-
Comprendere gli elementi principali degli approcci agili, sia a livello di strumenti che di cultura
-
Identificare metodi ibridi che possano rendere l’agile un approccio applicabile in organizzazioni esistenti non software based
-
Identificare strategie e metodi per portare i metodi agili all’interno di organizzazioni esistenti
-
Comprendere il ruolo della motivazione individuale e della team accountability per l’applicazione efficace dei metodi agili
-
Comprendere la dimensione culturale dei metodi agili, focalizzandosi sugli abilitatori e gli inibitori a livello individuale
AGILE ADVANCED
Obiettivi
Tipo: Corso Breve
Area Tematica: Project Management
Percorso Executive: PE Project Management
Data Corso: 18-19 ottobre 2022
Durata: 2 giorni
Formato: on campus
Luogo: MIP
Lingua: Italiano
Costo: 1200€ + IVA
Contatti:
Marketing & Recruitment
Email : corsibrevi@mip.polimi.it
Contenuti
- Agile-as-a-Tool VS Agile-as-a-Cultures
Il quadro
framework SCRUM - Casi reali (Net-a-Porter, SAAB, GE – Fastworks)
- Modelli ibridi
Opportunità e sfide - Caso: Wikispeed
Come superare le sfide tradizionali agli approcci agili - Agile On-Demand: come introdurre approcci agili nelle organizzazioni esistenti
Strategie derivate da casi reali
Opportunità e sfide - Gruppi di lavoro basati su grandi aziende che hanno introdotto l’agile
- Cultura agile
- Il caso Spotify
Related Courses
Knowledge

Ranking 14 Mar
Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...
Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

Ranking 14 Feb

mba New Generation MBA purpose 19 Gen

career recruiting 13 Gen
Events
Non sono presenti eventi