- Analizzare il trend di decarbonizzazione riguardante i diversi tipi veicoli per lo spostamento di persone e merci (es. automobili, veicoli commerciali, camion, treni e voli aerei) e il ruolo dell’idrogeno e di altri “alternative fuels”
- Analizzare la filiera dell’idrogeno (produzione, distribuzione, stoccaggio e uso)
- Comprendere le principali tecnologie e sfide tecnologiche nello sviluppo di veicoli alimentati con idrogeno ed altri “alternative fuels”
- Comprendere le principali tecnologie e sfide tecnologiche nello sviluppo delle stazioni di rifornimento di idrogeno ed altri “alternative fuels”
- Analizzare il mercato mondiale dei carburanti alternativi, sia per quanto riguarda i veicoli sia per le infrastrutture di rifornimento
- Comprendere il quadro normativo a supporto della diffusione degli “alternative fuels” in Italia e all’estero
- Confrontare i diversi tipi di veicoli da un punto di vista economico e ambientale
- Comprendere le sfide correlate al pieno sviluppo degli “alternative fuels”
L’idrogeno e gli «alternative fuels»: opportunità e sfide per la decarbonizzazione dei trasporti
Obiettivi
Tipo: Corso Breve
Area Tematica: Energy Management, Sustainability
Percorso Executive: PE Smart Mobility Management blended
Data Corso: 14 giugno 2022
Durata: 5 sessioni live su 3 settimane
Formato: Online
Lingua: Italiano
Costo: 1200€ + IVA
Contatti
Simona Valdani
Marketing & Recruitment
Tel : +39 3456639419
Email : corsibrevi@mip.polimi.it
Contenuti
- Lo stato dell’arte degli “alternative fuels” e della loro applicabilità
- La filiera dell’Idrogeno e degli “alternative fuels”
- Le infrastrutture di rifornimento per l’Idrogeno e altri “alternative fuels”
- Il mercato mondiale dell’Idrogeno e degli “alternative fuels” (veicoli e stazioni di rifornimento)
- Il quadro normativo riguardante gli “alternative fuels”
- I Costi Totali di Proprietà degli “alternative fuels” (per quanto riguarda i veicoli)
- L’impatto ambientale degli “alternative fuels”
- Le sfide riguardanti lo sviluppo degli “alternative fuels”
Testimonianze aziendali:
Alessio Torelli – Chief Mobility Officer e CEO di Snam4Mobility
Related Courses
Knowledge

Ranking 14 Mar
Online MBA Ranking 2022: il MIP Politecn ...
Secondo il Financial Times e QS Quacquarelli Symonds anche per il 2022 l’international Flex MBA della School of Management del Politecnico di Milano è tra i migliori al mondo, rispettivamente al sesto e undicesimo posto. MIP Politecnico di Milano, la Graduate School of Business che fa parte ...

Ranking 14 Feb

mba New Generation MBA purpose 19 Gen

career recruiting 13 Gen
Events
Non sono presenti eventi