Asset Life Extension e Asset Integrity Management: come governare le decisioni di fine vita degli asset industriali?
Gen
1
1970
Inizio: Gen 1 | 02:30 pm
Fine : Gen 1 | 05:30 pm
Categoria: Tag:via Lambruschini 4/b, DIG - edificio BL26/B 20156 Milano MI
Obiettivo del workshop è confrontarsi sull’importanza dell’adozione di metodologie relative all’Asset Life Extension e all’Asset Integrity Management per valutare il reale stato di invecchiamento degli asset industriali, e la possibile estensione di operatività dell’impianto, minimizzando i rischi per la sicurezza.
Esperti provenienti dal mondo degli impianti industriali e delle infrastrutture, insieme a ricercatori e rappresentanti accademici, si confronteranno sulle strategie per gestire la vita degli asset con l’obiettivo di razionalizzare le spese in conto capitale, e ottimizzare le scelte di pianificazione tra investimenti in nuove strutture e investimenti per l’estensione della vita degli asset già costruiti.
In particolare, la discussione toccherà i seguenti aspetti:
- gestione dell’integrità degli asset per preservare salute, sicurezza e ambiente;
- monitoraggio del degrado fisico e stima della vita rimanente, per minimizzare il rischio di guasti;
- impatto dei fattori di invecchiamento e obsolescenza (tecnologici, funzionali, materiali);
- definizione della strategia più opportuna di life extension, a partire da varie opzioni.
Programma
14:30-15:00 Welcome coffee
15:00 – 15:10 Introduzione all’evento: le motivazioni
Antonio Ceniccola, Delegato sezione Manutenzione ANIMP
Marco Macchi, Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Gestionale
15:10 – 15:20 Ruolo dell’Asset Management comeleva strategica per la gestione industriale
Irene Roda, Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Gestionale
15:20 – 15:30 Processo decisionale di Asset Integrity Management & Asset Life Extension: elementi di confronto tra teoria e pratica
Marco Macchi, Politecnico di Milano, Dipartimentodi Ingegneria Gestionale
15:30 – 15:50 Sviluppare strategie di sostituzione e manutenzione con la valutazione dello stato di salute e del rischio degli asset industriali
Adolfo Crespo Marquez, Universidad de Sevilla, Organización industrial y Gestión de empresas
15:50 – 17:00 Esperienze allo stato delle pratiche industriali: tavola rotonda
Andrea Bellocchio, EP Produzione
Mario Guarino, Lucchini RS
Paolo Leonardi, ENI
Marcello Pintus, SARLUX
Coordina Mario Tucci, Dipartimento di Ingegneria Industriale,Università degli Studi di Firenze
17:00 – 17:20 Esperienze allo stato delle pratiche industriali: condivisione tra i partecipanti
Coordina Mario Tucci, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Firenze
17:20 – 17:30 Debriefing e chiusura dell’evento
Marco Macchi, Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Iscrizioni
La partecipazione è gratuita previa iscrizione (fino a esaurimento posti disponibili)
Acknowledgments: Il workshop è co-organizzato dalla sezione Manutenzione di ANIMP e dal Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Gestionale.
Inoltre, è una attività supportata dal progetto Sustain-Owner (“Sustainable Design and Management of Industrial Assets through Total Value and Cost of Ownership”), un progetto sponsorizzato dall’EU Framework Programme Horizon 2020, MSCA-RISE-2014: Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE) (Grant Agreement Number: 645733).