Eventi

Abilitare l’Italia Digitale: la buona regia per ripartire

Dic

17

2020

Inizio: Dic 17 | 09:30 am

Fine : Dic 17 | 12:30 pm

Categoria:
Osservatori
Tag:
osservatori


Via Lambruschini, 4 20156 Milano MI

Google Map - Link Esterno


Il Covid19 ha chiarito quanto le tecnologie digitali rappresentino le infrastrutture portanti del nostro Paese. Il digitale ha sostenuto l’Italia durante il lockdown ed è ormai inquadrato come irrinunciabile per gestire sia l’emergenza sanitaria che la ripresa economica.

La PA può e deve giocare un ruolo fondamentale nella trasformazione digitale dell’intero Paese, anche per far si che le tante iniziative implementate per fronteggiare la pandemia non rimangano relegate alla contingenza in cui sono nate. Per cogliere a pieno tali opportunità, tuttavia, è necessario che la PA si configuri come una piattaforma di innovazione capace di lavorare efficacemente con le imprese – da quelle più grandi fino alle startup – sapendo premiare la qualità della loro offerta. Senza una PA capace di innovare sé stessa, collaborando con cittadini e imprese, rischiamo di vanificare le tante risorse disponibili per la gestione del Covid19 e la ripresa dell’Italia.

È esattamente questo il focus che l’Osservatorio Agenda Digitale si è dato quest’anno nel condurre la propria ricerca, continuando a supportare i decisori chiave con solide evidenze empiriche, modelli interpretativi dei fenomeni in atto, strumenti per attuare le opportunità offerte dall’innovazione digitale e momenti di confronto qualificati, indipendenti e pre-competitivi tra il mondo delle imprese che offrono soluzioni digitali e quello del Governo, della Politica e delle PA.

La presentazione dei risultati della Ricerca 2020 è seguita dalla consegna dei “Premi Agenda Digitale” alle PA, PMI e startup che si sono distinte per progetti di digitalizzazione in ambito pubblico.

Il Convegno sarà fruibile in streaming gratuitamente.

Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca sarà l’occasione per rispondere criticamente alle seguenti domande:

  • Qual è il livello di effettiva attuazione dell’Agenda Digitale in Italia e nelle sue regioni?
  • Come rivedere la strategia di digitalizzazione del paese alla luce del Covid19?
  • Che priorità darsi per migliorare il nostro posizionamento sul DESI?
  • Quante risorse sono disponibili per la trasformazione digitale dell’Italia? Quante ne sono state usate?
  • Quanto vale il mercato di soluzioni digitali alla PA italiana? In quando tempo è assegnata una gara pubblica?
  • Come favorire una maggiore partecipazione di startup e PMI ai processi di trasformazione digitale della PA?
  • Quali sono le principali applicazioni di Blockchain e AI in ambito pubblico in Italia e all’estero?
  • Come favorire una corretta applicazione dello Smart Working in ambito pubblico?
  • Quanto spendono in soluzioni digitali le regioni e i comuni italiani? Come potrebbero spendere meglio?

Il Convegno sarà trasmesso in live streaming giovedì 17 dicembre 2020, dalle ore 09.30 alle ore 12.30.

La partecipazione al Convegno è gratuita. Per maggiori informazioni e iscriversi, cliccare qui.

L’edizione 2020 dell’Osservatorio Agenda Digitale è realizzata in collaborazione con Agendadigitale.eu, AgID, Baker&McKenzie, CEFRIEL, Consorzio.it, ContrattiPubblici.org, FPA, iProc, P4I, Pandora Consulting, Repubblica Digitale, SemplicePA, Studio Legale Leone, Dipartimento per la Trasformazione Digitale, Telemat; con il supporto di Almaviva, Dell Technologies / Intel, DXC, EasyGov, Gestione Servizi Privati, Intesa Sanpaolo, Irideos, Oracle, PAadvice, Poste Italiane, ProgettieSoluzioni, Rai – Rai Pubblicità, Sia; Sisal, Vortal; con il patrocinio di AGCOM, Agenzia Dogane Monopoli, ANCI, ANORC, ARAN, Assinter Italia, CISIS, ClubTI, Comune di Caltagirone, Confindustria Digitale, Consorzio DAFNE, CRUI, INAPP, IPZS, Istat, Ministero dello Sviluppo Economico, Provincia Autonoma di Trento, Regione Autonoma della Sardegna, Regione Abruzzo, Regione Autonoma Valle d’Aosta, Regione Basilicata, Regione Calabria, , Regione Emilia Romagna, Regione Lazio, Regione Liguria, Regione Lombardia, Regione Piemonte, Regione Puglia, Regione Toscana, Regione Veneto, Regione Siciliana, SOGEI, Unioncamere.

Accreditations, Rankings & Memberships

  •