-
Il corso di Intercultural Project Management consente ai manager di lavorare nel modo più profittevole a contatto con culture diverse da quelle che sono abituati a gestire (culture nazionali, corporate, generazionali, funzionali). Le ricerche e l’esperienza mostrano come uno dei fattori più importanti nel determinare i bassi risultati di un progetto sia la gestione non strutturata della cultura, mentre la gestione virtuosa della differenza culturale sia la condizione per ottenere risultati al di sopra della media. Si è quindi strutturato un percorso che guida a:
identificare l’impatto della cultura
legare lo scarto culturale al conto economico
acquisire una metodologia che consente di imparare a individuare e usare il potenziale di creazione di valore legato alla gestione virtuosa della scarto culturale
adattare gli strumenti di project management alle culture che si devono gestire (nazionali, corporate, generazionali, di genere, funzionali, ecc.)
sviluppare leadership interculturale.
L’apprendimento sarà stimolato e supportato con l’analisi di casi e molte esercitazioni.
INTERCULTURAL PROJECT MANAGEMENT
Obiettivi
Tipo: Corso Breve
Area Tematica: Innovation, Design & Project Management
Percorso Executive: PE Project Management
Data Corso: 15 Febbraio 2022
Durata: 3 giorni
Formato: On campus
Luogo: MIP
Lingua: Italiano
Costo: 1800€ + IVA
Contatti
Marco Montanari
Marketing & Recruitment
Email : corsibrevi@mip.polimi.it
Contenuti
- Riconoscere la differenza nelle relazioni interpersonali interculturali
- Capire quali differenze permettono di creare relazioni profittevoli
- Acquisire un metodo per ridurre la complessità della differenza di cultura
- Scoprire quali elementi di scarto culturale si possano mappare, anticipare e regolare per poter raggiungere gli obiettivi di un progetto
- Sviluppare leadership interculturale
- Analizzare strumenti di assessment della cultura di team e di Due Diligence Interculturale
- Imparare a gestire la cultura in funzione del profitto dei progetti
- Comprendere quali differenze possono più probabilmente creare difficoltà e costi
- Gestire lo scarto culturale nella gestione dei progetti a distanza
- Disegnare la cultura di un progetto
- Gestire le differenze di cultura nazionale, corporate, di genere, di generazione, di approccio, di funzione e i loro impatti sulla gestione di un progetto
Related Courses
Knowledge

Ranking 14 Mar
Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...
Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

Ranking 14 Feb

mba New Generation MBA purpose 19 Gen

career recruiting 13 Gen
Events
Non sono presenti eventi