Knowledge

25 Gennaio 2023 Condividi

Lo Smart Working nel settore pubblico

Approfondimento dell’applicazione dello Smart Working nella PA attraverso l’analisi delle iniziative presenti nel settore pubblico e il monitoraggio dell’impatto di tale scelte sui lavoratori di alcune PA.

Il lavoro da remoto imposto dalla pandemia ha impresso una forte accelerazione alla diffusione dei modelli di Smart Working nella Pubblica Amministrazione. Sebbene, una volta terminato lo stato emergenziale, molti Enti abbiano fatto un passo indietro tornando alle modalità di lavoro pre-pandemiche o riducendo il numero di persone che hanno flessibilità nella scelta del luogo di lavoro, le prospettive per i prossimi anni suggeriscono una ulteriore diffusione di questo modello di organizzazione del lavoro nelle PA. A guidare la scelta non solo i cambiamenti a livello di Policy Making, ma anche gli impatti che lo Smart Working ha avuto sui lavoratori e sulle organizzazioni del settore pubblico e gli investimenti, non solo economici, fatti dagli Enti per l’introduzione di questa modalità di lavoro.

Obiettivo della tesi, sviluppata in sinergia con le attività dell’Osservatorio Smart Working, sarà quello di monitorare le iniziative presenti nel settore pubblico, le modalità di implementazione e l’impatto dello Smart Working sull’engagement e il benessere dei lavoratori della PA. Per farlo, si procederà con una analisi, anche longitudinale, di questionari erogati ai lavoratori di Amministrazioni Pubbliche di grandi dimensioni (250+ lavoratori) e alla sistematizzazione e analisi di dati raccolti da fonti secondarie (es. database).


Tags: Condividi

Accreditations, Rankings & Memberships

  •