Sostenibilità e digitalizzazione: il binomio vincente per la transizione della Logistica
Nov
16
2021
Inizio: Nov 16 | 09:00 am
Fine : Nov 16 | 05:30 pm
Categoria: Tag:Via Lambruschini , 4C 20156 Milano MI
La pandemia ha messo in luce la rilevanza della Logistica per il sistema economico nazionale e non solo, enfatizzando il suo ruolo strategico e non di commodity. A distanza di più di un anno dall’inizio dell’emergenza sanitaria Covid-19, assistiamo all’evoluzione del settore, sempre più attento ai temi della sostenibilità economica, ambientale e sociale, dell’innovazione tecnologica e digitale e dei servizi logistici avanzati.
Il convegno, grazie anche alle testimonianze di imprese leader del settore, presenta i risultati della Ricerca 2021 dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” che ha monitorato: i trend di mercato, sia in termini quantitativi che qualitativi; l’evoluzione in termini di sostenibilità economica, ambientale e sociale, con un focus specifico sulle soluzioni innovative per la sostenibilità ambientale del settore; le soluzioni di Logistica 4.0; le soluzioni a supporto dell’omnicanalità e i nuovi servizi logistici avanzati; lo studio del settore Logistics Real Estate; l’approfondimento sulla logistica del settore Healthcare.
Il Convegno si svolgerà presso il MiCo – Milano Congressi e la partecipazione è gratuita! Nelle prossime settimane, a seconda dell’evolversi della situazione pandemica e delle conseguenti normative di sicurezza, saranno forniti tutti i dettagli in merito alle modalità di partecipazione.
Sarà possibile partecipare all’evento in presenza (il numero dei posti è limitato) o seguire la diretta in streaming.
Non perdere questa opportunità e registrati!
Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2021 dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” sarà l’occasione per rispondere a queste domande:
- Quanto vale il mercato della Contract Logistics in Italia?
• Quali sono le principali tecnologie e soluzioni emergenti per la sostenibilità della Logistica?
• Quali sono le soluzioni 4.0 emergenti nel settore e quali sono i fattori che ne abilitano l’adozione?
• Quali soluzioni si stanno diffondendo a supporto dell’omnicanalità?
• Quali opportunità di innovazione e sviluppo attraverso i servizi logistici avanzati?
• Come sta cambiando l’immobile logistico? Come evolvono le scelte di localizzazione e progettazione dei magazzini?
• Come sta evolvendo la logistica del settore Healthcare? Quali sono i principali trend di innovazione nel settore?
Il Convegno si terrà martedì 16 novembre 2021, dalle ore 9.00 alle ore 17.30.
La fruizione dell’evento è gratuita. Per maggiori informazioni e iscriversi, cliccare qui.
L’edizione 2021 dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” è realizzata in collaborazione con Assologistica e con il supporto di BCUBE, CEVA Logistics, CLO Servizi Logistici, Gruppo Codognotto, Energo Logistic, FERCAM, GEODIS, Gi Group, Gruber Logistics, Italtrans, Jungheinrich Italiana, Logistica Uno, ManHandWork, Murata ID Solutions, Number1 Logistics Group, Poste Italiane, San Marino Mail, STEF Italia, TESISQUARE®, TIMOCOM, Vodafone, World Capital Real Estate Group; Adrilog, Ambrosiano Group, Arcese, Brivio & Viganò, BRT, Cab Log, CAL – Servizi Logistici, CD Group, Connecthub, D.B. Group, DHL, FIEGE, Generix Group, GLS, Gulliver, Hyster-Yale, Innocenti Depositi, Katoen Natie, KFI, Linde Material Handling Italia, Logistics4You, ORTEC, PPS- Price Performance Solutions, Project44, Rekeep, S.A.F.I.M., Samag, Scania, Silvano Chiapparoli Logistica, TRASPORTI ROMAGNA, UPS Healthcare, Wenda.
Il tavolo di lavoro sul settore immobiliare è realizzato con il supporto di Engel & Völkers, Engineering 2K, Swisslog, World Capital Real Estate Group; ASSA ABLOY, Dematic, Incas, Jungheinrich Italiana, TRILUX ITALIA.