Eventi

Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca dell’Osservatorio Information Security & Privacy

Feb

5

2020

Inizio: Feb 5 | 09:00 am

Fine : Feb 5 | 04:30 pm

Categoria:
Osservatori
Tag:
osservatori |
Osservatorio Information Security & Privacy


Aula Magna Carassa e Dadda, edificio BL.28, via Lambruschini , 4 20156 Milano MI

Google Map - Link Esterno


Nel corso del 2019 l’Information Security è diventata una delle maggiori priorità di investimento nel digitale per le aziende. I trend dell’innovazione digitale, come ad esempio il Cloud e l’Artificial Intelligence, sono sempre più diffusi all’interno delle organizzazioni e la sicurezza informatica non è più percepita come un ostacolo all’adozione di nuove tecnologie e servizi, bensì al contrario come un fattore critico di successo ed elemento imprescindibile. Allo stesso tempo, numerose e sempre più pericolose sono le minacce di sicurezza che le aziende sono chiamate ad affrontare: per far fronte ad attacchi sempre più eterogenei e in grado di colpire non solo i sistemi informatici ma anche le persone e le infrastrutture fisiche, le organizzazioni sono chiamate a implementare logiche di security-by-design e a mettere in campo procedure e strumenti di difesa real-time. In questo scenario il panorama normativo è in continuo fermento, con il GDPR che continua a dispiegare i suoi effetti sulle organizzazioni e con l’avvento, nel 2019, del Cybersecurity Act che pone nuovi stimoli e sfide.

Durante il Convegno verranno presentati i risultati della Ricerca 2019 dell’Osservatorio Information Security & Privacy, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano. Nel corso della mattinata interverranno i Responsabili dell’Information Security (CISO), dei Sistemi Informativi (CIO), della Compliance e della Data Protection di aziende della domanda, i referenti delle principali aziende dell’offerta in ambito Information Security ed esperti di settore con approfondimenti tecnici e normativi.

Domande chiave:

  • Qual è il valore del mercato dell’information security in Italia?
  • Quali sono le priorità di azione e di investimento in ambito information security?
  • Quali sono i principali modelli di governance adottati dalle aziende e le competenze ricercate sul mercato in campo information security e data protection?
  • Quali sono le principali sfide e le scelte strategiche introdotte dalle aziende in tema di sicurezza in ambito industriale?
  • Quali sono le implicazioni per la security generate dai nuovi trend dell’innovazione digitale, in particolare da Artificial Intelligence e Blockchain?
  • Quali sono i principali effetti prodotti dal GDPR e dalle altre normative in materia di data protection?
  • Quali sono le più diffuse modalità di gestione del rischio cyber e lo stato del mercato della cyber insurance?

La partecipazione al Convegno è gratuita. Per maggiori informazioni e iscriversi, cliccare qui.
Tutti gli abbonati al sito Osservatori.net potranno seguire il Convegno in diretta Web.

L’edizione 2019 dell’Osservatorio Information Security & Privacy è realizzata con il supporto di Assolombarda, CAST Italia, Fastweb, Lutech Group, Microsoft, Poste Italiane, Spike Reply, TESISQUARE©; A2A, Axians – Check Point, CyberArk, Informatica, Moviri, Nodes; AXA XL, Cryptonet Labs, Generali Global Corporate & Commercial, NIDO Group; in collaborazione con CEFRIEL e DEIB e con il patrocinio di ANRA – Associazione Nazionale dei Risk Manager e CLUSIT.

Accreditations, Rankings & Memberships

  •