Politecnico di Milano - Graduated School of Business

CORSO DI PERFEZIONAMENTO PRO2MANAGER

Manager della gestione del patrimonio e dello sviluppo edilizio nelle Pubbliche Amministrazioni, Università, Enti di Ricerca e Istituzioni Scolastiche

lorem ipsum

Luogo: Milano

Lingua: Italiano

Formato: Part-time verticale

Durata: 8 mesi

Costo: €2.750

Contatti
Antonietta Ardisia
Tel : +39 02 2399 2872
Email : ardisia@mip.polimi.it

IL CORSO

Le strutture tecniche delle Pubbliche Amministrazioni operano da un decennio tra necessità di cambiamento e mancanza di una cultura manageriale.
L’esigenza sempre più diffusa è quella di costruire una base manageriale solida, in grado di supportare le attività tecniche e di guidare l’applicazione normativa, orientando gli sforzi al conseguimento di obiettivi di soddisfacimento dell’utente finale, del patrimonio edilizio e infrastrutturale.

Tale consapevolezza porta a presentare il corso di perfezionamento “Manager della gestione del patrimonio e dello sviluppo edilizio nelle Pubbliche Amministrazioni, nelle Università, Enti di Ricerca e Istituzioni Scolastiche (Pro2Manager)”, con l’obiettivo di formare una figura manageriale in grado di affrontare le problematiche che caratterizzano l’attività tipica delle strutture tecniche operanti presso le Pubbliche Amministrazioni, quali la gestione del patrimonio edilizio immobiliare in una logica di valorizzazione e lo sviluppo edilizio in una logica di creazione di valore.

Direzione: Oliviero Tronconi, Andrea Ciaramella, Francesco Vitola- Politecnico di Milano

OBIETTIVI

  • È unico per contenuti, tematiche trattate e network tra le strutture tecniche delle P.A.
  • Garantisce un’elevata flessibilità e un elevato livello di approfondimento attraverso un mix di metodologie didattiche.
  • Fornisce le conoscenze e le competenze manageriali per gestire il patrimonio e lo sviluppo edilizio nelle P.A.
  • Promuove la conoscenza e l’integrazione, tra le strutture tecniche delle P.A., di esperienze significative (good practices) nell’ottica del miglioramento continuo.
  • Ha una faculty composta da docenti del Politecnico di Milano e di altre università italiane e straniere, nonché da esperti di elevata professionalità nella gestione dei patrimoni immobiliari pubblici, della contrattualistica pubblica e nella realizzazione di opere pubbliche.

A CHI SI RIVOLGE

  • Dirigenti, tecnici, funzionari impegnati nella gestione dei patrimoni immobiliari
  • Dirigenti, funzionari e/o impiegati tecnici interessati ad acquisire le necessarie competenze di carattere economico-finanziario
  • Funzionari impegnati nell’attività amministrativa degli enti pubblici e delle società private operanti con soggetti pubblici
  • Tutti coloro che sono già inseriti o stanno per inserirsi in: strutture tecniche di enti pubblici, università ed enti di ricerca pubblici o nelle relative strutture che si occupano di gestione sviluppo edilizio del patrimonio immobiliare, organizzazioni private e/o pubblico-private che operano per conto di enti pubblici.

PROGRAMMA

Il corso si articola in sette moduli, riconducibili all’area del Property Management e all’area del Project Management:

PM1- Le nuove frontiere: etica, razionalizzazione, sostenibilità e trasparenza

Il modulo affronta le tematiche trasversali alla gestione e sviluppo del patrimonio immobiliare che più stanno caratterizzando ruoli manageriali quali l'etica e la trasparenza, la razionalizzazione della spesa, la creazione di operazioni sostenibili nel tempo.

PM1 - Property management

Il modulo illustra le più importanti problematiche relative alla gestione dei patrimoni immobiliari, con particolare riferimento ai patrimoni pubblici e offrire un quadro organico delle esperienze realizzate per rendere più efficiente la gestione dei patrimoni immobiliari delle università e per avviare interventi di valorizzazione.

PM1 - Facility management

Il modulo si propone di migliorare gli standard prestazionali degli edifici e controllarne i costi attraverso una efficiente ed efficace gestione dei servizi; illustrare le modalità innovative nell'ambito della gestione dei servizi e i criteri che dovrebbero guidarne la programmazione, progettazione e il controllo.

PM1 - Energy management

Il modulo presenta un nuovo approccio ad una gestione consapevole dell'edificio, finalizzata al contenimento dei consumi e ad un uso consapevole dell'energia e degli spazi, bacino di liquidità da cui attingere in una logica di ottimizzazione e ridistribuzione delle risorse.

PM2 - Pianificazione strategica e operativa

Il modulo si propone di analizzare le competenze strategiche per operare sul patrimonio edilizio, al fine di garantirne il pieno e corretto funzionamento nel tempo, valorizzando le potenzialità intrinseche e orientando lo sviluppo immobiliare al conseguimento degli obiettivi strategici di crescita dell'ente.

PM2 - Contract and construction management

Il modulo affronta le fasi di gestione degli interventi edilizi e infrastrutturali, analizzando la logica contrapposta che, quotidianamente, vede il confrontarsi di committenza e impresa esecutrice, entrambe mosse dall'obiettivo di raggiungere e mantenere l'equilibrio contrattuale.

PM2 - Healt, safety and quality management

Il modulo analizza le novità introdotte dal D.lgs n. 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e gli impatti derivanti dal recepimento dei nuovi dettati normativi, in una logica di "sistema di gestione integrato sicurezza e qualità", ponendo l'accento sui legami che intercorrono tra il mondo dell'health and safety e la sfera del quality management.

PROJECT WORK

Il corso si configura come un percorso di sviluppo di competenze e di accompagnamento per l’elaborazione di un progetto di innovazione (project work).

Durante il percorso formativo il partecipante è chiamato, alla luce delle conoscenze e delle competenze acquisite nei diversi momenti formativi, a strutturare un progetto di innovazione (project work), collegato alle esigenze operative della propria struttura di afferenza o a temi ritenuti utili per il proprio sviluppo professionale.

Il project work ha una funzione strategica nel percorso formativo e ne qualifica l’offerta didattica. La discussione del project work, da parte di ciascun partecipante, rappresenta la prova finale e l’evento conclusivo per il conseguimento del titolo di “Corso di Perfezionamento in Manager della gestione del patrimonio e dello sviluppo edilizio nelle Pubbliche Amministrazioni, Università, Enti di Ricerca e Istituzioni Scolastiche – Property and project manager in the Public Administration, University, Research and School – (Pro2Manager)”, che consente di acquisire 30 CFU.

CALENDARIO DEL CORSO

Il corso prevede con 112 ore d’aula tradizionale e 64 ore in modalità e-learning, per un totale di 176 ore.
Le lezioni, le esercitazioni, gli studi di caso e le testimonianze sono organizzate in moduli didattici della durata di due o tre giorni.

La frequenza è obbligatoria. Per conseguire il titolo è necessario partecipare almeno all’85% delle ore d’aula (150).

Knowledge

Ranking 14 Mar

Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...

Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA  della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

purpose Purpose Talks 16 Feb
mba New Generation MBA purpose 19 Gen

Success Stories

Events

Non sono presenti eventi

I Soci MIP