare il proprio patrimonio informativo.

La tesi potrà fare leva su due lavori precedenti, che hanno approfondito la tematica della misura della produttività del patrimonio informativo; porterà avanti il lavoro di “modellazione” del patrimonio informativo, delle pratiche manageriali necessarie per il suo sviluppo, e approfondirà gli strumenti oggi disponibili per creare e gestire, anche in una media impresa, la “digital backbone”.


Tags: Condividi

Accreditations, Rankings & Memberships

  •